L’epatite B è una grave infezione del fegato causata dal virus dell’epatite B (HBV). A causa delle modalità di trasmissione condivise, le coinfezioni da HBV sono comuni tra le persone che vivono con l’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV). Sebbene l’uso della terapia antiretrovirale…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Valutazione delle terapie biologiche contro l’epatite autoimmune
L’epatite autoimmune (AIH) è tipicamente trattata con immunomodulatori e steroidi. Tuttavia, alcuni pazienti sono refrattari a questi trattamenti e sono quindi necessari approcci di cura alternativi tra i quali le terapie biologiche esplorate di recente per questi casi difficili. Haifa Eldew e Jonathan Soldera…
LeggiDisturbi psicologici tra i pazienti con epatite B: revisione e meta analisi
L’epatite B è un’infezione virale altamente contagiosa che da tempo rappresenta un significativo problema di salute globale. Dati i suoi effetti negativi sul decorso della malattia, è importante valutare gli esiti psichiatrici ma, nonostante le indicazioni di un aumentato rischio di problemi psicologici tra…
LeggiTerapia ottimale di prima linea per l’epatite autoimmune: revisione sistematica e metanalisi
Rimangono incertezze su molti aspetti del trattamento di prima linea dell’epatite autoimmune (AIH). Per approfondire l’argomento, Dermot Gleeson e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi (MA). È stata esplorata con attenzione la Libreria Endnote AIH personalizzata, aggiornata al 30…
LeggiPrevalenza dell’epatite C tra migranti: revisione sistematica e meta-analisi
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha come obiettivo l’eliminazione entro il 2030 del virus dell’epatite C (HCV) che rappresenta una minaccia per la salute pubblica mondiale. Per raggiungere lo scopo, è importante l’accesso equo ai servizi di test e di trattamento dell’agente virale. I migranti…
LeggiColangite biliare primitiva: comorbidità, polifarmacoterapia e il ruolo centrale dell’epatologo
Dopo aver posto l’attenzione, nella prima puntata, su eziologia e diagnostica della colangite biliare primitiva (PBC), il nuovo incontro del format divulgativo di Homnya “Perché bisogna conoscerla” ha affrontato una delle sfide più rilevanti nella gestione della malattia: il trattamento delle comorbidità e la…
LeggiScreening per l’HCV: l’esperienza di Padova
L’attuale modello nazionale di screening per l’epatite C rischia di lasciare fuori una fetta importante di popolazione infetta. È quanto emerge dal progetto Un ospedale senza HCV: si può, il cui Responsabile Scientifico è stato il Prof. Francesco Paolo Russo, medico dell’UOC di gastroenterologia…
LeggiQualità di vita in soggetti con infezione da HBV
Nonostante, secondo le stime, circa 250 milioni di persone siano affette da infezione cronica da HBV in tutto il mondo, la qualità della vita correlata alla salute (HRQOL) nelle malattie correlate all’HBV non è stata finora adeguatamente caratterizzata. Un gruppo di ricercatori ha eseguito…
LeggiFattori che ostacolano e che facilitano i programmi contro l’epatite B e C nelle carceri
La diffusione dell’epatite virale tra le persone detenute è più alta rispetto alla popolazione generale. All’interno delle carceri esistono programmi di screening, trattamento e vaccinazione per ridurre l’incidenza dell’epatite, anche se è stato spesso segnalato un loro minore utilizzo rispetto a programmi simili al…
LeggiAccuratezza diagnostica dei test basati su CRISPR-Cas per i virus dell’epatite
I virus dell’epatite rappresentano una sfida significativa per la salute globale e rendono necessarie metodologie diagnostiche accurate ed efficienti. Il sistema CRISPR-Cas, noto per la sua capacità di modificare i geni, si sta rivelando un potenziale strumento per la rilevazione dei virus. Un’equipe di…
LeggiStudenti di medicina in Asia meridionale: tassi di vaccinazione contro l’epatite B
Gli operatori sanitari attuali e futuri, ad esempio gli studenti di medicina, sono a rischio di contrarre l’infezione da virus dell’epatite B. La vaccinazione contro la malattia rappresenta un mezzo efficace di prevenzione, ma gli studi hanno riportato tassi di vaccinazione variabili tra gli…
LeggiColangite biliare primitiva: diagnosi precoce e stratificazione del paziente
L’importanza della diagnosi precoce e della stratificazione del rischio nei pazienti con colangite biliare primitiva. A spiegare tutti gli aspetti legati a questo tema, molto rilevante per la corretta presa in carico dei pazienti, è Vincenzo Ronca, assistant professor Internal Medicine, Istituto Humanitas. Clicca…
LeggiEpidemiologia del virus dell’epatite B in Cina: rapporto 2024
L’infezione da virus dell’epatite B (HBV) rappresenta una significativa preoccupazione per la salute pubblica globale, in particolare in Cina, Paese nel quale si registra un terzo dei casi di epatite cronica del mondo. Negli ultimi tre decenni, la Cina ha compiuto progressi sostanziali nel…
Leggi