Tra le persone con infezione da vaiolo delle scimmie, quelli con HIV, o con una infezione trasmissibile sessualmente, sono rappresentati in modo sproporzionato, almeno secondo una ricerca pubblicata su Morbidity and Mortality Weekly Report, curato dai CDC americani. L’indagine, coordinata da Kathryn Curran, ha…
LeggiCanale Medicina: HIV
Global Fund: ripresa nella lotta contro l’AIDS, ma ancora lontani dall’obiettivo
La lotta contro l’HIV sta tornando ai livelli pre pandemia, ma non abbastanza, come osservato in un report del Global Fund to Fight AIDS, Tuberculosis and Malaria, secondo il quale, gli sforzi per contrastare la diffusione della malattia infettiva, insieme a tubercolosi e malaria,…
LeggiGel lubrificante a base di mucina proteggerebbe contro trasmissione HIV
Un gel lubrificante a base di mucina proteggerebbe contro la trasmissione di HIV, con un’efficacia del 70%, ed Herpes, con un’efficacia dell’80%. A metterlo a punto è stato un team del Royal Insitute of Technology di Stoccolma, in Svezia, guidato da Hongji Yan. Il…
LeggiLa lezione dal COVID-19 utile nella ricerca contro l’HIV
Avere flessibilità in situazioni in evoluzione, coinvolgere le comunità che subiscono il maggior impatto, assicurare equità d’accesso a terapie, vaccini e servizi sanitari, favorire trasparenza e scambio di informazioni e investire in ricerca sono tutti aspetti emersi come essenziali per contrastare la diffusione del…
LeggiTerapie combinate HIV/HCV: pochi casi di uso antiretrovirali controindicati. Uno studio europeo
I pazienti trattati con antivirali ad azione diretta (DDA) per l’epatite C e con antiretrovirali per l’HIV ricevono raramente combinazioni di farmaci che sono controindicate. A osservarlo è stato lo studio di dati dal real-world EuroSIDA, guidato da Myroslava Nikolaichuk, della Dnipro State Medical…
LeggiInvecchiamento precoce tra chi ha infezione da HIV
Le persone che convivono con l’HIV sembrano sviluppare malattie cardiovascolari (CVD) e ipertensione due anni in anticipo rispetto a coloro che non hanno l’infezione virale, oltre a mostrare un maggior peso sulla salute derivante da malattie croniche renali (CKD), soprattutto dai 40 anni in…
LeggiHIV: antivirali a base di dolutegravir efficaci in gravidanza
Le terapie antiretrovirali contro l’HIV a base di dolutegravir sarebbero più efficaci in gravidanza rispetto ad altri regimi antiretrovirali comunemente usati negli USA e in Europa. A mostrarlo è una ricerca della Harvard Chan School of Public Health, guidata da Kunjal Patel, i cui…
LeggiHIV, USA: primo trapianto di cuore da sieropositivo a sieropositivo
È stato eseguito con successo il primo trapianto al mondo di cuore da un paziente positivo al virus dell’HIV a un altro sieropositivo. L’operazione è stata condotta al Montefiore Health System, a New York, quattro mesi fa, su una sessantenne. La paziente aveva avuto…
LeggiInfezione HIV non ha impatto negativo su infiammazione e risposta immunitaria da COVID-19
L’infezione da HIV non sembra avere un impatto negativo sugli stati infiammatorio e immunitario correlati al COVID-19. È quanto evidenziato da un team italiano, coordinato da Alessandra Vergori, dell’Istituto di Malattie Infettive Spallanzani di Roma. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Viruses.…
LeggiMortalità più elevata tra sieropositivi con disturbi psichiatrici vs chi non ha malattie mentali
Tra le persone con infezione da HIV e che soffrono di disturbi psichiatrici non dovuti a schizofrenia, i tassi di mortalità sono più elevati rispetto alle persone con l’infezione virale, ma che non soffrono di alcun disturbo mentale. È quanto osservato, su AIDS, da…
LeggiTra chi ha infezione da HIV, maggior rischio di sviluppare tumore di collo e testa
L’infezione da HIV può avere un ruolo nello sviluppo del carcinoma a cellule squamose di testa e collo (HNSCC) sia mediato da virus che non mediato da virus. È la conclusione cui è arrivato un team guidato da Angela Mazul, della Washington University di…
LeggiImmunità innata agisce in due step nel rilevare il virus dell’HIV
Il sistema immunitario userebbe una verifica a due step per difendersi dal virus dell’HIV-1. È quanto evidenziato in una ricerca pubblicata su Molecular Cell che approfondisce la strategia molecolare che fa scattare la risposta immunitaria innata quando esposta all’HIV-1. La ricerca è stata condotta…
LeggiTeam di esperti identifica outcome misurabili per migliorare cure HIV
Un gruppo internazionale di 37 esperti e pazienti e uno steering group di 18 esperti da 14 paesi ha messo a punto un set di outcome, HIV360, che darà la possibilità, ai professionisti sanitari, di registrare, confrontare e integrare metriche standardizzate per migliorare la…
Leggi