Dal 2018 al 2021 c’è stato un aumento del 76,2% nel numero di adolescenti cui è stata prescritta la profilassi pre esposizione (PrEP). A mostrarlo è un’indagine pubblicata su Pediatrics e coordinata da Anne Kimball, del Centers for Disease Control and Prevention americani. L’aumento…
LeggiCanale Medicina: HIV
Facilitatori di resilienza per gestire la pandemia nei centri dedicati ad AIDS e HIV
Politiche efficaci, protocolli chiari e adeguati finanziamenti sono tra i facilitatori chiave che hanno consentito ai centri dedicati ai pazienti con infezione di HIV di resistere durante il periodo della pandemia. A mostrarlo, in una ricerca pubblicata su AIDS and Behavior, è stato un…
LeggiHIV: desametasone non dà benefici nei sieropositivi con meningite tubercolare
La somministrazione di desametasone, in associazione alla terapia per la tubercolosi, non darebbe benefici aggiuntivi ai pazienti adulti positivi con infezione da HIV con meningite tubercolare. È la conclusione cui è arrivata una ricerca sul New England Journal of Medicine e coordinata da Donovan…
LeggiHIV: uomini e donne subiscono stigma differenti
Uno studio condotto tra persone con HIV della Repubblica Dominicana ha valutato lo stigma correlato all’HIV e il supporto sociale fornito sia agli uomini che alle donne, evidenziando che le donne esprimono maggiormente un disagio e che sembrano essere più colpite da stigma. I…
LeggiBenefici dell’assistenza primaria su incidenza e mortalità per AIDS
Un apposito programma di assistenza primaria, il Family Health Strategy sviluppato in Brasile, potrebbe ridurre in modo significativo l’incidenza e la mortalità causate dall’AIDS tra le popolazioni a basso reddito. A mostrarlo è una ricerca che ha analizzato una coorte di 3,4 milioni di…
LeggiPrevalenza e fattori di rischio del deficit di vitamina D tra gli adulti con HIV
L’implementazione di strategie focalizzate all’integrazione di vitamina D, che interessino, nello specifico, pazienti anziani o pazienti in terapia antiretrovirali, può aiutare nella gestione dei pazienti con infezione da virus HIV. Ottimizzando i livelli di vitamina D c’è un potenziale miglioramento degli esiti di salute…
LeggiPercezione su un avvio rapido della terapia nei pazienti con infezione da HIV in fase acuta
Tra le persone con una diagnosi di infezione da HIV in fase acuta, la rapida implementazione della terapia antiretrovirale è ben accetta. A evidenziarlo è una ricerca pubblicata su AIDS Research and Human Retroviruses da un gruppo guidato da Pien van Paassen dell’Università di…
LeggiVescicole extracellulari biomarkers di rischio di linfoma non-Hodgkin associato ad AIDS
Le vescicole extracellulari che trasportano PD-L1, CD40, TNF-RII e/o IL-6Ralfa potrebbero fungere da biomarkers per il rilevamento precoce del linfoma non Hodgkin nei pazienti sieropositivi. È la conclusione cui è arrivata una ricerca guidata da Laura Martinez, dell’Università della California di Los Angeles (USA),…
LeggiEfficacia della e-health nel ridurre lo stigma e migliorare la qualità di vita tra le persone con HIV
Gli interventi di e-health, che in alternativa a un’assistenza di persona puntano a migliorare l’aderenza alle terapie antiretrovirali ed a promuovere la gestione della malattia e dei sintomi depressivi, potrebbero ridurre lo stigma e migliorare la qualità di vita delle persone che convivono con…
LeggiAlfabetizzazione sanitaria potrebbe aiutare gli anziani con HIV a invecchiare in modo ‘sano’
Migliorare l’alfabetizzazione sanitaria potrebbe aiutare le persone con infezione da HIV a invecchiare in salute. A mostrarlo, su AIDS and Behavior, è uno studio retrospettivo condotto Elliott Michael Gomez e colleghi dell’Università di Huston, in Texas (USA). Le persone con HIV sono suscettibili a…
LeggiProfilassi pre esposizione negli USA: calo delle coperture durante la pandemia di Covid-19
Le coperture settimanali di profilassi pre esposizione, un trattamento che reduce il rischio di contagio da virus dell’HIV, sono scese di oltre il 25%, durante la pandemia, rispetto alla copertura annuale riportata dai Centers for Disease Control americani (CDC) prima del Covid-19. A mostrarlo…
LeggiHIV: soluzione in gel iniettabile mantiene costante il rilascio di antivirali per 6 settimane
Una nuova soluzione iniettabile che si auto-assembla in un gel, in determinate condizioni, potrebbe aiutare a gestire le infezioni da HIV, evitando ai pazienti di assumere ogni giorno pillole di antivirali. A mostrarlo è una ricerca pubblicata sul Journal of the American Chemical Society…
LeggiFattori di rischio di suicidio tra persone con infezione da HIV
Tra le persone che convivono con l’infezione da virus HIV, un’elevata prevalenza di disturbi psichiatrici o da uso di sostanze e la multimorbilità contribuiscono al rischio di suicidio. È quanto osservato, su AIDS and Behavior, da un gruppo di ricercatori della Yale School of…
Leggi