Anche un’esposizione occasionale all’alcol durante la gravidanza può influenzare la forma del viso e lo sviluppo del cervello. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su JAMA Pediatrics da un gruppo guidato da Evelyne Muggli, del Murdoch Children’s Research Institute di Victoria, in Australia. Sebbene…
LeggiCanale Medicina: Donna & Salute
Alimentazione e disturbi del pavimento pelvico: uno studio finlandese
Secondo uno studio condotto presso l’Università di Jyväskylä, in Finlandia, il comportamento alimentare è associato ai sintomi dei disturbi del pavimento pelvico, nelle donne di mezza età. In particolare, un consumo maggiore di cibi pronti altamente trasformati ha aumentato il rischio di manifestare sintomi…
LeggiMenopausa accelera la progressione della sclerosi multipla
Nelle donne che soffrono di sclerosi multipla, la menopausa accelera la progressione della malattia. È quanto evidenzia, su Neurology, un gruppo guidato da Hannah Silverman, dell’Università della California di San Francisco (USA). Le donne rappresentano il 75% dei pazienti con sclerosi multipla e gli…
LeggiDonne caregiver: numero di ore di assistenza ha un impatto sui sintomi della menopausa
Tra il numero di ore di assistenza a settimana che una donna svolge come caregiver e il carico dei sintomi della menopausa vi sarebbe un collegamento. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata su Mayo Clinic Proceedings, secondo la quale, le donne…
LeggiDonne in gravidanza ancora escluse dagli studi clinici
Nonostante la richiesta di coinvolgerle di più, le donne in gravidanza vengono regolarmente escluse dagli studi clinici che testano la sicurezza dei farmaci, sollevando preoccupazioni sull’efficacia di questi medicinali per la salute materna e infantile. A mostrarlo, sull’American Journal of Obstetrics and Gynecology, è…
LeggiTerapia ormonale sostitutiva in post menopausa non è associata a un maggior rischio di glioma
La terapia ormonale sostitutiva non mette a rischio di glioma le donne in post menopausa. A mostrarlo, su Menopause, è un team coordinato da Jinyu Pan e colleghi della Chongqing University, in Cina. I ricercatori hanno analizzato i dati di 75.335 donne di età…
LeggiIA potrebbe identificare le donne in menopausa con problemi cognitivi autopercepiti
L’intelligenza artificiale (IA) potrebbe aiutare a identificare più rapidamente le donne in menopausa che hanno problemi di memoria o cognizione. Secondo uno studio pubblicato su Menopause, infatti, l’IA ha evidenziato, in modo efficace, le donne con grave declino cognitivo soggettivo (SCD). Secondo i ricercatori,…
LeggiAcido folico in gravidanza, in Canada una donna su quattro non ne conosce i benefici
Circa una donna su quattro, in Canada, non è a conoscenza dei benefici dell’assunzione di acido folico prima e durante la gravidanza per prevenire alcuni difetti alla nascita, una percentuale che non è migliorata da oltre un decennio. È la conclusione cui è arrivato,…
LeggiProblemi al pavimento pelvico e attività sessuale nelle donne. Uno studio norvegese
Sebbene sia più diffuso nelle donne in gravidanza, in quelle che hanno partorito di recente e nelle donne in menopausa, un indebolimento o un danno al pavimento pelvico può interessare tutte le donne. E tra i problemi associati ai disturbi del pavimento pelvico, vi…
LeggiDonne in postmenopausa a rischio di sviluppare artrite reumatoide
Le donne in postmenopausa, in particolare se sono andate incontro a menopausa precoce, potrebbero avere un rischio più elevato di sviluppare artrite reumatoide. È la conclusione cui è arrivata una review pubblicata su BMC Rheumatology e curata da Negin Namavari, della Jahrom University of…
LeggiMenopausa o pubertà precoce associati a problemi di salute mentale
L’invecchiamento riproduttivo accelerato nelle donne, come pubertà precoce o menopausa precoce, sarebbe collegato a problemi di salute mentale. È quanto evidenzia una ricerca condotta da un team dell’Università di Liverpool, nel Regno Unito, coordinato da Raluca Petrican. I risultati dello studio sono stati pubblicati…
LeggiInsufficienza ovarica precoce, aggiornate le linee guida su diagnosi e gestione
È stato pubblicato, su Climateric, l’aggiornamento delle linee guida su diagnosi e gestione dell’insufficienza ovarica precoce (POI). la nuova versione delle raccomandazioni è stata sviluppata dal Center for Research Excellence in Women’s Health in Reproductive Life (CRE-WHiRL) della Monash University (Melbourne, Australia) e dalle…
LeggiDonne sottoposte a ovariectomia prima dei 50 anni a maggior rischio di Alzheimer
Le donne a cui sono state asportate entrambe le ovaie prima dei 50 anni, soprattutto se portatrici della variante del gene dell’apolipoproteina APOE4, sono ad alto rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer in età avanzata. Tuttavia, l’utilizzo della terapia ormonale attenuerebbe questo rischio.…
Leggi