I recenti progressi ottenuti dall’immunoterapia con inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) per combattere vari tipi di cancro hanno evidenziato un aumento degli eventi avversi immuno-correlati, inclusa l’epatite, che può portare all’interruzione del trattamento. Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio con l’obiettivo di…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Epatite alcolica grave: effetto del trapianto di microbiota fecale
L’epatite alcolica grave (SAH) è una condizione seria con poche opzioni di trattamento. Il trapianto di microbiota fecale (FMT) è stato proposto come terapia per la SAH con la finalità di modificare l’asse intestino-fegato. Amira M. Taha e i suoi collaboratori hanno svolto una…
LeggiAccesso all’assistenza per l’HBV nelle popolazioni emarginate
Le popolazioni emarginate e povere soffrono in modo sproporzionato a causa di infezioni provocate da virus dell’epatite B (HBV) e affrontano notevoli disparità nell’accesso ai servizi sanitari. Ciò ha ulteriormente aggravato il peso globale dell’HBV e impedito i progressi verso la sua eliminazione. Un’equipe…
LeggiCorrelazione tra infezione da HBV e rischio di tumori ginecologici
La relazione tra l’infezione da virus dell’epatite B (HBV) e tumori ginecologici è controversa. Lan Peng e i suoi colleghi hanno svolto una meta analisi con l’obiettivo di valutare il rischio di tumori ginecologici associati all’infezione da HBV. Due revisori indipendenti hanno cercato pubblicazioni…
LeggiMarcatori diagnostici e prognostici per l’epatite B cronica
L’epatite B cronica rappresenta un grave problema sanitario globale che ha bisogno di marcatori diagnostici e prognostici precisi per guidare la pratica clinica. Shuaibu Abdullahi Hudu e colleghi hanno effettuato una revisione con la finalità di fare luce sull’importanza clinica e sulle problematiche attuali…
LeggiEpatite B: si va verso una cura funzionale
Il trattamento attuale dell’infezione cronica da virus dell’epatite B (HBV), che utilizza interferone pegilato-α (pegIFN-α) e analoghi nucleos(t)idici (NA), può sopprimere la replicazione dell’HBV, ridurre l’infiammazione epatica e invertire il processo di fibrosi epatica diminuendo il rischio di cirrosi e di carcinoma epatocellulare. Tuttavia,…
LeggiElastografia transitoria per valutare il rischio di cancro del fegato legato a HBV
La misurazione della rigidità del tessuto epatico (LSM) mediante elastografia transitoria (TE) può valutare il carico fibrotico nelle malattie epatiche croniche. Young-Joo Jin e collaboratori hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi per determinare se la LSM mediante TE permette di valutare il…
LeggiPotenziale associazione tra infezione da HCV e cancro colorettale
C’è ancora incertezza riguardo al fatto che l’infezione da virus dell’epatite C (HCV) sia associata al cancro del colon-retto (CRC). Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di valutare la potenziale correlazione tra infezione da HCV e il CRC attraverso una revisione…
LeggiResistenza verso entecavir e tenofovir contro il virus dell’epatite B
Poiché la terapia con nucleosidi/analoghi tiadici (NA), ad esempio entecavir e tenofovir, per l’infezione cronica da virus dell’epatite B (HBV) sta diventando sempre più ampiamente indicata e disponibile, è essenziale comprendere la resistenza a questi farmaci. Un’equipe di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica…
LeggiVirus dell’epatite B ed esiti avversi in gravidanza
WQ Cai e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di valutare sistematicamente gli effetti dell’infezione da virus dell’epatite B (HBV) sul rischio di esiti avversi in gravidanza. Sono stati esplorati in modo attento i database PubMed, Embase, Web of Science e Cochrane…
LeggiSieroprevalenza dell’epatite E nel Sud-Est asiatico
L’onere dell’epatite E nel Sud-est asiatico è importante ed è influenzato da fattori socio-economici e ambientali nonché dalle variazioni nei sistemi sanitari. Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio con la finalità di valutare la sieroprevalenza aggregata dell’epatite E nei paesi all’interno della…
LeggiMicro RNA nell’epatopatia alcolica
La malattia epatica alcolica (ALD) comprende uno spettro di patologie tra le quali steatosi epatica, epatite alcolica (AH), fibrosi, cirrosi e carcinoma epatocellulare (HCC). In questo campo, i microRNA (miRNA) hanno suscitato notevole interesse come potenziali biomarcatori per la ALD. Tengyue Hu e i…
LeggiEpatite B e C negli uomini HIV+ che hanno rapporti sessuali con uomini
L’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) è altamente diffusa e spesso coesiste con altre malattie infettive, in particolare l’epatite B (causata dal virus HBV) e l’epatite C (causata dal virus HCV). Gli uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM) rappresentano una popolazione vulnerabile…
Leggi