Un singolo nucleotide che controlla l’equilibrio fra due differenti forme strutturali dell’Hiv RNA potrebbe costituire un promettente target terapeutico. Lo suggerisce uno studio che ha fornito nuovi approfondimenti sulla meccanica che l’Hiv sfrutta per replicarsi ed infettare nuove cellule, come affermato dall’autore Michael Summers…
LeggiCanale Medicina: HIV
Danni barriera ematoencefalica da Hiv: effetti benefici della cannabis
Nei soggetti che convivono con l’Hiv, l’uso di cannabis potrebbe avere un impatto benefico sul danno alla barriera ematoencefalica mediato dal virus. Come illustrato da Ronald Ellis dell’universitĂ della California, autore di uno studio condotto su 85 soggetti, l’infezione da Hiv porta ad una…
LeggiProfilassi post-espositiva dopo il sesso consensuale
E’ stato condotto uno studio allo scopo di descrivere le caratteristiche, l’impatto e la portata della profilassi post-espositiva (PEP) per i rapporti sessuali nel territorio del Brasile. Fra il 2009 ed il 2017 sono stati prescritti in totale 260.457 regimi PEP a soggetti di…
LeggiUso del raltegravir nei neonati
Non sono disponibili dati farmacocinetici e di sicurezza adeguati per l’uso neonatale della maggior parte degli agenti antiretrovirali. Il raltegravir è un integrasi-inibitore Hiv-1 specifico disponibile in formulazioni granulari idonee per l’uso neonatale come forma di profilassi o di trattamento per l’infezione da Hiv.…
LeggiManifestazioni del CoVid-19 nei pazienti con Hiv: nulla di speciale
Le caratteristiche cliniche del CoVid-19 nei pazienti con Hiv sembrano essere simili a quelle dei pazienti senza Hiv, come emerge da uno studio condotto su 543 pazienti, di cui 5 con coinfezione Hiv-CoVid-19, da Jose Miro dell’universitĂ di Barcellona, che illustra come l’infezione da…
LeggiHiv, comorbiditĂ e correlati psicosociali
La prevenzione delle comorbiditĂ in presenza di un’infezione da Hiv necessita di maggiore attenzione, in quanto i soggetti con Hiv tendono a sopravvivere piĂą a lungo nell’era della terapia antiretrovirale efficace. E’ stato condotto uno studio per investigare le associazioni fra diverse variabili psicosociali…
LeggiHiv: profilassi postespositiva per le violenze sessuali
I programmi di profilassi post-espositiva non lavorativi (nPEP) offrono terapia antiretrovirale per prevenire l’Hiv a seguito degli eventi espositivi a rischio come le violenze sessuali. Un recente studio ha investigato i livelli di nPEP elettive a cui aderiscono i casi di violenza sessuale presentati…
LeggiHiv: regime intensivo previene trasmissione intraparto dopo terapia tardiva
L’intensificazione perinatale della terapia antiretrovirale potrebbe prevenire la trasmissione intraparto dell’Hiv nelle donne che iniziano la terapia antiretrovirale combinata nelle fasi tardive della gravidanza. I neonati di madri con Hiv che iniziano la terapia antiretrovirale poco prima del parto vanno incontro ad un elevato…
LeggiHiv: strategie di test impiegate nell’Unione Europea
Nonostante la disponibilitĂ di linee guida per il test dell’Hiv per facilitare la diagnosi dell’infezione, le diagnosi tardive rimangono frequenti in Europa. Un recente studio ha sintetizzato le piĂą recenti evidenze sulle strategie di test adottati nei contesti sanitari dell’Unione Europea/Area Economica Europea (EU/EEA).…
LeggiHiv: nuovo test rileva accuratamente mutazioni farmacoresistenti
Un nuovo test quasi point-of-care rileva le mutazioni farmacoresistenti nell’Hiv con un’accuratezza superiore al 90%. Il test risulta efficace quasi quanto i sistemi di sequenziamento di nuova generazione impiegati nei laboratori certificati CEINI/INER WHO, come affermato da Lisa Frenkel del Seattle Children’s Research Institute…
LeggiTerapia statinica: tassi a confronto nei pazienti con o senza Hiv
Nonostante l’incremento del rischio di patologie cardiovascolari arteriosclerotiche nei soggetti con Hiv, è stato descritto un gap nelle pratiche di prescrizione delle statine fra soggetti con o senza Hiv candidati a questa terapia. Pochi dati sono emersi per caratterizzare questa differenza dalla pubblicazione delle…
LeggiSicurezza del tenofovir alafenamide nei pazienti con anamnesi di tubulopatia da TDF
E’ stato condotto uno studio atto a valutare gli effetti del tenofovir alafenamide (TAF) sui biomarcatori renali ed ossei nei pazienti che hanno sviluppato tubulopatia renale prossimale (PRT) sotto la terapia con tenofovir disoproxil fumarato (TDF). Sono stati presi in considerazione 31 pazienti di…
LeggiComportamenti nell’implementazione della PrEP nello staff dei test dell’Hiv
La profilassi preespositiva (PrEP) rappresenta un’opzione importante per la prevenzione dell’Hiv, ma questo approccio ha raggiunto un numero limitato di persone a rischio di infezione da Hiv. Un recente studio ha esaminato i comportanmenti relativi alla PrEP nello staff preposto ai test dell’Hiv, che…
Leggi