Il virus dell’epatite B (HBV) è endemico in diverse parti del mondo e rappresenta una causa importante di danno epatico cronico e di carcinoma epatocellulare. I trattamenti terapeutici messi in atto contro l’HBV variano in base allo stadio della patologia. Per i pazienti affetti…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Incidenza dell’epatite A e differenze di genere: analisi condotta su dati nazionali relativi a 9 nazioni con alto tenore di vita
Possibili differenze di sesso nei tassi di incidenza del virus dell’epatite A (HAV), in diverse fasce di età, non sono ben documentate. Manfred S Green e i suoi colleghi hanno condotto un’indagine con l’obiettivo di stimare tali differenze in modo valido sulla base di…
LeggiInfezione simultanea da virus dell’epatite A ed E con successiva insufficienza epatica acuta: case report
L’insufficienza epatica acuta (ALF) è una condizione clinica grave caratterizzata da un alto tasso di mortalità. Sebbene diversi fattori possano determinare l’ALF, l’epatite virale ne rappresenta una delle cause principali. Il virus dell’epatite A (HAV) e quello dell’epatite E (HEV), che in genere provocano…
LeggiPossibile associazione tra urbanizzazione e aumento della morbilità da epatite A: la situazione in Cina tra il 2015 e il 2018
L’effetto dell’urbanizzazione sulla morbilità da epatite A rimane poco chiaro. Un team di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di stimare l’associazione tra vari indici legati all’urbanizzazione e la morbilità dell’epatite A in Cina nel periodo 2015-2018. I dati sulla morbilità annuale da epatite…
LeggiTrattamenti disponibili per la cura dell’epatite A ed E
I virus dell’epatite A ed E sono cause relativamente comuni di malattie del fegato. Entrambi i microrganismi si trasmettono principalmente per via oro-fecale e, di conseguenza, la maggior parte delle epidemie si verifica in Paesi con condizioni igieniche scarse. I due agenti patogeni condividono…
LeggiBulevirtide come trattamento dell’epatite D: studio su 114 pazienti
Bulevirtide è un inibitore di prima classe dell’antigene di superficie dell’epatite B. Studi clinici hanno dimostrato l’efficacia di bulevirtide contro l’epatite cronica D, una forma più grave di epatite virale che spesso causa malattie epatiche allo stadio terminale e carcinoma epatocellulare, e hanno portato…
LeggiAntivirali ad azione diretta per la cura dell’epatite C: problemi di accesso ai farmaci
L’epatite C è curabile con gli antivirali ad azione diretta (DAA), ma l’adozione del trattamento rimane però bassa tra le popolazioni emarginate, come, ad esempio, le persone che si iniettano sostanze stupefacenti. Un gruppo di ricercatori ha condotto una ricerca per cercare di comprendere…
LeggiStrategia di trattamento dell’epatite B cronica e impatto dei biomarcatori virali
L’infezione cronica da epatite B rappresenta una sfida significativa per la salute pubblica. Grazie ai progressi tecnologici attuali, è possibile valutare l’attività del virus misurando nel sangue diversi componenti del ciclo virale. In un lavoro di revisione, un team di ricercatori ha sintetizzato i…
LeggiPanoramica dei dati relativi all’efficacia della terapia precoce contro l’epatite B cronica
In tutto il mondo, l’epatite B cronica (CHB) rappresenta la causa più comune di carcinoma epatocellulare (HCC). Il trattamento antivirale riduce il rischio di HCC e di mortalità. Tuttavia, nel 2019, a livello globale, solo il 2,2% dei pazienti con CHB ha ricevuto la…
LeggiImpatto del virus dell’epatite B e C nell’eziopatogenesi del carcinoma epatocellulare: rassegna storica
Il virus dell’epatite B (HBV) e quello dell’epatite C (HCV) rappresentano nel mondo la causa principale di carcinoma epatocellulare (HCC). Attualmente, la forma neoplastica correlata all’HBV predomina nell’Africa subsahariana e nell’Asia sudorientale, mentre quella associata all’HCV prevale nella parte settentrionale del continente africano e…
LeggiEpatite virale e metabolomica: sviluppi recenti
L’epatite virale è un importante problema di salute pubblica in tutto il mondo. La malattia, infatti, colpisce centinaia di milioni di persone e comporta una notevole morbilità e mortalità. La maggior parte dell’onere di questa condizione patologica a livello globale è determinata da cinque…
LeggiTalassemia ed epatite C: la situazione attuale
Lo screening dei donatori di sangue ha quasi eliminato il rischio di trasmissione del virus dell’epatite C per via trasfusionale. Inoltre, l’uso di agenti antivirali diretti ha permesso di trattare la maggior parte dei pazienti con talassemia ed epatite C. Questo risultato, pur essendo estremamente…
LeggiFuturi vaccini contro l’epatite C in grado di indurre la produzione di anticorpi neutralizzanti
L’introduzione degli antivirali ad azione diretta (DAA) ha rivoluzionato la terapia dell’epatite C. Brevi cicli di trattamento con questi farmaci risultano estremamente vantaggiosi per i pazienti perché sono in grado di eliminare il virus dell’epatite C (HCV) senza effetti avversi. Questo successo straordinario è…
Leggi