INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Durante la gravidanza, il corpo di una donna affronta grandi cambiamenti e ha bisogno di un apporto extra di alcuni nutrienti essenziali. Anche con una dieta sana, a volte può essere difficile assumere tutto ciò che serve solo attraverso l’alimentazione. Per questo,…
LeggiCanale Medicina: Donna & Salute
Endometriosi: ecco i cambiamenti alla dieta che possono aiutare contro il dolore
Ridurre il consumo di alimenti come latticini, glutine, caffeina e alcol potrebbe migliorare il dolore associato all’endometriosi. È la conclusione cui è arrivato, su JAMA Network Open, un gruppo dell’Università di Edimburgo, in Scozia, che si è basato sulle risposte a un questionario online.…
LeggiIsolamento sociale associato a scarsa qualità della dieta. Uno studio canadese
Le donne anziane che vivono in isolamento persistente hanno maggiori probabilità di non raggiungere l’apporto raccomandato di frutta e verdura, con conseguente peggioramento della qualità complessiva della dieta. A mostrarlo è uno studio condotto su donne canadesi, coordinato da Sanaz Mehranfar dell’University of British…
LeggiOutcome avversi in gravidanza: importante prestare attenzione all’obesità pregravidica
In una coorte multinazionale di donne in gravidanza, gli outcome avversi della gestazione (APO) hanno rappresentato solo in piccola misura l’associazione tra obesità pregravidica e rischio di malattie cardiovascolari nella mezza età. A mostrarlo è una ricerca pubblicata sul Journal of the American College…
LeggiColangite biliare primitiva: diagnosi precoce e stratificazione del paziente
L’importanza della diagnosi precoce e della stratificazione del rischio nei pazienti con colangite biliare primitiva. A spiegare tutti gli aspetti legati a questo tema, molto rilevante per la corretta presa in carico dei pazienti, è Vincenzo Ronca, assistant professor Internal Medicine, Istituto Humanitas. Clicca…
LeggiDecessi associati a gravidanza evitabili negli USA, la stima
Negli Stati Uniti, tra il 2018 e il 2022, si sarebbero potuti evitare 2.679 decessi correlati alla gravidanza. La stima, riportata da un team guidato da Yingxi Chen, dei National Institutes of Health di Rockville, nel Maryland (USA), riflette il numero di decessi evitabili…
LeggiCapacità uditive, nelle donne sono più sviluppate che negli uomini
Le donne hanno un udito significativamente più sensibile degli uomini, con due decibel in più di capacità. È la conclusione cui è arrivato un gruppo di ricercatori guidato da Patricia Balaresque, del Center for Biodiversity and Environmental Research di Tolosa, in Francia, che ha…
LeggiDieta mediterranea ed esercizio fisico rallenterebbero perdita di tessuto osseo nelle donne
Un intervento di tre anni sullo stile di vita, con una dieta mediterranea ipocalorica combinata ad attività fisica, ha contribuito ad attenuare la perdita di densità minerale ossea correlata all’età nelle donne con sindrome metabolica. Lo evidenziano ricercatori dell’Universitat Rovira i Virgili di Reus,…
LeggiCos’è la colangite biliare primitiva?
Cos’è la colangite biliare primitiva? Quali sono i sintomi che la caratterizzano? Come si diagnostica e come è possibile trattarla? A tracciare un quadro completo di questa malattia epatica autoimmune rara, che colpisce in particolare le donne, ma non solo, è Sara Labanca, dirigente…
LeggiColangite biliare primitiva: verso una maggiore consapevolezza diagnostica e clinica
La colangite biliare primitiva (PBC), malattia epatica autoimmune cronica e progressiva, rappresenta una delle principali cause di colestasi intraepatica non ostruttiva negli adulti. Nonostante la sua specificità clinico-laboratoristica e la disponibilità di criteri diagnostici consolidati, questa patologia continua a essere frequentemente sottodiagnosticata, con ritardi…
LeggiEffetto placebo utile contro la sindrome premestruale
Nei casi di sindrome premestruale, le donne sembrano provare sintomi meno intensi e debilitanti dopo aver assunto pillole placebo, anche se sanno che non contengono alcun principio attivo. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sulla rivista BMJ Evidence-Based Medicine da un…
LeggiPerimenopausa: donne già con sintomi moderati e gravi, ma non cercano aiuto
Nonostante oltre la metà delle donne di età compresa tra 30 e 35 anni soffra già di sintomi moderati o gravi associati alla menopausa, la maggior parte aspetta decenni prima di cercare un trattamento. Lo rivela una ricerca pubblicata su npj Women’s Health. Lo…
LeggiSanguinamento abbondante in menopausa collegato a stanchezza debilitante
In menopausa, un sanguinamento mestruale abbondante o prolungato può aumentare la stanchezza; un fenomeno che aiuta a chiarire perché le donne di mezza età hanno da due a quattro volte più probabilità di andare incontro a forme debilitanti di stanchezza sindromica. A mostrarlo, su…
Leggi