Migliorare il modo in cui viene rilevata l’insufficienza cardiaca nelle donne, per diagnosticare un maggior numero di pazienti di sesso femminile in una fase precoce. È stato questo l’obiettivo di un team guidato da Pankaj Garg, dell’Università dell’East Anglia, che ha reso più accurata…
LeggiCanale Medicina: Donna & Salute
Diabete gestazionale: livelli di glucosio alla diagnosi influiscono sul nascituro
Quanto più è alto il livello di glucosio nel sangue delle donne in gravidanza al momento della diagnosi di diabete gestazione e tanto maggiore è il rischio di complicanze peri e post natali. È quanto mostra un team del Tamega e Sousa Hospital Center,…
LeggiI livelli di proteina C-reattiva cambiano nella madre in base alla modalità di allattamento
Lo stato immunitario della madre dopo il parto, cambia in base alla modalità con cui allatta il proprio figlio. È quanto evidenzia un gruppo di ricercatori dell’Università della California di Santa Barbara guidato da Amy Boddy. In particolare, alcune proteine infiammatorie raggiungono il picco…
LeggiL’importanza del ferro in gravidanza: benefici per la mamma e per il bambino
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. In molte regioni del mondo le donne in gravidanza sono a rischio di sviluppare anemia da carenza di ferro. Le strategie preventive, come l’integrazione del ferro e l’educazione alimentare, sono fondamentali per affrontare questa sensibile problematica. Durante il periodo di gravidanza, pertanto,…
LeggiMenopausa: terapia ormonale sostitutiva non aumenta rischio di cancro al seno
La terapia ormonale sostitutiva può essere un modo sicuro per ridurre i sintomi delle donne di mezza età, nei casi di menopausa precoce. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su JAMA da un gruppo guidato da JoAnn Manson, del Brigham and Women’s Hospital, di…
LeggiSocial: astenersi dal connettersi per una settimana migliora autostima nelle giovani donne
Una recente indagine condotta dall’Università di York ha evidenziato che le giovani donne che si prendono una pausa dai social media, anche per una settimana, hanno un aumento significativo dell’autostima e dell’immagine del proprio corpo. Il fenomeno riguarderebbe soprattutto le donne più vulnerabili al…
LeggiDonne con complicanze in gravidanza a rischio più alto di morte prematura
Le donne che presentano complicanze gravi durante la gravidanza hanno un maggior rischio di morte prematura per molti anni dopo il parto. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta da un team dell’Università del Texas e della Lund University, in Svezia. I…
LeggiSolitudine associata a voglia di zucchero e ridotto controllo dei comportamenti alimentari
Le donne che si sentono sole mostrano attività nelle regioni del cervello associate al desiderio e alla ricompensa verso il cibo, soprattutto quando vedono immagini di cibi ipercalorici come quelli zuccherati. Lo stesso gruppo di donne avrebbe comportamenti non salutari e una cattiva salute…
LeggiPubertà precoce associata a rischio cardiometabolico più elevato in giovane età
La pubertà precoce potrebbe essere uno dei meccanismi attraverso i quali i fattori di rischio infantile influenzano i problemi di salute cardiometabolica degli adulti. A mostrarlo, su PLoS One, è un team coordinato da Maria Bleil, dell’Università di Washington. La pubertà precoce è spesso…
LeggiEmicranie durante il ciclo: un caso su due in premenopausa
Un terzo di quasi 20 milioni di donne che hanno partecipato a un sondaggio riferisce emicranie durante le mestruazioni e di queste, più di una su due era in premenopausa. A evidenziarlo è l’analisi condotta da ricercatori del Georgetown University Medical Center, i cui…
LeggiPDTA per il carcinoma mammario: serve un adeguamento alle nuove tecnologie
I Percorsi Diagnostico-Terapeutico-Assistenziali (PDTA) sono approcci coordinati e integrati che coinvolgono diversi professionisti sanitari e sono stabiliti a livello regionale. Quelli per il tumore della mammella, sono tra i più diffusi e meglio definiti perché costituiscono lo strumento organizzativo delle Breast Unit. Abbiamo parlato…
LeggiAnsia e depressione legate a sviluppo di fattori di rischio cardiovascolari tra giovani donne
L’ansia e la depressione potrebbero accelerare lo sviluppo di fattori di rischio cardiovascolari tra le donne giovani e di mezza età. È quanto mostra un’indagine presentata alla Scientific Session annuale dell’American College of Cardiology, ad Atlanta, da un ricercatore italiano dell’Università di Padova, Giovanni…
LeggiFigli di donne con PTSD in gravidanza o subito prima, a rischio di ADHD
I figli delle donne che soffrono di disturbo da stress post traumatico (PTSD) subito prima o durante la gravidanza hanno quasi il doppio di probabilità di ricevere una diagnosi di deficit di attenzione e iperattività (ADHD) più in là negli anni. A mostrarlo è…
Leggi