La gratitudine ripaga portando a vivere più a lungo. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata su JAMA Psychiatry. L’indagine è stata coordinata da Ying Chen, della Harvard T. H. Chan School of Public Health. Per lo studio, i ricercatori hanno analizzato…
LeggiCanale Medicina: Donna & Salute
Interventi di chirurgia cardiaca: donne più esposte a cure di bassa qualità
Le donne dai 65 anni in su che hanno bisogno di interventi chirurgici cardiaci complessi hanno maggiori probabilità degli uomini di ricevere cure di bassa qualità e muoiono più spesso, in seguito all’operazione. Lo mostra uno studio condotto da Catherine Wagner e colleghi dell’Università…
LeggiEccessivo aumento di peso in gravidanza collegato a travaglio prolungato
Un eccessivo aumento di peso in gravidanza sarebbe associato a un rischio di travaglio prolungato. È quanto evidenzia uno studio condotto su una coorte giapponese. I risultati della ricerca, guidata da Satoshi Shinohara, dello Yamanashi Prefectural Central Hospital di Kofu, sono stati pubblicati su…
LeggiOsteoporosi: nelle donne, il consumo di prugne può rafforzare la densità ossea
Le prugne possono proteggere la struttura e la forza ossea nelle donne in post menopausa. È quanto evidenzia una ricerca pubblicata su Osteoporosis International secondo la quale consumare tutti i giorni prugne secche rallenta la progressione della perdita ossea legata all’età e riduce il…
LeggiLe donne sopravvissute a un tumore hanno minor rischi di complicanze ostetriche
Le donne che sopravvivono a un tumore hanno meno probabilità di andare incontro a una gravidanza rispetto alla popolazione generale, ma una volta incinte, corrono meno rischi di andare incontro a complicanze. È quanto mostra un articolo pubblicato su The Lancet Oncology da un…
LeggiRicorso a terapia intensiva per la gravidanza mette a rischio di morte fino a 1 anno dalla dimissione
Le donne che necessitano di terapia intensiva durante la gravidanza hanno maggiori probabilità di morire rispetto alle donne che non vengono ricoverate in questo reparto; un rischio più alto che persiste fino a un anno dopo la dimissione dall’ospedale. A mostrarlo è un team…
LeggiGravidanza, focus su rottura prematura delle acque. Uno studio inglese
Comprendere la rottura prematura delle acque (PPROM) prima della 23a settimana di gestazione: è questo l’obiettivo di uno studio pubblicato su BMJ Medicine. La ricerca è stata condotta da un team guidato da Laura Goodfellow, dell’Università di Liverpool, nel Regno Unito. La rottura pretermine…
LeggiOsteoporosi: sospensione a lungo termine di bifosfonati o denosumab aumenta rischio fratture
La sospensione a lungo termine dei bifosfonati è associata ad un aumento del rischio di frattura tra le donne con osteoporosi. È quanto evidenzia un gruppo di esperti che ha riportato i risultati di uno studio all’incontro annuale dell’Eular, l’European Alliance of Associations for…
LeggiMenopausa: malattia renale cronica collegata a perdita dei denti
Nelle donne in post menopausa, la malattia renale cronica potrebbe essere collegata alla perdita dei denti. A mostrarlo è uno studio pubblicato su Menopause da Kim Na-Yeong e colleghi della Chonnam National University, in Corea del Sud. Nello studio sono state coinvolte quasi 65.000…
LeggiParto: epidurale riduce rischio complicanze gravi nella madre
L’anestesia epidurale durante il travaglio è associata a una netta riduzione delle complicanze gravi nella madre, nelle prime settimane dopo il parto, come infarto, insufficienza cardiaca, sepsi e isterectomia. A mostrarlo, sul British Medical Journal, è un team guidato da Rachel Kearns, dell’Università di…
LeggiDieta mediterranea riduce del 23% il rischio di mortalità tra le donne
La dieta mediterranea sarebbe associata a una riduzione del 23% del rischio di mortalità per tutte le cause tra le donne. È quanto evidenzia una ricerca americana pubblicata su JAMA Network Open da un team del Brigham and Women’s Hospital guidato da Shafqat Ahmad.…
LeggiEsposizione a PM2,5 in gravidanza associata a basso peso alla nascita del bambino
L’esposizione al particolato fine PM2,5 durante la gravidanza è significativamente associata a un basso peso alla nascita del bambino. È quanto emerge da una ricerca pubblicata su Science of the Total Environment da un gruppo coordinato da Wiessam Abu Ahmad, dell’Università di Gerusalemme, in…
LeggiPiano Oncologico Nazionale: eliminare le disparità nella gestione del tumore al seno
Il Piano Oncologico Nazionale (PON) che copre il periodo 2023-2024 pone particolare attenzione alla centralità del malato e alla riduzione o eliminazione delle disuguaglianze nell’accesso agli interventi di prevenzione e cura. Una delle sfide del Paese dei prossimi anni consisterà quindi nell’eliminare le disparità…
Leggi