Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per i pazienti con HIV in Sicilia, attivo dal 2023, rappresenta un riferimento condiviso per l’intero territorio regionale. Il documento punta a uniformare la presa in carico, dalla prevenzione alla terapia, e prevede aggiornamenti ogni due anni per…
LeggiCanale Medicina: HIV
Terapia antiretrovirale a lunga durata d’azione sicura ed efficace anche al domicilio
Le persone con HIV possono beneficiare in sicurezza della terapia antiretrovirale iniettabile a lunga durata d’azione anche a domicilio, somministrata da un professionista sanitario, con la stessa efficacia rispetto alla somministrazione in clinica e con tassi di soddisfazione altrettanto elevati. È quanto evidenzia uno…
LeggiHIV, test per la carica virale: differente aderenza tra chi è assistito da remoto o di persona
Gli outcome a livello di carica virale tra le persone con HIV assistite tramite telemedicina per un anno non differivano da quelli rilevati tra chi veniva assistito di persona. Tuttavia, il ricorso al test per la carica virale è stato inferiore tra chi utilizzava…
LeggiFragilità nelle persone con HIV, utile uno screening basato su età, sesso e sintomi depressivi
Per valutare la fragilità tra le persone con HIV, gli approcci di screening basati sull’età non rilevano molti pazienti fragili, mentre strumenti più complessi sarebbero leggermente migliori, anche se sono più difficili da implementare nell’assistenza clinica. Uno screening mirato basato su tre caratteristiche –…
LeggiProfili delle cellule immunitarie in corso di progressione dell’HIV-1
Uno studio pubblicato su Pathogens ha descritto le variazioni nei profili delle cellule immunitarie durante la progressione della malattia da HIV-1, verificando l’esistenza di eventuali marker di laboratorio da sfruttare in contesti clinici e terapeutici, in futuro, per monitorare gli eventi patologici delle cellule…
LeggiVerso un nuovo PDTA per l’HIV in Liguria: diagnosi precoce, monitoraggio razionale e innovazione terapeutica
La presa in carico dei pazienti con HIV non è omogenea su tutto il territorio nazionale. Alcune Regioni sono dotate di un PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) dinamico e aggiornato, mentre altre si basano ancora su documenti obsoleti o, in alcuni casi, ne sono…
LeggiSarcopenia tra persone con HIV, indice EWGSOP1 più efficace dell’EWGSOP2 nel rilevarla
La prevalenza di sarcopenia nelle persone con HIV/AIDS sarebbe otto volte superiore utilizzando l’indice EWGSOP1, del 2010, rispetto all’EWGSOP2, messo a punto nel 2018. Dal punto di vista della prevenzione delle malattie, dunque, i criteri dell’EWGSOP1 sembrano più appropriati per le persone con HIV/AIDS.…
LeggiAssociazione tra HIV e rischio di tumore, uno studio coreano
Le persone con infezione da HIV presenterebbero un rischio maggiore di nuove diagnosi di tumore legato all’AIDS rispetto agli individui senza infezione. Tra i tumori non collegabili all’AIDS, inoltre, le persone affette da HIV hanno mostrato un rischio maggiore di tumori del rinofaringe, dell’ano…
LeggiContenere l’infezione dal parassita W. Bancrofti per ridurre il rischio di contrarre l’HIV
Dopo aver dimostrato che l’infezione del nematode Wuchereria bancrofti aumenta il rischio di contrarre l’HIV, un team coordinato da Inge Kroidl, dell’University Hospital di Monaco di Baviera, in Germania, ha confermato che il contenimento della diffusione del parassita porta a una riduzione di infezioni…
LeggiHIV: lacune nell’assistenza agli adolescenti con l’infezione virale
A livello di assistenza sanitaria specificatamente dedicata agli adolescenti con infezione da HIV, una ricerca pubblicata sul Journal of International AIDS Society ha evidenziato diffuse lacune nei centri di assistenza per l’infezione virale analizzati. Secondo i ricercatori, guidati da Lonnie Embleton della Icahn School…
LeggiHIV: in arrivo l’aggiornamento del PDTA in Lombardia
Nel mese di maggio 2025 è previsto l’aggiornamento del PDTA HIV della Regione Lombardia, il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale che da oltre quindici anni rappresenta uno strumento fondamentale nella gestione dell’infezione da HIV. Nato in un contesto di emergenza economica, il documento è oggi…
LeggiDifferenze nel microambiente tumorale nelle persone con infezione da virus HIV
Tra le persone con infezione da HIV e con una diagnosi di tumore dei polmoni, del seno o della prostata, esistono differenze nel microambiente immunitario tumorale, rispetto ai controlli non infetti. Lo evidenzia una ricerca pubblicata su Cancer Epidemiology, Biomarkers and Prevention da un…
LeggiHIV, fattori predittivi di aderenza alla terapia antiretrovirale tra gli adolescenti
Uno studio pubblicato su AIDS ha analizzato i fattori predittivi associati a una mancata aderenza alla terapia antiretrovirale tra gli adolescenti con infezione da virus HIV. Lo studio è stato condotto da un team guidato da Claire Najjuuko, della Washington University di St. Louis…
Leggi