Epatite B: nuova possibile cura made in Italy

Rigenerare i linfociti T con specifici farmaci che agiscono su una loro singola componente, il mitocondrio. Sarebbe questa la chiave di volta contro l’Epatite B scoperta da un gruppo di ricercatori coordinati da Carlo Ferrari, Ordinario dell’Università di Parma e pubblicata sull’ultimo numero di…

Leggi

Trattamento dell’epatite delta: oggi e il futuro

L’Hdv è un virus satellite difettivo che si propaga in presenza dell’HbsAg. Circa il 5% dei pazienti affetti dall’Hbv sono affetti anche dall’Hdv. L’epatite cronica delta rappresenta la più grave forma di epatite virale cronica, ed implica fibrosi accelerata, scompenso epatico e sviluppo di…

Leggi

Tumore epatico: efficacia sorafenib dipende dall’Hcv

Il trattamento con sorafenib è associato al miglioramento della sopravvivenza complessiva nei pazienti Hcv-positivi con tumori epatocellulari, ma i pazienti Hcv-negativi non sembrano beneficiarne. Secondo Philip Johnson dell’università di Liverpool, autore di uno studio su 3.256 pazienti, questi dati non possono essere considerati definitivi,…

Leggi

Epatite B: il ruolo del TNF

L’epatite B cronica rappresenta un importante problema sanitario in tutto il mondo, ed è associata ad una significativa morbidità e mortalità a lungo termine. L’Hbv è un virus epatotropo in grado di integrarsi permanentemente nel nucleo cellulare, dando luogo ad un’infezione perenne. Ad oggi…

Leggi

Epatite B e cirrosi: tenofovir o entecavir?

E’ stato condotto uno studio atto a paragonare efficacia e sicurezza di tenofovir ed entecavir nel trattamento di epatite B cronica e cirrosi da Hbv mediante una meta-analisi della letteratura. In base a quanto riscontrato, i due trattamenti sono caratterizzati da una differenza significativa…

Leggi

Epatite C e nefropatie: promettente nuova combinazione

Una combinazione sperimentale di antivirali ad azione diretta risulta associata ad un elevato tasso di risposta virologica prolungata nei pazienti con deficit renali che presentano infezione da Hcv di genotipo da 1 a 6. La combinazione contiene un proteasi-inibitore pangenotipico noto come glecaprevir ed…

Leggi

Epatite B: nuovo trattamento per il controllo funzionale

Nei pazienti mai trattati con epatite B negativa all’antigene, due polimeri di acidi nucleici potrebbero ridurre marcatamente il DNA virale nel siero. Essi portano ad una rapida e notevole clearance dell’antigene di superficie, come affermato da Andrew Vaillant, capo dirigente scientifico della Replicor. La…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025