L’epatite C (HCV) ha un impatto significativo sul sistema sanitario globale perché presenta tassi elevati di utilizzo dei servizi ospedalieri. Anche se gli antivirali ad azione diretta (DAA) hanno il potenziale per alleviare questo onere, la loro efficacia in questo senso non è definita…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Epidemiologia dell’HCV nei dializzati
La dialisi è una terapia sostitutiva per i soggetti con malattia renale allo stadio terminale (ESRD). I pazienti dializzati presentano un alto rischio di contrarre il virus dell’epatite C (HCV), che è diventato una delle principali cause di morbilità e mortalità in questa popolazione,…
LeggiSteatosi epatica correlata a disfunzione metabolica e rischio di carcinoma epatocellulare in soggetti con epatite B cronica
Il carcinoma epatocellulare (HCC) rimane un’importante complicanza nei pazienti con epatite cronica B (CHB). Inoltre, potrebbe esistere un’associazione tra malattia del fegato grasso associata a disfunzione metabolica (MAFLD) e aumento del rischio di HCC nei pazienti con CHB, ma la natura esatta di questa…
LeggiPrevalenza globale dell’infezione occulta da HBV in bambini e adolescenti
L’infezione occulta da HBV (OBI) è una forma specifica di infezione causata dal virus dell’epatite B nei bambini e negli adolescenti e può potenzialmente evolvere in carcinoma epatocellulare (HCC) in età adulta. Jiaying Wu e i suoi colleghi hanno svolto uno studio con l’obiettivo…
LeggiPolimorfismo genetico associato all’autofagia nel carcinoma epatocellulare correlato all’HBV
Il virus dell’epatite cronica B è il fattore di rischio più comune per lo sviluppo di una neoplasia epatica. L’autofagia è un elemento essenziale per il mantenimento delle cellule umane e diversi studi hanno dimostrato che tale meccanismo svolge un compito fondamentale anche nel…
LeggiCorrelazione tra qualità dello sperma e virus dell’epatite B
Alcuni studi suggeriscono che l’infezione da virus dell’epatite B (HBV) abbia effetti negativi sulla qualità dello sperma, ma le conclusioni sono discordanti. Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio con lo scopo di valutare sistematicamente l’associazione tra l’infezione da HBV e i parametri dello…
LeggiPrevalenza dell’epatite B nella popolazione cinese dal 2018 al 2022
In Cina, l’infezione da virus dell’epatite B (HBV) rimane ampiamente diffusa e rappresenta uno dei principali problemi di salute pubblica. In precedenza, nel Paese asiatico, ci sono state solo due stime della sua prevalenza a livello di popolazione, l’ultima delle quali condotta nel 2006.…
LeggiEpatite C cronica: impatto della combo sofosbuvir e velpatasvir in bambini e adolescenti
L’epatite cronica C (HCV) colpisce fino a 3,25 milioni tra bambini e adolescenti. Il trattamento precoce dell’HCV di questa popolazione riduce la progressione verso la malattia epatica avanzata e il cancro. Il trattamento per l’HCV si è evoluto grazie alla terapia antivirale ad azione…
LeggiGestione dell’epatite C nei bambini: aggiornamenti
Rispetto agli adulti, i bambini rappresentano solo una piccola percentuale delle persone infettate dal virus dell’epatite C (HCV). Tuttavia, un numero considerevole di bambini presenta un’infezione cronica da HCV e, in età adulta, presenta il rischio di complicanze tra le quali cirrosi, ipertensione portale,…
LeggiCo-somministrazione di un vaccino vivo attenuato contro la varicella e di uno inattivo contro l’epatite A: studio di fase 4
La co-somministrazione di vaccini può facilitare l’introduzione di nuovi preparati nei programmi di immunizzazione. Un team di esperti ha condotto uno studio clinico di fase 4, monocentrico, randomizzato e controllato, con il proposito di valutare l’immunogenicità e la sicurezza della co-somministrazione di un vaccino…
LeggiValutazione del rischio di riattivazione di HBV in soggetti affetti da AR trattati con tocilizumab
Nei trial clinici, Tocilizumab ha dimostrato un’efficacia e una sicurezza ottimali nelle persone affette da artrite reumatoide (AR). Tuttavia, il rischio di riattivazione del virus dell’epatite B (HBVr) in questi soggetti rimane incerto perché i pazienti con HBV sono stati esclusi dagli studi di…
LeggiAspetti generali del trattamento termico contro agenti virali di origine alimentare
Il trattamento termico degli alimenti rappresenta una misura importante per prevenire la trasmissione di agenti patogeni. Finora, la valutazione di questi procedimenti tecnici si è basata principalmente sui dati relativi ai batteri, tuttavia, negli ultimi decenni, i virus di origine alimentare hanno guadagnato un’attenzione…
LeggiSicurezza ed efficacia del vaccino contro l’epatite B: revisione e meta-analisi
In assenza di una sintesi nella letteratura, supportata da prove di qualità, per determinare le strategie di vaccinazione contro l’epatite B (HepB), Jiamin Qiu e i suoi colleghi hanno condotto una revisione e una meta-analisi con l’obiettivo di esaminare l’efficacia e la sicurezza delle…
Leggi