Le pazienti con una gravidanza non pianificata che sono andate incontro a un aborto spontaneo hanno il doppio di probabilità di iniziare una contraccezione rispetto alle donne che avevano pianificato la gravidanza. Tra queste, l’8% sceglierebbe di ricorrere a una contraccezione d’emergenza. È quanto…
LeggiCanale Medicina: Donna & Salute
Effetti dell’accesso alla contraccezione d’emergenza sulla riduzione del gap tra uomini e donne a livello di impresa
La contraccezione d’emergenza aiuterebbe l’emancipazione delle donne imprenditrici. A sostenerlo è Fabrizio Core, della London School of Economics and Political Sciences, che ha pubblicato un articolo su Social Science Research Network, secondo il quale, più è semplice la gestione del rischio di andare incontro a una…
LeggiContraccezione d’emergenza poco accessibile, soprattutto alle adolescenti: il caso della Virginia Occidentale
Una mancanza di farmaci nelle farmacie pubbliche, elevati costi a carico del consumatore, domande non necessarie da parte del farmacista, richiesta di identificazione e conservazione dietro il bancone o in posti non visibili. Sarebbero questi i principali limiti che ancora ostacolano l’accessibilità alla contraccezione d’emergenza nella…
LeggiPercezioni sulla salute sessuale tra gli studenti: come cambia tra prima e dopo un workshop ad hoc
Un workshop ad hoc è in grado di migliorare la percezione degli studenti riguardo a diversi aspetti relativi a riproduzione e salute sessuale, riducendo dubbi e paure. A dimostrarlo è stato uno studio condotto da un team dell’Hospital Italiano di Buenos Aires, in Argentina, guidato da Alfredo Eymann.…
LeggiDiritto alla sessualità e alla salute riproduttiva tra gli adolescenti: la situazione in Europa
La disponibilità e l’implementazione di programmi a sostegno dei diritti alla sessualità e alla salute riproduttiva per gli adolescenti (Adolescent sexual and reproductive health and rights – SRHR) sono lungi dall’essere ottimali in circa la metà dei paesi dell’Unione Europea. È la conclusione di…
LeggiAccesso alla contraccezione d’emergenza tra le adolescenti: la situazione in Italia
Con l’obbligo di prescrizione medica, resta difficile per le minorenni del nostro paese accedere all’ultima chance di prevenire una gravidanza dopo un rapporto sessuale non protetto Il limitato accesso alla contraccezione d’emergenza per le adolescenti italiane va contro le raccomandazioni internazionali di diffondere una…
LeggiUso della contraccezione d’emergenza: l’impatto delle diverse definizioni
Le diverse definizioni della contraccezione d’emergenza hanno un differente impatto nel valutare la stima dell’uso di questo metodo. È la conclusione cui è arrivato un gruppo di scienziati guidato da Elizabeth Larson, della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora (USA), che ha pubblicato…
LeggiContraccezione d’emergenza: un aggiornamento su metodi e diffusione tra le adolescenti
Educare i pediatri e altri medici ai diversi metodi di contraccezione d’emergenza disponibili, fornire dati aggiornati su sicurezza, efficacia e uso della contraccezione d’emergenza tra le ragazze e incoraggiare la prescrizione di questo metodo come prima strategia di salute pubblica per ridurre le gravidanze…
LeggiUn servizio di telemedicina per le richieste sulla contraccezione
La telemedicina rivolta al consumatore può aumentare l’accesso ai contraccettivi, il cui uso è ancora poco diffuso. A sostenerlo è una ricerca pubblicata su Contraception da un gruppo di scienziati coordinato da Kathryn Martinez, del Cleveland Clinic Center for Value-Based Care Research, negli USA. I ricercatori hanno preso…
LeggiGiovani donne e fertilità: poca conoscenza porta a comportamenti a rischio
Una maggiore comprensione della fertilità e dei meccanismi che portano alla gravidanza potrebbe beneficiare le giovani donne, facendo loro evitare di assumere comportamenti a rischio. A evidenziarlo è un gruppo di ricercatori coordinato da Victoria Louise Newton, della The Open University di Milton Keynes, nel Regno…
LeggiContraccezione d’emergenza e riduzione del rischio di gravidanza. Ieri e oggi: cosa è cambiato e cos’è migliorato
Dal primo metodo farmacologico, noto come ‘Yuzpe’, al farmaco di sintesi messo a punto espressamente per ridurre il rischio di gravidanza dopo un rapporto non protetto: ecco com’è cambiata, in un secolo, la contraccezione d’emergenza Dai primi metodi farmacologici, con un basso profilo di…
LeggiContraccezione d’emergenza. Cosa, quando e perché
Nonostante la disponibilità di una contraccezione per via orale accessibile alle maggiorenni direttamente in farmacia, senza prescrizione, sono ancora poche le donne che fanno uso di questi metodi nei casi di rapporto non protetto Con quasi una donna su tre nel periodo sessualmente attivo…
LeggiUlipristal acetato vs levonorgestrel: un’analisi di costo-efficacia
Con 720 gravidanze indesiderate in meno, 736 aborti evitati e 80 parti in meno, con un risparmio di 50.323 dollari, ulipristal acetato continua a essere la strategia ottimale per la contraccezione d’emergenza, anche tra le donne con problemi di obesità. A evidenziarlo è stata…
Leggi