Le persone nate all’estero (FB) rappresentano in Canada un’ampia percentuale di adulti con epatite cronica B (CHB) a causa dei tassi di prevalenza più elevati nei paesi di nascita per le persone FB. La consapevolezza non ottimale e i bassi tassi di test del…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Controllo dell’epatite B a livello globale, a che punto siamo?
L’infezione da virus dell’epatite B (HBV) è altamente diffusa a livello globale. Oltre 250 milioni di persone soffrono di epatite cronica B e più di 800.000 pazienti muoiono ogni anno a causa delle complicazioni, compreso il cancro al fegato. Un gruppo di ricercatori ha…
LeggiImpegno della comunità nel promuovere la vaccinazione
L’impegno della comunità svolge un ruolo vitale nelle strategie globali di immunizzazione, offrendo il potenziale per superare l’esitazione a vaccinarsi e per aumentare la fiducia nei confronti della vaccinazione. Sebbene esista un sostegno significativo per l’impegno della comunità nella promozione della salute, le prove…
LeggiMalattia epatica autoimmune: vitamine sieriche e livelli di omocisteina
Le malattie autoimmuni del fegato (AILD), che includono l’epatite autoimmune (AIH), la colangite biliare primitiva (PBC) e la colangite sclerosante primitiva (PSC), sono condizioni croniche caratterizzate da danno epatico mediato dal sistema immunitario. Il ruolo delle vitamine e dell’omocisteina (Hcy) nel metabolismo epatico e…
LeggiEpatite virale cronica: il ruolo dell’inflammasoma
Le infezioni da virus epatotropi causano un’ampia gamma di malattie del fegato tra le quali l’epatite acuta, l’epatite cronica e il conseguente sviluppo di cirrosi e carcinoma epatocellulare (HCC). Tra i cinque virus epatotropi classici, il virus dell’epatite B (HBV) e il virus dell’epatite…
LeggiInterventi per persone con epatite B e altre malattie croniche trasmissibili
La psicoeducazione è sempre più riconosciuta per il suo valore nel facilitare l’adattamento alla diagnosi di una malattia cronica. Aoife Burke e colleghi hanno effettuato una revisione con l’obiettivo di sintetizzare la letteratura disponibile relativa agli interventi psicoeducativi disponibili per gli adulti che vivono…
LeggiProgressi sui recettori soppressori dei linfociti T nell’infezione da HBV
I linfociti T HBV specifici sono fondamentali nell’eliminazione del virus dell’epatite B (HBV) e nella regolazione delle reazioni infiammatorie intraepatiche. Le risposte efficaci delle cellule T riducono la malattia da HBV ma un’immunità compromessa può provocare un’infezione persistente. Oltre alla fase acuta, la continua…
LeggiLivelli sierici di epcidina nelle malattie epatiche croniche
Si presume che la disregolazione dell’asse epcidina-ferro spieghi lo stato anormale del ferro nei pazienti con malattia epatica cronica (CLD). Ruchi Sharma e collaboratori hanno svolto un’indagine allo scopo di determinare l’effetto di specifiche eziologie di CLD e di cirrosi sui livelli sierici di…
LeggiTest e trattamento dell’epatite virale nelle farmacie
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) mira a eliminare l’epatite virale come minaccia per la salute pubblica entro il 2030. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione e una meta-analisi per valutare l’efficacia dei programmi basati sulle farmacie comunitarie per il test e il trattamento…
LeggiCirrosi epatica, i pazienti chiedono meno burocrazia e maggior accesso al teleconsulto
Nel nostro paese ci sono dai 138mila alle 150mila persone con diagnosi di cirrosi epatica, a cui va aggiunto un “sommerso” di circa 100mila persone che ignorano di avere questa patologia. Questi sono alcuni dei numeri presentati da Ivan Gardini, presidente dell’Associazione EpaC Ets, nella nuova…
LeggiLanciata la campagna di sensibilizzazione sullo screening per l’epatite C
È partita il 5 giugno, a Milano, la campagna di sensibilizzazione multicanale di Gilead “Epatite C. Mettiamoci un punto”. L’obiettivo è favorire una maggiore conoscenza dell’infezione da HCV, ponendo particolare attenzione all’importanza di effettuare il test di screening. Parliamo di una malattia poco conosciuta…
LeggiFattori di rischio per carcinoma epatocellulare in epatite C genotipo 3
Il virus dell’epatite C (HCV) è un virus trasmesso per via ematica che colpisce globalmente circa 79 milioni di persone ed è associato a un’alta morbilità e mortalità. L’infezione cronica porta alla cirrosi in una grande percentuale di pazienti e spesso causa il carcinoma…
LeggiResezione epatica per colangiocarcinoma intraepatico correlato all’epatite C
Il colangiocarcinoma rappresenta la seconda neoplasia maligna primaria più comune del fegato. La sua incidenza e i tassi di mortalità sono aumentati negli ultimi anni e l’infezione da virus dell’epatite C (HCV) è un fattore di rischio per lo sviluppo di cirrosi e di…
Leggi