Le donne hanno un udito significativamente più sensibile degli uomini, con due decibel in più di capacità. È la conclusione cui è arrivato un gruppo di ricercatori guidato da Patricia Balaresque, del Center for Biodiversity and Environmental Research di Tolosa, in Francia, che ha…
LeggiCanale Medicina: Donna & Salute
Dieta mediterranea ed esercizio fisico rallenterebbero perdita di tessuto osseo nelle donne
Un intervento di tre anni sullo stile di vita, con una dieta mediterranea ipocalorica combinata ad attività fisica, ha contribuito ad attenuare la perdita di densità minerale ossea correlata all’età nelle donne con sindrome metabolica. Lo evidenziano ricercatori dell’Universitat Rovira i Virgili di Reus,…
LeggiCos’è la colangite biliare primitiva?
Cos’è la colangite biliare primitiva? Quali sono i sintomi che la caratterizzano? Come si diagnostica e come è possibile trattarla? A tracciare un quadro completo di questa malattia epatica autoimmune rara, che colpisce in particolare le donne, ma non solo, è Sara Labanca, dirigente…
LeggiColangite biliare primitiva: verso una maggiore consapevolezza diagnostica e clinica
La colangite biliare primitiva (PBC), malattia epatica autoimmune cronica e progressiva, rappresenta una delle principali cause di colestasi intraepatica non ostruttiva negli adulti. Nonostante la sua specificità clinico-laboratoristica e la disponibilità di criteri diagnostici consolidati, questa patologia continua a essere frequentemente sottodiagnosticata, con ritardi…
LeggiEffetto placebo utile contro la sindrome premestruale
Nei casi di sindrome premestruale, le donne sembrano provare sintomi meno intensi e debilitanti dopo aver assunto pillole placebo, anche se sanno che non contengono alcun principio attivo. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sulla rivista BMJ Evidence-Based Medicine da un…
LeggiPerimenopausa: donne già con sintomi moderati e gravi, ma non cercano aiuto
Nonostante oltre la metà delle donne di età compresa tra 30 e 35 anni soffra già di sintomi moderati o gravi associati alla menopausa, la maggior parte aspetta decenni prima di cercare un trattamento. Lo rivela una ricerca pubblicata su npj Women’s Health. Lo…
LeggiSanguinamento abbondante in menopausa collegato a stanchezza debilitante
In menopausa, un sanguinamento mestruale abbondante o prolungato può aumentare la stanchezza; un fenomeno che aiuta a chiarire perché le donne di mezza età hanno da due a quattro volte più probabilità di andare incontro a forme debilitanti di stanchezza sindromica. A mostrarlo, su…
LeggiBasso rapporto creatinina-cistatina C, marker per prevedere le donne a rischio di sarcopenia
Un basso rapporto creatinina-cistatina C potrebbe essere utile a prevedere le donne in menopausa a rischio di sarcopenia. A mostrarlo, su Menopause, è un gruppo della National University of Singapore, guidato da Yong Eu-Leong. La riduzione degli estrogeni in menopausa è associata a un…
LeggiPressione: attenzione a livelli alti, ma normali, che non calano nel terzo trimestre di gestazione
Le donne con livelli di pressione sanguigna in un intervallo clinicamente ‘normale’ durante la gravidanza, ma senza un calo della pressione a metà gestazione, hanno un rischio più alto di sviluppare ipertensione nei cinque anni successivi al parto. Lo evidenzia un team guidato da…
LeggiOsteoartrite sempre più frequente tra le donne in menopausa
Negli ultimi trent’anni, i casi di osteoartrite tra le donne in menopausa sono aumentati di oltre il 130%. Lo evidenzia una ricerca pubblicata su BMJ Global Health da un team guidato da Huadong Xu, dello Hangzhou Medical College, in Cina, che ha analizzato dati…
LeggiFumo in gravidanza aumenta il rischio di distacco di placenta
Le donne che fumano in gravidanza o che sono esposte al fumo passivo in questo delicato periodo corrono un rischio significativamente più alto di andare incontro a distacco della placenta. È la conclusione cui è arrivato uno studio guidato da Hirotaka Hamada, del Tohoku…
LeggiDonne leader nel settore sanitario, preziose per la salute, l’innovazione e l’etica
Secondo una review pubblicata su BMJ Global Health, le donne in posizioni dirigenziali nel settore sanitario sono un bene per la ricchezza, la salute, l’innovazione e l’etica di una nazione. L’indagine è stata guidata da Anna Kalbarczyk, della Johns Hopkins Bloomberg School of Public…
LeggiConta leucocitaria fattore predittivo di gravità del Long COVID, nelle donne in post menopausa
La conta leucocitaria, un marker clinico di infiammazione sistemica ampiamente disponibile, è un fattore predittivo indipendente della gravità del Long COVID nelle donne in postmenopausa. Una infiammazione accentuata che precede l’infezione da SARS-CoV-2, infatti, può contribuire allo sviluppo di Long COVID. A sostenerlo è…
Leggi