Le infezioni trasmesse da alimenti sono causate da un ampio spettro di patogeni e rappresentano una significativa minaccia per la salute globale causando milioni di casi e migliaia di decessi ogni anno. Tra questi, i virus umani, tra i quali quello dell’epatite A (HAV)…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Consumatori di sostanze: efficacia di incentivi economici per la vaccinazione anti HBV
Il virus dell’epatite B (HBV) rappresenta un grave problema di salute globale, soprattutto tra i consumatori di sostanze stupefacenti, una popolazione a maggior rischio di infezione. Gli incentivi economici sono stati proposti come strategia per aumentare l’adesione alla vaccinazione in questi gruppi ad alto…
LeggiFattori e meccanismi che influenzano la cura funzionale dell’epatite B cronica
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine volta a esaminare sistematicamente i fattori rilevanti e i potenziali meccanismi che influenzano la guarigione funzionale della CHB. L’obiettivo è quello di fornire una base per trattamenti personalizzati, di aiutare a prevedere gli esiti del trattamento e di…
LeggiRischio di trasmissione post-mortem di epatite e di altre malattie infettive
Le autopsie possono esporre al rischio di trasmissione di malattie infettive. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione dell’argomento con la finalità di valutare il rischio di trasmissione professionale post-mortem di HIV, HBV, HCV, Mycobacterium tuberculosis (MBT), SARS-CoV-2, e prioni, nonché di stimare…
LeggiMisure di biosicurezza vs Salmonella/Epatite E in allevamenti suini
Salmonella spp. e virus dell’epatite E (HEV) sono importanti patogeni zoonotici che influiscono sulla salute del bestiame, degli allevatori e della popolazione generale. Nikolaus Huber e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di identificare le misure di biosicurezza (BSM) contro questi patogeni…
LeggiAmpliamento dello screening per l’HCV: benefici sanitari ed economici
L’epatite C rappresenta ancora oggi una sfida significativa per la salute pubblica in Italia. Un’intesa Stato-Regioni di fine 2024 ha prorogato fino alla fine del 2025 il programma di screening nazionale per l’eliminazione del virus HCV. Tuttavia, la fascia di popolazione attualmente coinvolta nello…
LeggiImpatto dell’epatite ipossica sulla prognosi dei pazienti sopravvissuti ad arresto cardiaco
L’epatite ipossica (HH) è una condizione frequente nei pazienti in condizioni critiche, ad esempio quelli con shock cardiogeno, sepsi e insufficienza respiratoria. Tuttavia, le informazioni sul suo impatto sulla prognosi di soggetti che hanno subito un arresto cardiaco (CA) sono limitate. Ya-Bei Gao e…
LeggiUso di daclatasvir-sofosbuvir per 8 settimane contro l’epatite C cronica: risultati di efficacia
Gli elevati tassi di risposta virologica sostenuta a 12 settimane dal termine del trattamento (SVR12), osservati nella pratica clinica, hanno portato all’adozione di cicli di trattamento abbreviati per l’epatite C cronica con farmaci antivirali ad azione diretta (DAA), sebbene questi regimi di cura siano…
LeggiTurchia: valutazione dei tassi di sieroprevalenza di HAV suddivisi per età tra il 2000 e il 2023
Il virus dell’epatite A (HAV) rappresenta una delle principali cause di epatite virale acuta con trasmissione prevalentemente oro-fecale. Il quadro clinico e l’andamento della malattia variano in base all’età del paziente. La Turchia è considerata un paese a moderata endemia per HAV e l’infezione…
LeggiHCC provocato da epatite virale: risposta all’immunoterapia
Il carcinoma epatocellulare (HCC) è un tumore del fegato, con prognosi spesso sfavorevole, frequentemente associato a infezioni da virus dell’epatite B (HBV) e C (HCV). Un’equipe di ricercatori ha effettuato una meta-analisi con lo scopo di valutare l’efficacia dell’immunoterapia nell’HCC, concentrandosi in particolare sui…
LeggiAndamento epidemiologico dell’epatite A in Europa negli ultimi 20 anni
Mentre a livello globale le infezioni da epatite A (hepA) colpiscono 150 milioni di persone all’anno, i Paesi europei ad alto reddito presentano attualmente una bassa endemicità. Tutto questo si traduce però in una popolazione adulta più suscettibile e soggetta a gravi malattie. Per…
LeggiFasi dell’epatite B e costi: revisione sistematica
L’epatite virale è la malattia del fegato più diffusa al mondo. Questa condizione impone un grande onere economico alle famiglie e al sistema sanitario delle diverse Nazioni. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica per valutare il peso finanziario dell’epatite B in diverse…
LeggiTubercolosi e rischio di epatite C: revisione
La tubercolosi (TB) e l’infezione da virus dell’epatite C (HCV) sono importanti problemi di salute pubblica. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di determinare la possibile relazione tra tubercolosi e rischio di infezione da HCV.…
Leggi