È in attesa dell’autorizzazione all’immissione in commercio da parte dell’Unione Europea la combinazione elbasvir/grazoprevir sviluppata da MSD per i pazienti europei con infezione da virus dell’epatite C, genotipo 1 e 4. La terapia, già approvata in Stati Uniti e Canada, è una terapia orale in compresse, una sola…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Epatite C: con farmaci equivalenti la cura sarebbe sostenibile in tutto il mondo
Farmaci equivalenti e ‘griffati’ hanno la stessa efficacia, anche quando si parla di malattie come l’epatite C. È quanto sostiene una ricerca australiana presentata al Congresso internazionale sul fegato dell’EASL (European Association for the Study of the Liver) che si è svolto a Barcellona. Visto…
LeggiBuoni risultati su pazienti da mix Viekirax+Exviera su Epatite C di Genotipo 1
AbbVie ha annunciato “i dati che confermano che i pazienti con infezione cronica da virus dell’epatite C (HCV) di genotipo 1, trattati con il regime raccomandato composto da VIEKIRAX® (ombitasvir/paritaprevir/ritonavir compresse) + EXVIERA® (dasabuvir compresse), con o senza ribavirina (RBV), hanno ottenuto tassi elevati…
LeggiEpatite B: presto un nuovo farmaco con meno effetti collaterali
Tenere sotto controllo il virus dell’epatite B aumentando la sicurezza ossea e renale. È questo l’obiettivo di un nuovo farmaco in fase avanzata di test, i cui risultati di due studi (uno spagnolo e uno cinese) di fase III sono stati presentati durante il…
LeggiEASL Barcellona: presentato studio italiano su epatite C e “superfarmaci”
A Barcellona riflettori accesi su eradicazione dell’epatite C, accesso alle cure, sostenibilità dei farmaci e nuove prospettive terapeutiche per l’epatite B. Esperti da tutto il mondo ne discutono al Congresso internazionale sul fegato dell’EASL (European Association for the Study of the Liver), in corso…
LeggiHcv: alterazioni omeostasi del ferro favoriscono permanenza macrofago-mediata
I meccanismi che favoriscono la persistenza dell’Hcv sono poco chiari, ma implicano difetti dell’immunità innata. L’infezione cronica è caratterizzata da sovraccarico epatico di ferro, ipersideremia ed iperferritinemia. L’epcidina modula l’ingresso del ferro tramite la ferroportina ed il suo accumulo nella ferritina. I pazienti con…
LeggiEpatite C: baby boomers spesso non sanno dello screening
Molti baby boomers potrebbero non essere consapevoli della necessità dello screening dell’Hcv. In uno studio condotto in 81 reparti di pronto soccorso su pazienti nati durante il cosiddetto “baby boom” fra il 1945 ed il 1965, soltanto il 29% dei partecipanti sapeva che il…
LeggiEpatite alcolica: nuovi indicatori diagnostici e prognostici
E’ stato effettuato uno studio atto ad identificare mediante mezzi metabolomici elementi plasmatici che siano in correlazione con la diagnosi e la gravità delle epatopatie nei pazienti con epatite alcolica. Lo studio ha preso in esame 23 pazienti con epatite alcolica e 25 pazienti…
LeggiEpatite B: valenza diagnostica del dosaggio dell’HbsAg
L’introduzione della vaccinazione sistematica anti-epatite B ha portato ad una netta riduzione delle nuove infezioni, ma sussiste ancora un elevato numero di soggetti con infezione cronica che soffrono di complicazioni a lungo termine. L’uso di esami quantitativi per il dosaggio dell’HbsAg ha migliorato la…
LeggiEpatiti N° 4
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiEpatite C cronica e cirrosi: efficaci simeprevir-sofosbuvir
La combinazione di simeprevir e sofosbuvir rappresenta un trattamento efficace per i pazienti con infezione cronica da Hcv genotipo 1 e cirrosi. Lo hanno rivelato i risultati dello studio OPTIMIST-2, condotto su 103 pazienti da Eric Lawitz dell’Università del Texas, secondo cui questi farmaci,…
LeggiEpatite C: efficace daclatasvir-sofosbuvir con o senza ribavirina
Il trattamento dell’epatite C è cambiato in modo drammatico con il rapido avvento di numerosi nuovi agenti antivirali, fra cui quelli ad azione diretta e quelli non virali come inibitori della citofilina, IFN-lambda e vaccinoterapie. Dato il migliori profilo di sicurezza e l’elevata potenza…
LeggiEpatite C cronica, cirrosi scompensata, trapianto e trattamento
La gestione dell’infezione da Hcv nei pazienti con cirrosi scompensata si è evoluta drammaticamente negli ultimi anni per via della disponibilità di regimi antivirali interamente orali. I farmaci di questo tipo sinora approvati, contenenti varie combinazioni di sofosbuvir, ledipasvir, daclatasvir e ribavirina, hanno dimostrato…
Leggi