Le persone che convivono con un’infezione da HIV e che soffrono anche di disturbi mentali, tra cui ansia e depressione, avrebbero una probabilità tre volte superiore di mantenere una bassa carica virale in corso di trattamento, associando una terapia di supporto con gli anziani.…
LeggiCanale Medicina: HIV
HIV: rapido avvio delle terapie associato a migliore aderenza ai farmaci
Un rapido avvio della terapia antiretrovirale sarebbe associato a una migliore aderenza ai farmaci e al mantenimento in cura. A mostrarlo, sul Journal of the International Association of Providers of AIDS Care, è un team dell’University of Texas Southwestern Medical Center di Dallas (USA),…
LeggiTrapianto di polmone nei pazienti con HIV, l’analisi del registro americano UNOS
Gli outcome del trapianto di polmone nei pazienti con infezione da HIV non sono inferiori rispetto ai pazienti senza l’infezione virale. Le persone sieropositive ben selezionali, dunque, possono raggiungere tassi di sopravvivenza comparabili alle persone senza l’infezione. È la conclusione cui è arrivata una…
LeggiControllare i fattori di rischio per modificare il collegamento tra HIV e malattia cardiaca
Il controllo della dislipidemia e del diabete, ma non dell’ipertensione, ridurrebbe l’associazione tra lo status dell’infezione da virus HIV e le malattie cardiovascolari. A evidenziarlo, su Clinical Infectious Diseases, è un team guidato da Michael Silverberg, del Kaiser Permanente Northen California, negli USA. I…
LeggiAumento dei test per l’HIV e della PrEP tra transgender, negli USA, tra il 2014 e il 2021
Tra il 2014 e il 2021 c’è stato un aumento nel numero delle persone transgender che si sono sottoposte a un test per l’HIV e che hanno ricevuto la profilassi pre esposizione (PrEP). A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Annals of Internal Medicine,…
LeggiVaccino contro il vaiolo per via intradermica efficace anche nelle persone con HIV
La somministrazione intradermica del vaccino JYNNEOS contro il vaiolo, che protegge anche nei confronti del vaiolo delle scimmie, protegge le persone che hanno un’infezione da HIV. A mostrarlo, in uno studio pubblicato sul Journal of Medical Virology, è un gruppo di ricercatori della Pompeu…
LeggiHIV: persone con cariche virali più elevate hanno tassi più alti di virus ricombinante
La popolazione di persone con HIV che conta cariche virali più elevate ha anche tassi più elevati di virus ricombinante. È la conclusione cui è arrivato un articolo pubblicato su Molecular Biology and Evolution da Elena Romero e Alison Feder, dell’Università di Washington a…
LeggiDHA-PPQ strategia sicura per prevenire la malaria nelle donne africane con HIV
Il trattamento preventivo con diidroartemisinina e piperachina (DHA-PPQ) è una strategia sicura ed efficace per prevenire la malaria durante la gravidanza. A mostrarlo sono i risultati dello studio MAMAH, coordinato da Raquel Gonzales del Barcelona Institute for Global Health, in Spagna, che ha preso…
LeggiStoria di abusi possono predire malattie cardiovascolari tra le donne con infezione da HIV
Aver subito, nel corso della vita, un abuso sia fisico che sessuale può contribuire, nelle donne con infezione da virus HIV, ad aumentare il loro rischio cardiovascolare. A mostrarlo, su AIDS, è un gruppo di ricercatori guidato da Allison Appleton, dell’Università di Albany (USA),…
LeggiBenefici della terapia antiretrovirale precoce nei neonati con HIV
La terapia antiretrovirale somministrata nei primi giorni di vita dei neonati, piuttosto che dopo settimane o mesi, può andare a sopprimere in modo più efficace e sicuro la quantità di virus HIV nel sangue a livelli non rilevabili. È quanto mostra una ricerca pubblicata…
LeggiOstacoli all’accesso alla profilassi pre esposizione per i giovani uomini a rischio HIV
Per favorire l’accesso alla profilassi pre esposizione, che evita la trasmissione del virus dell’HIV, “è necessario fare di più”. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sul Journal of Prevention and Health Promotion da Loukas Haggipavlou e Richard Hamshaw, dell’Università di Bath,…
LeggiScreening della displasia anale tra le persone che convivono con l’infezione da HIV
La displasia anale sarebbe comune nei pazienti con infezione da HIV, interessando un paziente su quattro, soprattutto quelli con concomitante infezione da HPV-16, quelli con una diagnosi di condiloma acuminata e i pazienti gravemente immunosoppressi. A mostrarlo è una ricerca spagnola, coordinata da Alexandre…
LeggiHIV: profilassi pre esposizione ‘estremamente efficace’
La profilassi pre esposizione (PrEP) è ‘estremamente efficace’ nel ridurre il rischio di contrarre l’infezione da HIV. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su The Lancet HIV e condotto, nel Regno Unito, da ricercatori della UK Health Security Agency (UKHSA) e…
Leggi