E’ stato condotto uno studio atto a valutare la prevalenza ed i fattori predittivi dello status immune anti-Hbv negli adolescenti e giovani adulti (AYA) che ricercano un trattamento farmacologico ambulatoriale per il disturbo da abuso di oppioidi (MOUD). Nei 193 pazienti che corrispondevano ai…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Hbv: telbivudina sicura ed efficace nella prevenzione della trasmissione perinatale
E’ stato condotto uno studio allo scopo di osservare l’efficacia della telbivudina nelle donne con epatite B cronica con elevata carica virale durante la gravidanza ed i suoi effetti a lungo termine su intelligenza, crescita e sviluppo dei neonati. Sono state prese in considerazione…
LeggiEpatite B cronica: citochine predicono risposta al peginterferone alfa-2a
L’infezione cronica da Hbv rimane un grosso problema per la salute pubblica globale. Il peginterferone alfa-2°(PEG-IFN) ha effetti antivirali ed immunomodulatori diretti, ed è divenuto uno dei farmaci di prima scelta per il trattamento dell’epatite B cronica. Le citochine svolgono un ruolo importante nell’immunità,…
LeggiEpatite B cronica: espressione survivina precede sviluppo tumorale
L’espressione di survivina rappresenta una ben nota caratteristica dei carcinomi epatocellulari, ma non sono disponibili informazioni sulla sua espressione nel contesto dell’epatite B cronica. E’ stato dunque condotto uno studio per verificare l’espressione di survivina nei pazienti affetti da questa patologia. Sono stati presi…
LeggiEpatite C nei pazienti oncologici: terapia d’emergenza in assenza di risposta virologica
Non è disponibile alcuna informazione sulla terapia d’emergenza con antivirali ad azione diretta per i pazienti con infezione da Hcv in presenza di qualunque tipo di tumore. E’ stata dunque effettuata una valutazione prospettica su sicurezza ed efficacia della terapia d’emergenza in questi pazienti.…
LeggiDifferenze istopatologiche fra epatite autoimmune ed epatopatia da farmaci
Attualmente non esiste alcuna definizione standardizzata ed alcun criterio diagnostico accettabile per la presentazione a cura dell’epatite autoimmune (AP-AIH), il che rende difficile distinguere questa patologia dall’epatopatia da farmaci (DILI). E’ stato dunque condotto uno studio atto a caratterizzare le peculiarità cliniche ed istopatologiche…
LeggiEpatite B: passare dall’entecavir al tenofovir riduce HbsAg
Il calo dell’HbsAg rappresenta un obiettivo importante per il trattamento dell’epatite B cronica. E’ stato condotto uno studio per verificare se il passaggio dal trattamento a lungo termine con entecavir a quello con tenofovir alafenamide (TAF) o tenofovir disoproxil fumarato (TDF) possa contribuire alla…
LeggiDiagnosi incompleta di epatite C: come ricatturare il paziente
I test anticorpali per l’Hcv sono stati effettuati sin dagli anni ’90, per quanto la determinazione dell’Hcv RNA, considerata sinonimo della carica virale, non sia stata sempre effettuata. Alcuni di questi pazienti possono presentare infezione attiva e non esserne a conoscenza. Un recente studio…
LeggiEpatite autoimmune: normalizzazione IgG migliora sopravvivenza senza trapianto
Sussistono evidenze limitate che collegano l’ottenimento della risposta biochimica agli esiti nel contesto dell’epatite autoimmune, ed è poco chiaro se la normalizzazione dei livelli sierici di IgG influenzi la prognosi. E’ stato dunque condotto uno studio atto ad investigare i fattori associati a mortalità…
LeggiCaratteristiche epatite B cronica trattata con peginterferone ed analoghi nucleotidici
E’ stato condotto uno studio il cui scopo era analizzare le caratteristiche cliniche dell’epatite B cronica curata mediante terapia antivirale. Sono stati presi in considerazione 42 pazienti trattati con peginterferone ed analoghi nucleotidici. La durata del trattamento combinati per tutti i partecipanti è stata…
LeggiCoVid-19 ed epatopatie acute: prevalenza ed associazione con esiti clinici
Il CoVid-19 è stato associato a danni epatici acuti che si manifestano in termini di incremento degli enzimi epatici riportati in tutto il mondo. La prevalenza dei danni epatici e le caratteristiche cliniche associate sono state però mal definite. E’ stato dunque ccondotto uno…
LeggiDonatori Hcv-positivi e trapianto di cuore: problemi ed opportunità
Con la crescente necessità di donazioni di cuore e l’allungarsi delle liste d’attesa per i trapianti, sussiste un crescente interesse nell’espansione del pool dei donatori riconsiderando i candidati precedentemente esclusi. Si è verificato un incremento nella disponibilità di organi solidi per via dei decessi…
LeggiTerapia antivirale e sua sospensione per la prevenzione della trasmissione verticale dell’Hbv
L’efficacia della terapia antivirale prenatale (AVT) per la prevenzione della trasmissione verticale dell’epatite B è stata ben dimostrata, ma sussistono dati limitati sulla sicurezza della cessazione post-parto dell’AVT, che potrebbe indurre incrementi dell’ALT. E’ stato dunque condotto uno studio atto ad investigare la necessità…
Leggi