Uno studio di ricerca partecipativa condotto in Russia ha dimostrato che le neo-mamme che ricevono sostegno sociale dopo il parto hanno più probabilità di continuare il trattatmento antiretrovirale (Art) dopo la gravidanza. In Russia sono oltre 1 milione le persone che vivono con l’Hiv,…
LeggiCanale Medicina: HIV
Le donne con l’Hiv preferiscono la terapia antiretrovirale iniettabile
Un nuovo studio qualitativo ha scoperto che la maggior parte delle donne che vivono con l’Hiv preferirebbe la terapia antiretrovirale a lunga durata d’azione mensile iniettabile (Lai) rispetto alle attuali pillole giornaliere. La Lai ha completato gli studi di fase III ed è in…
LeggiTabacco e oppiacei contribuiscono alla neurodegenerazione da Hiv
Il fumo di tabacco è comune nei pazienti affetti da Hiv ed è prevalente tra chi abusa di oppiacei per via endovenosa. Al contrario, chi abusa di oppiacei per via endovenosa ha più probabilità di essere sieropositivo e l’abuso di oppiacei è associato a…
LeggiDalla conferenza Aids 2020 una chiamata all’azione per le donne incinte con Hiv
“Ending the Evidence Gap for Pregnant Women around HIV and Co-infections: A Call to Action”. È questo il nome dell’appello lanciato dal gruppo di lavoro Pregnancy and Hiv/Aids: Seeking Equitable Study (Phases) per coinvolgere maggiormente le donne nella ricerca su Hiv e co-infezioni,in modo…
LeggiUn farmaco per la sclerosi multipla blocca l’infezione da Hiv e la sua trasmissione
Uno studio ha rilevato che fingolimod, un farmaco immunomodulatore approvato per il trattamento della sclerosi multipla, blocca l’infezione da Hiv e la trasmissione nelle cellule immunitarie umane Plos Pathogens. Si tratta di risultati preliminari e sono necessari studi futuri sugli animali e sull’uomo, ma…
LeggiHiv, in Puglia un caso ogni 2 giorni. Cama Lila: “Deve ripartire la Commissione Aids”
Non si fermano le infezioni da Hiv. Il “Report Hiv Puglia”, pubblicato recentemente a cura dell’Osservatorio epidemiologico regionale, non è incoraggiante: nel 2019 sono stati registrati 167 casi, con l’incidenza più alta nella fascia d’età 25-29 anni (10,7 ogni 100.000 abitanti) e una percentuale…
LeggiCi sono popolazioni sottorappresentate nella ricerca contro l’Hiv
Le persone sieropositive delle comunità Bame (Black, Asian and Minority Ethnic), le donne e gli uomini eterosessuali sono sottorappresentati negli studi sull’Hiv, secondo un lavoro che ha considerato 80 studi sul virus. Secondo gli autori, le persone coinvolte non sarebbero rappresentative di chi vive…
LeggiHiv, una donna potrebbe essere guarita da sola
Uno studio pubblicato su Nature ha sequenziato miliardi di cellule di 64 controllori d’élite, persone che vivono con l’Hiv e che sopprimono il virus in modo naturale senza bisogno di farmaci, e 41 individui cui sono stati somministrati farmaci antiretrovirali (Art). A differenza degli…
LeggiHiv, allo studio un nuovo farmaco iniettabile ad azione prolungata
Gli scienziati hanno sviluppato un farmaco iniettabile che blocca l’ingresso dell’Hiv nelle cellule. Sembra che il nuovo farmaco offra potenzialmente una protezione di lunga durata dall’infezione con meno effetti collaterali. La molecola, che è stata testata sui macachi, potrebbe eventualmente sostituire o integrare i…
LeggiCome potrebbero aumentare le morti per Hiv, Tb e malaria in conseguenza a Covid-19
Secondo una recente ricerca, alcuni Paesi a basso e medio reddito (Lmic) potrebbero vedere le morti per Hiv, tubercolosi (Tb) e malaria aumentare rispettivamente del 10, 20 e 36% nei prossimi 5 anni a causa dell’interruzione dei servizi sanitari causata dalla pandemia di Covid-19.…
LeggiL’approccio Nimart per l’Hiv nell’Africa orientale e meridionale è promettente
La “Nurse Initiated Management of Art” (Nimart) è un approccio innovativo per rendere i farmaci efficaci più accessibili alle persone che vivono con l’Hiv (Plwh) nei Paesi a basso reddito. Un nuovo studio identifica le sfide e le opportunità della promozione dei servizi per…
LeggiHiv e gravidanza, da esperti nuove linee guida
Le donne in gravidanza sono tra le più bisognose di trattamenti sicuri ed efficaci per l’Hiv e le co-infezioni. Tuttavia, poiché sono comunemente escluse dalla ricerca, ci sono meno probabilità di disporre di prove solide e tempestive per informare sull’uso dei farmaci. L’obiettivo del…
LeggiQuali rischi per la salute tra le persone che vivono più a lungo con l’Hiv
Negli ultimi 20 anni, l’attenzione degli esperti si è spostata dal mantenere in vita i pazienti sieropositivi attraverso la terapia antiretrovirale a fornire la migliore assistenza possibile per le condizioni di comorbilità secondaria riscontrate nel corso di un notevole aumento durata della vita. Oggi…
Leggi