La diffusione dell’epatite virale tra le persone detenute è più alta rispetto alla popolazione generale. All’interno delle carceri esistono programmi di screening, trattamento e vaccinazione per ridurre l’incidenza dell’epatite, anche se è stato spesso segnalato un loro minore utilizzo rispetto a programmi simili al…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Accuratezza diagnostica dei test basati su CRISPR-Cas per i virus dell’epatite
I virus dell’epatite rappresentano una sfida significativa per la salute globale e rendono necessarie metodologie diagnostiche accurate ed efficienti. Il sistema CRISPR-Cas, noto per la sua capacità di modificare i geni, si sta rivelando un potenziale strumento per la rilevazione dei virus. Un’equipe di…
LeggiStudenti di medicina in Asia meridionale: tassi di vaccinazione contro l’epatite B
Gli operatori sanitari attuali e futuri, ad esempio gli studenti di medicina, sono a rischio di contrarre l’infezione da virus dell’epatite B. La vaccinazione contro la malattia rappresenta un mezzo efficace di prevenzione, ma gli studi hanno riportato tassi di vaccinazione variabili tra gli…
LeggiColangite biliare primitiva: diagnosi precoce e stratificazione del paziente
L’importanza della diagnosi precoce e della stratificazione del rischio nei pazienti con colangite biliare primitiva. A spiegare tutti gli aspetti legati a questo tema, molto rilevante per la corretta presa in carico dei pazienti, è Vincenzo Ronca, assistant professor Internal Medicine, Istituto Humanitas. Clicca…
LeggiEpidemiologia del virus dell’epatite B in Cina: rapporto 2024
L’infezione da virus dell’epatite B (HBV) rappresenta una significativa preoccupazione per la salute pubblica globale, in particolare in Cina, Paese nel quale si registra un terzo dei casi di epatite cronica del mondo. Negli ultimi tre decenni, la Cina ha compiuto progressi sostanziali nel…
LeggiRegione africana dell’OMS: trasmissione verticale del virus dell’epatite B
Nella regione africana dell’OMS si verificano ogni anno più nuove infezioni da virus dell’epatite B (HBV) che in tutto il resto del mondo. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di stimare la prevalenza dell’antigene di…
LeggiEpatite C: sintesi sistematica dei determinanti a livello di area e analisi spazio-temporali
Il virus dell’epatite C (HCV) è al centro degli sforzi globali per la sua eliminazione entro il 2030 ed è evidente la necessità di un’esplorazione approfondita delle disparità e delle vulnerabilità utilizzando approcci epidemiologici spaziali innovativi. Jacob Mugoya Gizamba e i suoi collaboratori hanno…
LeggiCarcinoma epatocellulare correlato all’HBV: valore predittivo dei modelli clinici
L’epatite virale cronica B (CHB) è una malattia epatica che può complicarsi con il carcinoma epatocellulare primario (HCC) e i modelli di previsione clinica hanno guadagnato attenzione per la previsione dell’HCC correlato all’HBV (HBV-HCC). Un’equipe di ricercatori ha effettuato una meta-analisi con lo scopo…
LeggiCos’è la colangite biliare primitiva?
Cos’è la colangite biliare primitiva? Quali sono i sintomi che la caratterizzano? Come si diagnostica e come è possibile trattarla? A tracciare un quadro completo di questa malattia epatica autoimmune rara, che colpisce in particolare le donne, ma non solo, è Sara Labanca, dirigente…
LeggiColangite biliare primitiva: verso una maggiore consapevolezza diagnostica e clinica
La colangite biliare primitiva (PBC), malattia epatica autoimmune cronica e progressiva, rappresenta una delle principali cause di colestasi intraepatica non ostruttiva negli adulti. Nonostante la sua specificità clinico-laboratoristica e la disponibilità di criteri diagnostici consolidati, questa patologia continua a essere frequentemente sottodiagnosticata, con ritardi…
LeggiRisultati della sospensione del trattamento con analoghi nucleos(t)idici in pazienti adulti con epatite B cronica
Robert Gish e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di esaminare gli esiti e i predittori associati dopo la cessazione del trattamento con analoghi nucleos(t)idici (NA) in pazienti adulti con infezione cronica da virus dell’epatite B. Seguendo le linee guida PRISMA, il…
LeggiRepubblica Democratica del Congo: impatto dell’epatite B sulla salute pubblica
La prevalenza dell’infezione da virus dell’epatite B (HBV) rimane elevata nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) e costituisce un problema di salute pubblica in considerazione delle complicanze fatali che provoca, in particolare cirrosi epatica e carcinoma epatocellulare. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una…
LeggiImmunogenicità, efficacia ed efficienza di programmi accelerati di vaccinazione contro l’epatite E
Il virus dell’epatite E (HEV) costituisce una delle principali cause di epatite virale acuta negli adulti. Il programma di vaccinazione per HEV 239, l’unico vaccino anti-HEV approvato, prevede tre dosi a 0, 1 e 6 mesi e non è quindi adatto per l’uso in…
Leggi