Le interazioni farmaco-farmaco sarebbero comuni nelle persone in terapia per l’HIV e che ricevono specifici trattamenti per il COVID-19. A evidenziarlo è stata un’indagine condotta nelle zone centrale ed orientale dell’Europa, guidata da Botond Lakatos, del South Pest Central Hospital di Budapest, in Ungheria.…
LeggiCanale Medicina: HIV
Scarsa sicurezza alimentare e rischio di trasmissione del virus HIV
Una scarsa sicurezza alimentare aumenterebbe del doppio il rischio di contrarre l’HIV, nelle donne. A osservarlo è stato uno studio condotto in Africa sub-sahariana, secondo il quale, con la probabile riduzione della sicurezza alimentare conseguenza dei cambiamenti climatici potrebbe mettere a rischio gli sforzi…
LeggiFattori clinici e sociali della sindrome metabolica tra persone con HIV
Tra le persone con infezione da HIV è fondamentale identificare i fattori di rischio della sindrome metabolica, compresi quelli socio comportamentali o correlati allo stile di vita. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Viruses da un team calabrese guidato da…
LeggiHIV: interventi home-based per promuovere attività fisica
Gli esercizi aerobici o di resistenza possono contribuire a migliorare l’attività fisica e/o il fitness cardiorespiratorio, la composizione corporea, la forza e la qualità di vita delle persone che convivono con un’infezione da HIV. Una strategia che va incentivata anche con interventi a casa,…
LeggiInfezione da HIV e comorbidità
Multimorbilità e polifarmacia hanno una prevalenza più elevata tra le persone con infezione da HIV rispetto alle persone che non convivono con il virus; un risultato, evidenziato in uno studio pubblicato su Current Medical and Research Opinion, che supporta il bisogno di prendere in…
LeggiPrevalenza di transaminiti tra pazienti con infezione da HIV
La prevalenza di transaminiti, un aumento dei livelli di transaminasi nel sangue, risulta bassa tra i pazienti con HIV senza tubercolosi confermata ed è, quindi, improbabile che possa essere un ostacolo alla terapia di prevenzione per la tubercolosi. È l’ipotesi cui è arrivato uno…
LeggiLa realtà delle persone con Hiv non si rispecchia sui media nazionali. Ancora forte lo stigma. Intervista a Giulio Maria Corbelli
Di Hiv in Italia si parla poco e male. Lo stigma permane e spesso la rappresentazione che scaturisce dai media è legata al tema scandalistico o alla cronaca nera. In estrema sintesi sono questi i risultati di un’analisi condotta dal Dipartimento di Scienze Politiche…
LeggiPersone con HIV a maggior rischio di infezione da SARS-CoV-2 dopo il vaccino
Le persone con un’infezione da HIV hanno tassi più alti di infezioni da COVID-19 dopo la vaccinazione, rispetto alle persone sieronegative. A osservalo è stato uno studio di un team della Johns Hopkins University Bloomberg School of Public Health, guidato da Sally Coburn e…
LeggiAnticorpi anti-HIV in combo con ART sopprimono virus per un periodo prolungato
Le persone con infezione da HIV che iniziano ad assumere la terapia antiretrovirale in fase precoce raggiungono un lungo periodo di soppressione virale senza assumere ART dopo il trattamento con due anticorpi anti-HIV ad ampia azione neutralizzante (bNAb). A evidenziarlo è stato un piccolo…
LeggiHIV: malattie geriatriche e mancata aderenza ad antiretrovirali
Una sorveglianza a lungo termine e una più profonda comprensione del ruolo della fragilità e dell’assunzione di più farmaci contemporaneamente: sono alcune strategie che potrebbero aiutare nei programmi di cura centrati alle persone più anziane con infezione da HIV e volti migliorare l’aderenza alle…
LeggiUso di corticosteroidi tra chi è infetto da HIV e incidenza di infezioni gravi
L’uso dei corticosteroidi tra chi ha un’infezione da HIV non aumenta il rischio di infezioni gravi, anche se c’è una tendenza all’aumento del tasso di incidenza di queste infezioni tra i sieropositivi rispetto ai sieronegativi. A osservarlo è stato uno studio guidato da Joseph…
LeggiICAR 2022: una persona su due con HIV non parla della propria positività. L’indagine Fondazione Icona
Fragilità e auto-stigma: queste le due parole chiave emerse da una indagine condotta da Fondazione Icona, e supportata da ViiV HC, su 531 pazienti. I risultati sono stati presentati all’Italian Conference on AIDS and Antiviral Research di quest’anno (ICAR 2022) in corso a Bergamo.…
LeggiHIV: quattro ricerche “fotografano” lo stigma in Italia
Oggi l’infezione da HIV può essere tenuta efficacemente sotto controllo grazie alle più moderne terapie, che consentono un buon controllo dei parametri viro-immunologici di chi ha contratto il virus. Tuttavia, a fronte dei progressi scientifici per rendere i trattamenti sempre più “friendly”, cioè meno…
Leggi