Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra, insieme a membri della comunità di pazienti con HIV dello UK Community Advisory Board, ha lanciato uno strumento a supporto delle persone che hanno un’infezione da HIV e che aiuta i professionisti sanitari a capire…
LeggiCanale Medicina: HIV
HIV contratto alla nascita: avvio precoce terapia frena ritardo crescita
La diagnosi precoce e l’avvio tempestivo della terapia tra chi ha contratto l’HIV a livello perinatale prevengono ritardi della crescita. A sottolinearlo è un ampio studio basato sui dati raccolti dalla Collaborative Initiative for Paediatric HIV Education and Research (CIPHER) Global Cohort Collaboration tra…
LeggiMenopausa e HIV: caratteristiche e outcome di donne in terapia ormonale ed antiretrovirale
La terapia ormonale in menopausa è molto usata anche tra le donne con infezione da HIV, con la gran parte delle quali che ha un miglioramento dei sintomi. È quanto osservato da uno studio pubblicato su HIV Medicine da Mimie Chirwa e colleghi del…
LeggiNAFLD e fibrosi epatica aumentano rischio cardiovascolare nell’HIV
Alle persone che hanno un’infezione da HIV e che soffrono di steatosi epatica non alcoolica (NAFLD) e/o significativa fibrosi epatica dovrebbe essere eseguita un’attenta valutazione delle malattie cardiovascolari, anche tra chi ha un peso corporeo nella norma e chi è più giovane. A suggerirlo…
LeggiHIV non controllato e infiammazione associati ad aneurisma intracranico
Un’infezione da HIV che viene tenuta sotto controllo è associata a un minor rischio di aneurisma cerebrale sacculare. A sottolinearlo sono Rachelle Dugue e colleghi del Columbia University Irving Medical Center di New York (USA), che hanno pubblicato una ricerca su AIDS e secondo…
LeggiHIV, USA: 23 per cento di pazienti in più in terapia antiretrovirale entro il 2030
La popolazione americana di persone con infezione da HIV e in trattamento con antiretrovirali è destinata ad aumentare fino al 2030, con l’invecchiamento. Per questo, è opportuno preparare i sistemi sanitari a rispondere alla domanda di questa popolazione di pazienti. È quanto evidenzia un…
LeggiPositività al virus SARS-CoV-2 non aumenta tra chi ha infezione da HIV
Anche se i pazienti con infezione da HIV si sono sottoposti più di frequente ai test per rilevare il virus SARS-CoV-2 rispetto a chi non ha un’infezione da HIV, non ci sarebbero evidenze di un aumento della positività, nel primo gruppo, come evidenziato da…
LeggiUSA: pandemia rallenta trend uso terapia PrEP contro l’HIV
La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto negativo sul trend delle prescrizioni delle terapie di profilassi pre esposizione (PrEP) contro l’HIV, che prima della diffusione del virus SARS-CoV-2 era in aumento. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Clinical Infectious…
LeggiPrevalenza di anemia tra i pazienti con infezione da HIV
L’anemia è una condizione altamente prevalente tra i pazienti con infezione da virus HIV, soprattutto adulti e donne in gravidanza. A mostrarlo è una review con meta-analisi pubblicata su EClinicalMedicine da un team della Peking University di Pechino, in Cina, coordinato da Guiying Cao.…
LeggiPrevalenza di casi non diagnosticati di HIV nei bambini dell’Africa subsahariana
Nei paesi dell’Africa subsahariana, la prevalenza di bambini che non hanno avuto una diagnosi di HIV o che non sono in trattamento con antiretrovirali è intorno al 40%. Ad affermarlo, in un’indagine pubblicata su The Lancet HIV, è stato un team di ricercatori guidato…
LeggiIn Olanda isolato nuovo ceppo altamente virulento, ma risponde alle terapie
È stata denominata ‘sottotipo virulento B’ (VB) la nuova variante del virus HIV individuata di recente in Olanda. La scoperta è stata descritta su Science da un team di ricercatori guidato da Chris Wymant dell’Università di Oxford, nel Regno Unito. Secondo il team, rispetto…
LeggiHIV: effetti di carica virale e rischio cardiovascolare sull’integrità cerebrale
Una carica virale HIV rilevabile è associata a una diminuzione dei volumi del cervello e a un peggioramento della funzionalità cognitiva; mentre resta invariata la composizione del flusso sanguigno cerebrale, un dato che riflette un possibile effetto protettivo della terapia antiretrovirale. Così, tecniche di…
LeggiCandidosi orale nei pazienti con HIV, in terapia o meno con HAART
Le persone positive all’HIV e in terapia antiretrovirale altamente attiva (HAART) hanno tassi di infezione da candida più elevati e densità inferiore, rispetto a chi non è in trattamento con HAART. A evidenziarlo è una ricerca indiana pubblicata sul Journal of Microscopy and Ultrastructure,…
Leggi