Il fegato è un organo vitale per quanto riguarda il metabolismo e la disintossicazione del corpo umano e l’epatite, la cirrosi e l’epatocarcinoma costituiscono una parte importante delle malattie che possono colpire quest’organo. La patogenesi delle condizioni morbose epatiche è generalmente la seguente: l’infiammazione…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Epatite delta: efficacia del bulevirtide
Sono passati dieci anni dall’identificazione di NTCP come recettore di superficie cellulare per l’ingresso di HBV e HDV negli epatociti e la ricerca di molecole che interferiscano con il legame tra NTCP e HBV/HDV ha portato alla progettazione del bulevirtide (BLV). Questo grosso polipeptide…
LeggiProspettive terapeutiche per epatite B
L’attuale trattamento dell’infezione cronica da HBV, l’interferone peghilato alfa (pegIFNα) e l’analogo nucleos(t)ide (NA), è in grado di sopprimere la replicazione del virus, di invertire l’infiammazione e la fibrosi epatica e di ridurre il rischio di cirrosi, di HCC e di decessi correlati all’HBV.…
LeggiMonitoraggio dei pazienti dopo guarigione dall’epatite C determinata da antivirali ad azione diretta
Il trattamento dell’epatite C (HCV) è stato rivoluzionato dall’introduzione degli antivirali ad azione diretta (DAA). I pazienti possono essere curati anche negli stadi più avanzati della malattia epatica e un numero crescente di malati con cirrosi ottiene una risposta virologica sostenuta (SVR). Gli esiti…
LeggiScreening per l’epatite B sui donatori di sangue in Canada: i dati
La sorveglianza dell’epatite B in Canada è essenziale per raggiungere l’obiettivo di eliminare l’epatite B entro il 2030. Sheila F O’Brien e i suoi colleghi hanno analizzato i dati riguardanti i tassi della malattia, l’associazione dell’infezione con l’età di idoneità al vaccino e i…
LeggiDiagnosi del virus dell’epatite B: situazione attuale e previsioni per il futuro
Si stima che circa 260 milioni di persone in tutto il mondo siano infettate dal virus dell’epatite B (HBV) che rappresenta una delle principali cause di malattie epatiche e di cancro al fegato in tutto il mondo ma, nonostante questo pesante fardello causato dall’agente…
LeggiEpatite B associata a vasculite crioglobulinemica: risultati della terapia antivirale e quadro clinico
L’infezione da virus dell’epatite B (HBV) causa forme croniche di epatite e può comportare la comparsa di cirrosi e carcinoma epatocellulare. Inoltre, circa il 20% dei malati sviluppa condizioni patologiche extraepatiche come vasculite crioglobulinemica (CV), poliarterite nodosa, artrite non reumatoide, glomerulonefrite e linfoma non…
LeggiAspetti della correlazione tra virus dell’epatite C e lipidi: revisione
L’infezione da virus dell’epatite C (HCV) rappresenta la principale causa di malattia epatica cronica che porta a un’ampia gamma di patologie epatiche tra le quali la cirrosi e il carcinoma epatocellulare. Costituisce inoltre la principale indicazione per il trapianto di fegato in tutto il…
LeggiDuplice infezione del fegato da virus dell’epatite A ed E: conoscenze attuali
L’epatite virale è un’infezione degli epatociti umani che provoca danni al fegato e la doppia infezione di due virus epatotropi influisce sugli esiti finali della malattia. Il virus dell’epatite A (HAV), che non ha serbatoi animali, e quello dell’epatite E (HEV), sono due agenti…
LeggiSteatosi associata a epatite B cronica con disfunzione metabolica: problemi e prospettive
La prevalenza della malattia del fegato grasso associata a disfunzione metabolica (MAFLD) è aumentata in tutto il mondo sia nella popolazione generale sia nei pazienti affetti da epatite cronica B (CHB). Sebbene la malattia del fegato grasso sia un noto fattore di rischio per…
LeggiEpatite B: un nuovo e promettente biomarcatore per guidare la terapia
Dei due biomarcatori utilizzati per rilevare l’infezione da virus dell’epatite B (HBV), uno è un sistema di misurazione completamente automatizzato e altamente sensibile mentre l’altro è un metodo semplice per i test point-of-care (POCT) in zone a risorse limitate. L’antigene correlato al nucleo dell’epatite…
LeggiAssunzione di stupefacenti per via iniettiva e modelli di trasmissione del virus dell’epatite C
Il modello dinamico di trasmissione è una struttura concreta per descrivere e studiare il complesso sistema di interazioni ospite-patogeno. Il virus dell’epatite C (HCV), appartiene al genere degli Hepacivrus ed è un microrganismo a trasmissione ematica che passa da individui infetti a soggetti suscettibili…
LeggiVirus dell’epatite E: serbatoi animali
Il virus dell’epatite E (HEV) è responsabile dell’epatite acuta nell’uomo. Si tratta di un agente virale a RNA con singolo filamento, di senso positivo, appartenente alla famiglia Hepeviridae. La maggior parte dei genotipi di HEV appartengono al genere Paslahepevirus e questi sono successivamente suddivisi in otto…
Leggi