Negli ultimi anni è stata prestata una crescente attenzione all’applicazione dell’intelligenza artificiale (AI) – inclusi l’apprendimento automatico tradizionale e il deep learning – alle tecniche di diagnosi di diverse malattie epatiche. Grazie a questa tecnologia è possibile estrarre dati dalle cartelle cliniche dei pazienti,…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Il modello per il trattamento dell’epatite C nelle persone senza fissa dimora
La prevalenza del virus dell’epatite C (HCV) è elevata tra le persone senza fissa dimora, ma persistono ancora oggi ostacoli all’aumento dei test e del trattamento dell’HCV. I ricercatori hanno quindi voluto mirare a implementare i test e la formazione sull’HCV in loco e valutare…
LeggiAlternative al fallimento del trattamento contro l’HCV: come può agire l’analisi clinica
Il virus dell’epatite C ha un’elevata capacità di mutazione che porta all’emergere di sostituzioni associate alla resistenza (RAS). Tuttavia, è da evidenziare come la conseguenza della selezione della resistenza al nuovo trattamento con farmaci antivirali ad azione diretta (DAA) non sia necessariamente da considerare un…
LeggiRitrattamento HCV recidivante in un ambiente con risorse limitate
Lo scopo di questo studio è stato quello di confrontare l’efficacia e la sicurezza di diversi regimi in combinazione nel ritrattamento dell’HCV in un contesto caratterizzato dall’inaccessibilità dei test di resistenza. La ricerca, di tipo prospettico, ha visto l’inclusione di una coorte di 86…
LeggiReinfezione da epatite C tra le persone che si iniettano droghe in seguito all’utilizzo degli antivirali ad azione diretta
Lo scale-up di antivirali ad azione diretta (DAA) altamente efficaci per il virus dell’epatite C (HCV) tra le persone che si iniettano droghe (PWID) ha portato a una riduzione della prevalenza della viremia in questo segmento di popolazione scozzese. Tuttavia, rimane ancora incerta l’entità…
LeggiPazienti con o senza cirrosi: l’eradicazione dell’epatite C riduce il deterioramento cognitivo?
L’infezione da HCV è associata nella sua forma più grave anche a disturbi neuropsichiatrici che possono influire sul funzionamento e sulla qualità della vita correlata alla salute (HRQoL). Gli esperti hanno quindi voluto indagare la cognizione, il funzionamento e l’HRQoL in diverse fasi della malattia…
LeggiInfezione cronica da epatite B ed esiti di COVID-19
In questo studio, i ricercatori hanno misurato l’associazione tra l’epatite B cronica (CHB) e l’uso di antivirali, confrontandola poi con i tassi di infezione tra i pazienti sottoposti al test per la sindrome respiratoria acuta grave da coronavirus 2 (SARS-CoV-2). Il campione di riferimento…
LeggiLa bioinformatica nell’identificazione di 5 geni collegati all’HBV-HCC
La maggior parte dei tumori epatici primari negli adulti in tutto il mondo sono carcinomi epatocellulari (HCC o Epatomi). Quindi, la comprensione dei meccanismi alla base della patogenesi e della carcinogenesi dell’HCC a livello molecolare diventano necessarie, poiché potrebbero facilitare lo sviluppo di nuovi trattamenti…
LeggiSorveglianza del carcinoma epatocellulare: l’elevata sensibilità GALAD
Attualmente la maggior parte dei pazienti con carcinoma epatocellulare (HCC) ricevono una diagnosi già in fase avanzata, evidenziando sempre più la necessità di un test di sorveglianza più accurato. Infatti, sebbene gli studi caso-controllo di fase II sui biomarcatori per la diagnosi precoce dell’HCC…
LeggiCamerae Sanitatis. Cirrosi epatica, appello di clinici e pazienti per migliorare l’assistenza
Si stimano in Italia circa 200 mila casi di diagnosi di cirrosi epatica, malattia cronica multifattoriale che ogni hanno uccide circa 21 mila persone nel nostro paese. Circa 35% delle persone con epatite C sviluppa, nel tempo, la cirrosi. Se poi si considerano i…
LeggieConsult: un aiuto in rete contro l’HCV
Nel 2016, in un sistema sanitario di sicurezza, è stato sviluppato un servizio eConsult con lo scopo di ampliare l’accesso al trattamento dell’epatite C (HCV) nell’ambito delle cure primarie. Questo sistema è capace di fornire raccomandazioni e suggerimenti terapeutici personalizzati da parte di farmacisti…
LeggiEpatite Delta in Italia: qual è l’incidenza dopo il vaccino contro l’HBV?
Il virus Delta (HDV) è uno dei virus classificati come satelliti, o subvirioni, rientrando perciò nella categoria dei virus cosiddetti “difettivi”, poiché per potersi replicare ha bisogno della contemporanea presenza del virus B. Diretta conseguenza di ciò è che l’epatite D può esclusivamente in soggetti affetti…
LeggiModelli di analisi per prevedere l’insorgenza del cancro epatocellulare in pazienti affetti da epatite B
Secondo le linee guida ufficiali, nei pazienti affetti da virus dell’epatite B cronica (HBV) è raccomandata una particolare sorveglianza a causa della possibile insorgenza del cancro epatocellulare (HCC). Attualmente sono disponibili diversi modelli di previsione del rischio di HCC per attuare il miglior controllo…
Leggi