Si presume che la disregolazione dell’asse epcidina-ferro spieghi lo stato anormale del ferro nei pazienti con malattia epatica cronica (CLD). Ruchi Sharma e collaboratori hanno svolto un’indagine allo scopo di determinare l’effetto di specifiche eziologie di CLD e di cirrosi sui livelli sierici di…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Test e trattamento dell’epatite virale nelle farmacie
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) mira a eliminare l’epatite virale come minaccia per la salute pubblica entro il 2030. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione e una meta-analisi per valutare l’efficacia dei programmi basati sulle farmacie comunitarie per il test e il trattamento…
LeggiCirrosi epatica, i pazienti chiedono meno burocrazia e maggior accesso al teleconsulto
Nel nostro paese ci sono dai 138mila alle 150mila persone con diagnosi di cirrosi epatica, a cui va aggiunto un “sommerso” di circa 100mila persone che ignorano di avere questa patologia. Questi sono alcuni dei numeri presentati da Ivan Gardini, presidente dell’Associazione EpaC Ets, nella nuova…
LeggiLanciata la campagna di sensibilizzazione sullo screening per l’epatite C
È partita il 5 giugno, a Milano, la campagna di sensibilizzazione multicanale di Gilead “Epatite C. Mettiamoci un punto”. L’obiettivo è favorire una maggiore conoscenza dell’infezione da HCV, ponendo particolare attenzione all’importanza di effettuare il test di screening. Parliamo di una malattia poco conosciuta…
LeggiFattori di rischio per carcinoma epatocellulare in epatite C genotipo 3
Il virus dell’epatite C (HCV) è un virus trasmesso per via ematica che colpisce globalmente circa 79 milioni di persone ed è associato a un’alta morbilità e mortalità. L’infezione cronica porta alla cirrosi in una grande percentuale di pazienti e spesso causa il carcinoma…
LeggiResezione epatica per colangiocarcinoma intraepatico correlato all’epatite C
Il colangiocarcinoma rappresenta la seconda neoplasia maligna primaria più comune del fegato. La sua incidenza e i tassi di mortalità sono aumentati negli ultimi anni e l’infezione da virus dell’epatite C (HCV) è un fattore di rischio per lo sviluppo di cirrosi e di…
LeggiVirus dell’epatite delta correlato a morbilità epatica e mortalità
Diversi studi hanno suggerito che i pazienti con epatite B cronica, sia co-infettati che sovra-infettati, presentano una progressione della malattia epatica più aggressiva rispetto a quelli con il virus dell’epatite D (HDV). Un team di ricercatori ha condotto una revisione sistematica della letteratura e…
LeggiVitamine sieriche e omocisteina nella malattia epatica autoimmune
Le vitamine e l’omocisteina (Hcy) sono coinvolte nel metabolismo epatico e sono correlate alla patogenesi delle malattie epatiche autoimmuni (AILD). Jiahuan Li e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio con la finalità di riassumere sistematicamente le prove rilevanti per chiarire l’associazione dei livelli…
LeggiDiagnosi epatite alcolica: criteri clinici, meta-analisi
La precisione dei criteri clinici e l’utilità della biopsia epatica per la diagnosi e la prognosi nei pazienti con epatite associata all’alcol (AH) sono argomenti ancora poco chiari. Nipun Verma e collaboratori hanno svolto una revisione sistematica della letteratura per fare luce sulla questione.…
LeggiPredizione carcinoma epatocellulare post-eradicazione HCV con elastografia
Gli agenti antivirali ad azione diretta (DAA) rappresentano un trattamento altamente efficace per l’epatite C cronica (CHC) e garantiscono un significativo tasso di risposta virologica sostenuta (SVR). Il raggiungimento della SVR è cruciale per prevenire danni ulteriori al fegato e rallentare la progressione della…
LeggiEffetti del cannabidiolo nelle malattie epatiche: una revisione sistemica
Il cannabidiolo (CBD), un fitocannabinoide non psicoattivo abbondante nella Cannabis sativa, ha guadagnato notevole attenzione per le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, analgesiche e neuroprotettive. Presenta infatti il potenziale di prevenire o rallentare la progressione di varie malattie, dai tumori maligni e dalle infezioni virali…
LeggiRevisione epidemie di epatite A da cibo: meta-analisi globale
Il virus dell’epatite A (HAV) rappresenta una minaccia significativa in termini di sicurezza alimentare. Un’equipe di ricercatori ha svolto una ricerca sistematica nella letteratura allo scopo di rispondere alla domanda: “Quali sono gli esiti clinici delle infezioni da virus dell’epatite A di origine alimentare?”.…
LeggiMalattia epatica associata all’alcol: revisione delle differenze etniche negli USA
La malattia epatica associata all’alcol (ALD), che comprende l’epatite e la cirrosi ad esso correlate, è in aumento negli Stati Uniti. Le disparità etniche riguardanti l’ALD sono evidenti ma la natura precisa di queste disuguaglianze non è ben definita. Un gruppo di ricercatori ha…
Leggi