La trasmissione dello Human Hepegivirus 1 (HpgV-1), un nuovo hepegvirus umano, è strettamente associata a quella dell’Hcv, ma l’impatto della viremia da HpgV-1 sulla viremia dell’Hcv è ignoto. E’ stato dunque condotto uno studio atto a valutare l’impatto della viremia da HpgV-1 sulla carica…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Servizi per test e trattamento con antivirali diretti contro l’epatite C in medicina di base
Gli antivirali ad azione diretta offrono un carico terapeutico e requisiti di monitoraggio nettamente ridotti rispetto ai regimi che contengono interferone e ribavirina, e risultano molto piĂą efficaci nel trattamento dell’epatite C. Queste caratteristiche suggeriscono la possibilitĂ di iniziare il trattamento ed ottenere la…
LeggiEpatite B: TIPE 2 nelle cellule mononucleate associato a progressione della malattia
Il marcatore denominato TIPE 2 rappresenta un innovativo target molecolare nella regolazione negativa dell’omeostasi immune. E’ stato condotto uno studio per investigare l’espressione viremica del TIPE 2 mRNA durante la progressione dell’epatite B cronica. Sono stati presi in considerazione 193 pazienti con infezione da…
LeggiEpatite B cronica: superinfezione da Hev aggrava danno epatocitario
L’infezione da Hev rappresenta un’importante causa di morbiditĂ nelle aree endemiche. Le sue conseguenze nei pazienti con epatite B cronica sono state sottoriportate. E’ stato dunque condotto uno studio allo scopo di valutare l’impatto della superinfezione da Jhev, sia acuta che passata, sulle caratteristiche…
LeggiVaccinazione anti-Hbv potenziata nei soggetti con linfoma: analisi degli effetti immunitari
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutar gli effetti immunitari osservati a seguito della vaccinazione con dosi diverse ed agende differenziali con i vaccini per l’epatite B calcolando i tassi di siero-conversione dell’HbsAg in un campione di 315 pazienti con linfoma.…
LeggiCoinfezione Hiv/Hbv; elevato grado cura funzionale con gli antiretrovirali
E’ stato condotto in Zambia uno studio su 284 soggetti con coinfezione Hiv/Hbv che hanno iniziato un trattamento con terapia antiretrovirale basata sul tenofovir. La conta CD4 iniziale media era di 202 cellule/mm3, ed il 41,6% dei soggetti risultava positivo all’HbeAg. Entro due anni…
LeggiHcv e nefropatie: linee guida raccomandano antivirali ad azione diretta
I pazienti con nefropatie dovrebbero essere sottoposti a screening per l’infezione da Hcv ed i soggetti infetti dovrebbero essere trattati con antivirali ad azione diretta. Ciò emerge dalle nuove linee guida KDIGO, aggiornate nel 2018, e si tratta della principale novitĂ rispetto all’edizione precedente…
LeggiLivelli HbcrAg correlati a rischio tumori epatici
I livelli di HbcrAg rappresentano un fattore di rischio indipendente per i tumori epatici nei pazienti con infezione cronica da Hbv. Lo rivela un’analisi retrospettiva condotta su 2.666 pazienti da Tai-Chung Tsenge e Jia-Hong Kao dell’ospedale universitario nazionale di Taiwan di Taaipei, secondo cui…
LeggiEpatite C non cirrotica e cambiamenti strutturali della parete arteriosa
L’infezione da Hcv rappresenta un importante elemento di compromissione della salute generale. I pazienti infetti potrebbero progredire verso lo sviluppo di infezioni epatiche ed extraepatiche. Sussistono dati emergenti sull’accelerazione dei cambiamenti vascolari che scatenano un’arteriosclerosi subclinica, ma ciò nonostante non è chiaro se questi…
LeggiEpatite C: trattamento in carcere per le comunitĂ meno servite
I detenuti in attesa di giudizio o che scontano sentenze di meno di un anno possono essere trattati efficacemente per l’epatite C durante la loro pena. Secondo Justin Chan della NYC Health + Hospitals di New York, autore di uno studio retrospettivo in materia,…
LeggiEpatite B con cirrosi: TDF riduce tumori, scompensi e mortalitĂ
Lamivudina ed entecavir riducono gli eventi epatici e la mortalitĂ nei pazienti con epatite B cronica con cirrosi, ma l’impatto del tenofovir disoproxil fumarato (TDF) è stato sinora studiato meno a fondo. E’ stato dunque condotto uno studio per investigare l’efficacia della terapia con…
LeggiSuccesso nel trapianto di cuore da donatori Hcv-positivi
I dati nazionali ed internazionali dimostrano l’esistenza di un incremento delle opportunitĂ per la donazione di organi fra soggetti con infezione da Hcv. E’ stato sviluppato un protocollo clinico per l’accettazione di organi Hcv-positivi per pazienti Hcv-negativi sottoposti a trapianto di cuore, ed è…
LeggiHbv HbeAg.negativa: utilità della quantificazione dell’antigene di superficie
L’infezione da Hbv rappresenta un grave problema per via della sua distribuzione su base mondiale e delle potenziali conseguenze negative che comprendono cirrosi e/o carcinomi epatocellulari. Le attuali terapie antivirali hanno migliorato di molto gli esiti dell’infezione, ma pochi pazienti raggiungono l’obiettivo ultimo dell’eliminazione…
Leggi