Si stima che, in tutto il mondo, circa 257 milioni di individui siano portatori cronici del virus dell’epatite B (HBV), un’infezione che ha causato più o meno un milione di morti, principalmente a causa del carcinoma epatocellulare (HCC). Attualmente, il trattamento a lungo termine…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Trapianto di cuore ed epatite C: aggiornamenti
Sono disponibili dati limitati relativi al trapianto di cuore in soggetti con infezione da virus dell’epatite C (HCV), sia per quanto riguarda i riceventi sia per quello che concerne i donatori. Tuttavia, anche in questo campo ci sono stati progressi significativi guidati principalmente dallo…
LeggiEpatite virale da HEV nella penisola iberica: revisione
Una delle cause più frequenti di epatite virale acuta è rappresentata dal virus dell’epatite E, (HEV), che provoca ogni anno circa 20 milioni di infezioni e 44.000 decessi in tutto il mondo. Un team di ricercatori ha condotto una revisione sistematica con l’obiettivo di…
LeggiVirus dell’epatite C: situazione generale e approfondimenti
Il virus dell’epatite C (HCV) rappresenta un grave problema di salute pubblica a livello mondiale e, considerando la vasta diffusione dei fattori di rischio ad esso associati, l’HCV continua a rappresentare una seria minaccia. La modalità di trasmissione principale del microrganismo è costituita dal…
LeggiAnalisi sulla sicurezza degli antivirali ad azione diretta utilizzati nel trattamento dell’epatite C
Il virus dell’epatite C (HCV) rappresenta la principale causa di malattie epatiche croniche e una sfida significativa per la salute pubblica anche se l’introduzione degli antivirali orali ad azione diretta (DAA) ha rappresentato una svolta significativa. Nonostante questi progressi, però, manca ancora una revisione…
LeggiTerapia contro il virus dell’epatite C: possibile efficacia dei nanomateriali basati sul carbonio
Il virus dell’epatite C, HCV, rappresenta una minaccia per la salute e l’infezione epatica cronica da HCV, unita all’assenza di trattamento, aumentano significativamente la morbilità. Inoltre, l’HCV presenta diversi genotipi e, finora, non è stata sviluppata una terapia universale in grado di curarli tutti…
LeggiRapporto del primo International delta cure meeting 2022 su epidemiologia, fisiopatologia e cura delle infezioni da HDV
L’infezione cronica da virus dell’epatite delta (HDV) è una grave condizione che colpisce da 12 a 20 milioni di individui in tutto il mondo. Essa rappresenta la forma più severa di epatite virale, poiché accelera la progressione delle malattie epatiche portando a condizioni quali…
LeggiNuovi approcci di cura dell’epatite B cronica
L’infezione cronica da virus dell’epatite B (HBV) è una condizione che può portare allo sviluppo di gravi complicazioni come la cirrosi epatica e il carcinoma epatocellulare. Attualmente, il trattamento dell’HBV si basa principalmente sull’uso di farmaci antivirali nucleotidici o nucleosidici, che sono efficaci nel…
LeggiI fattori cellulari coinvolti nel ciclo di vita del virus dell’epatite D
Il virus dell’epatite D (HDV) è un virus a RNA difettoso, caratterizzato da un genoma a RNA a filamento negativo che conta meno di 1700 nucleotidi. Un tratto distintivo dell’HDV è la presenza di un unico gene che codifica per una singola proteina denominata…
LeggiStrategie di gestione dell’infezione da virus dell’epatite delta
Il virus dell’epatite D (HDV) è un agente patogeno che, per il suo ciclo di vita, dipende strettamente dal virus dell’epatite B (HBV). Nonostante questa interdipendenza, l’HDV può causare gravi lesioni epatiche e, in particolare, accelera il processo di fibrosi del fegato, aumenta il…
LeggiVaccinazione contro l’epatite A nel settore alimentare: strumento per la sicurezza dei commestibili
Il virus dell’epatite A (HAV) rimane una delle principali cause di epatite virale in tutto il mondo. Questa infezione ha un periodo di incubazione lungo e può comprendere casi asintomatici così come condizioni di insufficienza epatica acuta severa. La gravità della malattia tende a…
LeggiCoinfezione HBV/HCV: prospettive attuali
Nelle zone endemiche, la coinfezione causata dal virus dell’epatite C (HCV) e da quello dell’epatite B (HBV) rappresenta una condizione frequente. Le persone che contraggono entrambi i virus presentano un rischio significativamente più alto di sviluppare patologie epatiche gravi come la fibrosi epatica, la cirrosi…
LeggiGestione dell’epatite autoimmune: i progressi
L’epatite autoimmune (AIH) è una patologia cronica del fegato caratterizzata da infiammazione e fibrosi causate dalla distruzione immunomediata degli epatociti. Negli ultimi anni, sono stati compiuti progressi significativi nella comprensione della patogenesi, dell’epidemiologia, della diagnosi e del trattamento dell’AIH. Un gruppo di ricercatori ha…
Leggi