Le infezioni del fegato sostenute dall’HBV e dall’HCV rappresentano condizioni di rischio accresciuto per la comparsa del carcinoma epatocellulare. Per contro, il loro ruolo come elementi favorenti l’insorgere di altri tipi di tumori maligni epatobiliari, come per esempio le neoplasie delle vie biliari (BTC),…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Miglioramenti terapia contro l’HBV: è necessario identificare i bersagli molecolari
Sono circa 250 milioni le persone che soffrono di epatite B cronica in tutto il mondo e che, a causa di questa malattia, sono particolarmente sensibili nei confronti di un’ulteriore infezione del fegato causata dal virus dell’epatite D. L’eventuale superinfezione provoca un peggioramento del…
LeggiEpatite virale e malattia infiammatoria intestinale in Corea del Sud: aggiornamenti
La diffusione della malattia infiammatoria intestinale (IBD) è in crescita in numerose Nazioni in via di sviluppo, ma non solo in quelle, come ad esempio la Corea del Sud. Parallelamente e conseguentemente all’incremento di questa patologia è aumentato anche l’impiego di farmaci immunosoppressori e…
LeggiEpatiti virali e scienze omiche: progressi della ricerca
L’epatite virale è una patologia di notevole rilevanza per la salute pubblica mondiale. La malattia colpisce infatti centinaia di milioni di persone in tutto il pianeta e presenta un’importante mortalità e morbilità. Gli agenti patogeni virali che presentano epatotropia e che non sono tra…
LeggiEpatite E cronica, passi avanti nella sperimentazione e nella cura
Le convinzioni relative al ruolo patogenetico del virus dell’epatite E (HEV) sono profondamente cambiate a partire dal 2008, quando sono stati registrati i primi casi di epatite E cronica in soggetti trapiantati. In precedenza si pensava infatti che questo agente virale fosse in grado…
LeggiEpatiti da alcol e infezioni: revisione
I pazienti con epatite alcolica grave (sAH) presentano una situazione di compromissione immunitaria causata dalla cirrosi epatica e dalla terapia con corticosteroidi. Questo è il motivo per cui i soggetti con sAH sviluppano frequentemente infezioni importanti con prognosi severa a breve termine. L’unico trattamento…
LeggiEpatite B in Sudafrica: situazione attuale
L’epatite B rappresenta attualmente la settima causa di morte a livello mondiale nonostante sia possibile evitare la sua comparsa grazie alla prevenzione offerta dal vaccino specifico. Sono più di 1,9 milioni le persone colpite da infezione cronica da HBV in Sudafrica (SA) e il…
LeggiAutoanticorpi sierici: strumento chiave per la diagnosi delle epatiti autoimmuni
Per porre diagnosi di epatite autoimmune (AIH), gli autoanticorpi presenti in circolo rappresentano uno strumento essenziale perché sono rilevabili nella stragrande maggioranza dei casi (95%). Per ottenere i risultati migliori, è però necessario eseguire la ricerca degli anticorpi seguendo i protocolli guida stabiliti e…
LeggiRicostruzione storica dell’epatite C: dall’esordio ai nostri giorni
Circa cinquant’anni fa, nel corso degli anni 70, i medici segnalarono la comparsa di numerosi casi di epatiti correlate a trasfusioni di sangue. La malattia presentava sovente un decorso cronico e progressivo, ma nessun agente tra quelli allora noti (virus dell’epatite A (HAV) e…
LeggiEradicazione dell’epatite C in Cina: revisione critica delle misure strategiche
La Cina è una nazione pesantemente colpita dall’epatite C. I responsabili della salute pubblica della Nazione hanno elaborato strategie specifiche per la prevenzione/screening della malattia e hanno adottato misure per favorire la diagnosi, l’accesso ai farmaci specifici per la cura, ossia gli agenti virali…
LeggiEffetto epatotossico del cefditoren: case report
Tra gli antibiotici frequentemente utilizzati per combattere le infezioni batteriche, i beta-lattamici vengono spesso impiegati per la cura di patologie banali, ad esempio le cistiti, che di frequente colpiscono le donne giovani. Alcuni di questi farmaci possono rivelarsi tossici per il fegato e sono…
LeggiVaccino anti COVID-19: può provocare epatite con dominanza delle cellule TCD8
I meccanismi fisiopatologici di alcuni casi di infiammazione del fegato, segnalati sia dopo infezione da SARS-CoV-2 sia in seguito a vaccinazione anti COVID-19, rimangono tuttora sconosciuti. Un gruppo di ricercatori ha riportato un caso contrassegnato da episodi di epatite acuta riscontrati in un uomo…
LeggiVirus dell’epatite E nell’acqua: revisione di letteratura
Il virus responsabile dell’epatite E (HEV) nell’uomo può essere contratto attraverso diverse vie: zoonotica, alimentare e idrica. Un team di ricercatori ha voluto condurre una revisione sistematica focalizzata sulla prevalenza di HEV nei sistemi idrici. Lo studio si è basato su dati ottenuti da…
Leggi