Il vaccino a mRNA contro il virus SARS-CoV-2 può attivare cellule specifiche T CD4 anche nei pazienti con infezione da HIV immunocompromessi. A mostrarlo è una ricerca pubblicata sull’International Journal of Infectious Diseases da un team italiano guidato da Alessandra Vergori, dell’Istituto IRCCS Spallanzani…
LeggiCanale Medicina: HIV
HIV: negli USA, il rischio di cancro anale varia in base alla provenienza geografica
Le persone con infezione da HIV hanno un differente rischio di cancro anale rispetto alle persone senza infezione virale, a seconda della regione di provenienza, almeno negli USA. È quanto evidenza, sul Journal of the National Cancer Institute, una ricerca coordinata da Ashish Deshmukh,…
LeggiCovid-19 aumenta il rischio di problemi cardiovascolari gravi tra chi ha infezione da HIV
Uno studio condotto dal Centre for Epidemiological Studies on STIs and AIDS of Catalonia (CEEISCAT) ha osservato che le persone che convivono con l’infezione da HIV e che hanno avuto il Covid-19 hanno un significativo aumento del rischio di malattie cardiovascolari negli anni successivi…
LeggiAderenza agli antiretrovirali nel periodo post partum
Nel periodo pandemico, l’aderenza alla terapia antiretrovirale nel post partum tra le donne con infezioni da HIV non è cambiata rispetto alla fase pre pandemia da Covid-19, restando bassa. È la conclusione cui sono arrivati Felipe Pinheiro Lattanzi e colleghi dell’Hospital Federal dos Servidores…
LeggiHIV: infiammazione sistemica collegata a problemi di salute per esposizione in utero
Una ricerca pubblicata su Nature Communications ha identificato come mai i bambini nati da madri con HIV hanno un rischio maggiore di soffrire di problemi di salute e di andare incontro a morte infantile. La ricerca è stata guidata da Ceri Evans, del Queen…
LeggiSarcopenia ed obesità sarcopenica negli uomini con infezione da HIV
I livelli di testosterone e di estradiolo E2 sono fattori determinanti della composizione corporea anche negli uomini che vivono con un’infezione da HIV. A evidenziarlo è una ricerca pubblicata sul Journal of Endocrinological Investigation da un gruppo italiano guidato da Sara de Vincentis, dell’Università…
LeggiMalattia coronarica precoce riscontrata negli asintomatici con infezione da HIV
L’aumento dello spessore della parete dei vasi coronarici è significativamente associato a una compromessa funzionalità diastolica negli individui asintomatici di mezza età con infezione da virus HIV. A mostrarlo sono Zhaled Abd-Elmoniem e colleghi dell’Università di Chicago (USA), che hanno pubblicato i risultati di…
LeggiPrEP e incidenza di infezioni sessualmente trasmissibili: uno studio danese
Un articolo pubblicato su Eurosurveillance mostra un aumento dell’incidenza complessiva delle infezioni batteriche a trasmissione sessuale (STI) legate all’uso della profilassi pre esposizione. L’indagine è stata guidata da Sebastian von Schreeb, del Copenhagen University Hospital, in Danimarca. I ricercatori hanno analizzato dati provenienti da…
LeggiEffetti dell’insicurezza alimentare su NAFLD e fibrosi epatica avanzata tra persone con HIV
L’insicurezza alimentare è altamente prevalente tra le persone con HIV ed è associata a una minore probabilità di steatosi epatica non alcoolica, mentre tra le persone con infezione virale e diabete, è associata a una maggiore probabilità di fibrosi avanzata. È quanto osserva un…
LeggiEsiti del trattamento antiretrovirale tra le persone anziane con HIV
Sebbene la risposta virologica al trattamento antiretrovirale contro l’HIV sia simile tra vari gruppi di età, le persone più anziane mostrano risposte immunitarie più deboli e una maggiore suscettibilità agli effetti collaterali. È quanto evidenzia, su AIDS, un team della Kunmig Medical University, in…
LeggiTumori tra persone con HIV sottotrattati rispetto alla popolazione generale
I tumori tra le persone con HIV hanno outcome sfavorevoli più che nella popolazione generale, in parte anche a causa della disparità di trattamento. A mostrarlo, sul Journal of Clinical Oncology, è un team coordinato da Jennifer McGee-Avila, del National Cancer Institute di Rockville…
LeggiCo-infezione HIV-HBV espone a rischio di progressione di malattia epatica, anche in terapia ART
La progressione della fibrosi epatica si verifica nelle persone con HIV-HBV in terapia con antiretrovirali ed è associata a una conta più elevata di proteina High mobility group box 1 (HMGB1) e a una percentuale inferiore di cellule T CD4+, evidenziando l’importanza dell’inizio precoce…
LeggiHIV, PrEP: tassi di sospensione elevati tra minoranze di genere
Uno studio di quattro anni sulla sospensione della profilassi pre esposizione tra le minoranze di genere ha mostrato che vi sono alti tassi di interruzione della terapia che protegge dall’infezione da virus HIV, almeno nella popolazione considerata. I risultati della ricerca sono stati pubblicati…
Leggi