I virus coinvolti nelle infezioni alimentari costituiscono una minaccia significativa per la sicurezza dei cibi e la salute pubblica. Ogni anno, a livello globale, si registrano circa 5 milioni di casi di epatite virale acuta, causati principalmente dal virus dell’epatite A (HAV) e dal…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Epatite Delta. In Italia colpite tra le 6 e le 10 mila persone. Grazie a terapie mirate migliora la qualità di vita dei pazienti e si abbattono i costi
Circa 10 milioni nel mondo; tra i sei e i dieci mila in Italia. Queste le persone che, ad oggi, convivono con una infezione da epatite Delta. Ma stiamo parlando solo di stime perché, per questa patologia, il sommerso è ancora molto elevato e…
LeggiAspetti generali delle infezioni sostenute dal virus dell’epatite E
Ogni anno, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 20 milioni di persone in tutto il mondo vengono infettate dal virus dell’epatite E (HEV). Questo agente patogeno ha quattro genotipi principali: i genotipi 1 e 2 sono diffusi nei Paesi in via di sviluppo e…
LeggiEpatite autoimmune e concomitante pancreatite cronica: case report
L’epatite autoimmune (AIH) è una forma progressiva di epatite cronica caratterizzata da periodi di remissione e di esacerbazione. La diagnosi si basa su livelli elevati di immunoglobuline e di autoanticorpi multipli. La presentazione clinica è variabile e comprende sia casi asintomatici sia condizioni drammatiche…
LeggiEpatite da virus di Epstein-Barr: una banale condizione clinica o una vera minaccia?
Un’equipe di esperti ha condotto uno studio con lo scopo di caratterizzare i pazienti pediatrici affetti da epatite associata all’infezione primaria da virus Epstein-Barr (EBV). Sono state analizzate le variazioni delle aminotransferasi epatiche durante la malattia e sono stati valutati i risultati dell’ecografia addominale.…
LeggiAspetti clinici dell’epatite autoimmune insorta dopo vaccinazione anti-COVID.19: revisione di 35 casi
I vaccini per prevenire la malattia sostenuta dal coronavirus si sono dimostrati efficaci nel proteggere le persone dalle forme gravi dell’infezione, dall’ospedalizzazione e dalla morte. Nonostante questi effetti positivi, tuttavia, sono stati segnalati in tutto il mondo diversi eventi avversi collaterali. Tra questi, l’insorgenza…
LeggiTrattamento dell’epatite C con nuovi antivirali diretti pangenotipici in pazienti affetti da gravi patologie mentali
L’infezione da virus dell’epatite C (HCV) costituisce in tutto il mondo una grave preoccupazione per la salute. Questa malattia può infatti causare cirrosi, carcinoma epatocellulare e persino la morte. Nei pazienti con malattie mentali gravi (SMI), come ad esempio disturbo depressivo maggiore, disturbo di…
LeggiInfezione da virus dell’epatite C può causare polimiosite, sindrome nefrosica e ipertensione polmonare: case report
L’infezione da epatite C può causare danni non solo al fegato ma anche a strutture anatomiche extraepatiche. I casi di ipertensione polmonare (PH) secondari a epatite C sono rari e ancora più rare sono la sindrome nefrosica e la polimiosite. Viene presentato il caso…
LeggiMessico 2001-2017: andamento della mortalità causata da epatite C
María Carolina Martínez-Bohorquez e i suoi colleghi hanno condotto uno studio con l’obiettivo di analizzare l’andamento della mortalità totale e suddivisa per sesso causata dal virus dell’epatite C (HCV) in Messico. Il team ha voluto anche stimare la percentuale di decessi per malattie epatiche…
LeggiEpatite C come causa rara di paralisi subacuta
Gli effetti del virus dell’epatite C (HCV) sul sistema nervoso sono stati principalmente segnalati a carico del sistema nervoso periferico e coinvolgono un processo vasculitico tramite crioglobulinemia. Una recente revisione della letteratura ha rafforzato l’ipotesi di un’associazione tra l’infezione cronica da HCV e la…
LeggiEpatiti croniche B e C: prove emergenti relative al ruolo delle cellule B
Negli ultimi tempi sono emersi importanti elementi riguardo al ruolo delle cellule B nelle epatiti croniche B e C. Queste infezioni virali rappresentano un grave problema di salute globale perché causano circa un milione di vittime ogni anno. Tradizionalmente, gli studi immunologici si sono…
LeggiTrasmissione verticale del virus dell’epatite B: aggiornamenti
La diffusione del virus dell’epatite B (HBV) rappresenta una significativa problematica di sanità pubblica a livello mondiale considerato che circa 296 milioni di persone sono affette dalla forma cronica della malattia. In particolare, la trasmissione verticale rappresenta una modalità di contagio comune nelle aree…
LeggiTerapia dell’epatite virale cronica B, C e D: attualità
La maggior parte dei casi di epatite virale cronica è provocata dal virus dell’epatite B (HBV), dell’epatite C (HCV) o dell’epatite D (HDV) e i soggetti che ne soffrono presentano un rischio maggiore di malattia epatica progressiva che porta alla cirrosi e al carcinoma…
Leggi