Lo studio dei lunghi RNA non codificanti (lncRNA) ha guadagnato notevole attenzione a causa del loro ruolo nella regolazione dell’espressione genica e del loro potenziale come biomarcatori diagnostici. Hengzhou Zhu e i suoi colleghi hanno effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con l‘obiettivo…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Impatto dell’elastografia transitoria nella stadiazione della fibrosi epatica da malattie autoimmuni del fegato
La valutazione della fibrosi epatica è cruciale nella gestione delle malattie epatiche autoimmuni quali la colangite biliare primitiva (PBC), l’epatite autoimmune (AIH) e la colangite sclerosante primitiva (PSC). Tuttavia, i dati sull’efficacia dei test non invasivi (NIT) in queste patologie sono scarsi. Jihyun An…
LeggiEfficacia comparativa di Tenofovir ed Entecavir nel migliorare gli esiti dell’HCC correlato all’HBV
L’epatite B, spesso causa di carcinoma epatocellulare (HCC), rappresenta una sfida importante per la salute a livello globale. Sebbene Tenofovir (TDF) ed Entecavir (ETV) siano trattamenti efficaci, quale dei due sia migliore rispetto all’altro nel migliorare la sopravvivenza libera da recidiva (RFS) e la…
LeggiEpatite da ICI refrattaria agli steroidi: revisione e meta-analisi
Negli ultimi anni, l’impiego degli inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) è diventato una colonna portante nella cura del cancro. Tuttavia, ciò ha anche portato all’emergere di eventi avversi legati al sistema immunitario, in particolare l’epatite ICI, che rappresenta una sfida clinica importante. Sebbene gli…
LeggiKenya: prevalenza e distribuzione del virus dell’epatite C
L’HCV è un virus responsabile di malattie croniche del fegato, cirrosi in fase terminale e carcinoma epatico. Tuttavia, la maggior parte delle persone infettate non riceve una diagnosi né un trattamento adeguato. In Kenya, paese dell’Africa subsahariana, la prevalenza dell’HCV rimane alta, ma il…
LeggiLa colestasi intraepatica progressiva familiare nell’adulto. La seconda puntata del progetto “INCREDIBILE – Migliorare la vita dei pazienti si può”
Secondo appuntamento con “Incredibile”, il format ideato da Sics con il contributo non condizionante di Ipsen, dedicato ad approfondire la colestasi intraepatica progressiva familiare (PFIC), con una puntata interamente incentrata sul paziente adulto. In apertura, il dr. Giovanni Vitale, dirigente medico presso la medicina…
LeggiEfficacia dell’elastografia transitoria (TE) per la fibrosi epatica in pazienti con epatite C cronica
Una diagnosi precisa di fibrosi epatica significativa nei pazienti con epatite B cronica (CHB) è fondamentale per stabilire se iniziare o meno un trattamento antivirale (AVT). Mi Na Kim e i suoi colleghi hanno svolto una meta-analisi per valutare la performance diagnostica dell’elastografia transitoria…
LeggiCorrelazione tra citochine nel sangue periferico e carica virale dell’HBV in soggetti con infezione cronica
Il virus dell’epatite B (HBV) può influenzare la qualità della vita. Il monitoraggio e la comprensione delle fluttuazioni del livello di viremia dell’HBV correlate all’intricata attività immunitaria dell’ospite aiutano nello sviluppo di nuove strategie di trattamento e di modelli di valutazione. Un gruppo di…
LeggiEfficacia e sicurezza dei vaccini terapeutici come trattamento dell’epatite B cronica
La maggior parte delle persone a cui è stata diagnosticata l’epatite B cronica (CHB) ha bisogno di un trattamento sia per curarsi che per limitare la trasmissione della malattia. I candidati al vaccino terapeutico (TV) sono stati oggetto di studio per comprendere gli effetti…
LeggiAssociazioni tra microRNA e livelli di HBV-DNA in soggetti con epatite cronica
Gli esperimenti in vivo che studiano le attività molecolari del virus dell’epatite B (HBV) sono scarsi e, anche se è noto che alcuni microRNA sono correlati all’HBV, i loro meccanismi esatti sono sconosciuti. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di fornire una…
LeggiColestasi intraepatica progressiva familiare nel bambino. Partono i talk del progetto “INCREDIBILE – Migliorare la vita dei pazienti si può”
Approfondire le caratteristiche della colestasi intraepatica progressiva familiare (PFIC) ed esplorarne le cause, i sintomi, la diagnosi e la gestione multi-disciplinare nel bambino. Questo l’obiettivo della prima puntata dei talk di “Incredibile”, format ideato da Sics con il contributo non condizionante di Ipsen dedicato…
LeggiScreening Epatite C: ad oggi raggiunto l’11% della popolazione. Serve proroga Piano ed estensione alla fascia 1948-1968
Prorogare l’attuale programma di screening gratuito per l’epatite C a tutto il 2025, promuovendolo con maggior efficacia, ed estenderlo anche ai nati tra il 1948 ed il 1968 (oltre all’attuale coorte di nascita 1969-1989, oggi considerata). Secondo gli esperti riuniti ieri pomeriggio a Roma…
LeggiStrategie di prevenzione per l’HBV tra bambini migranti e donne incinte: evidenze e sfide per il 2030
La strategia globale dell’OMS contro l’epatite mira a raggiungere l’eradicazione della malattia virale entro il 2030. I bambini migranti e le donne incinte rappresentano un importante gruppo target per le strategie di prevenzione dell’organizzazione. Tuttavia, mancano prove sul peso dell’infezione da epatite B cronica…
Leggi