La disponibilità e l’implementazione di programmi a sostegno dei diritti alla sessualità e alla salute riproduttiva per gli adolescenti (Adolescent sexual and reproductive health and rights – SRHR) sono lungi dall’essere ottimali in circa la metà dei paesi dell’Unione Europea. È la conclusione di…
LeggiCanale Medicina: Donna & Salute
Accesso alla contraccezione d’emergenza tra le adolescenti: la situazione in Italia
Con l’obbligo di prescrizione medica, resta difficile per le minorenni del nostro paese accedere all’ultima chance di prevenire una gravidanza dopo un rapporto sessuale non protetto Il limitato accesso alla contraccezione d’emergenza per le adolescenti italiane va contro le raccomandazioni internazionali di diffondere una…
LeggiUso della contraccezione d’emergenza: l’impatto delle diverse definizioni
Le diverse definizioni della contraccezione d’emergenza hanno un differente impatto nel valutare la stima dell’uso di questo metodo. È la conclusione cui è arrivato un gruppo di scienziati guidato da Elizabeth Larson, della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora (USA), che ha pubblicato…
LeggiContraccezione d’emergenza: un aggiornamento su metodi e diffusione tra le adolescenti
Educare i pediatri e altri medici ai diversi metodi di contraccezione d’emergenza disponibili, fornire dati aggiornati su sicurezza, efficacia e uso della contraccezione d’emergenza tra le ragazze e incoraggiare la prescrizione di questo metodo come prima strategia di salute pubblica per ridurre le gravidanze…
LeggiUn servizio di telemedicina per le richieste sulla contraccezione
La telemedicina rivolta al consumatore può aumentare l’accesso ai contraccettivi, il cui uso è ancora poco diffuso. A sostenerlo è una ricerca pubblicata su Contraception da un gruppo di scienziati coordinato da Kathryn Martinez, del Cleveland Clinic Center for Value-Based Care Research, negli USA. I ricercatori hanno preso…
LeggiGiovani donne e fertilità: poca conoscenza porta a comportamenti a rischio
Una maggiore comprensione della fertilità e dei meccanismi che portano alla gravidanza potrebbe beneficiare le giovani donne, facendo loro evitare di assumere comportamenti a rischio. A evidenziarlo è un gruppo di ricercatori coordinato da Victoria Louise Newton, della The Open University di Milton Keynes, nel Regno…
LeggiContraccezione d’emergenza e riduzione del rischio di gravidanza. Ieri e oggi: cosa è cambiato e cos’è migliorato
Dal primo metodo farmacologico, noto come ‘Yuzpe’, al farmaco di sintesi messo a punto espressamente per ridurre il rischio di gravidanza dopo un rapporto non protetto: ecco com’è cambiata, in un secolo, la contraccezione d’emergenza Dai primi metodi farmacologici, con un basso profilo di…
LeggiContraccezione d’emergenza. Cosa, quando e perché
Nonostante la disponibilità di una contraccezione per via orale accessibile alle maggiorenni direttamente in farmacia, senza prescrizione, sono ancora poche le donne che fanno uso di questi metodi nei casi di rapporto non protetto Con quasi una donna su tre nel periodo sessualmente attivo…
LeggiUlipristal acetato vs levonorgestrel: un’analisi di costo-efficacia
Con 720 gravidanze indesiderate in meno, 736 aborti evitati e 80 parti in meno, con un risparmio di 50.323 dollari, ulipristal acetato continua a essere la strategia ottimale per la contraccezione d’emergenza, anche tra le donne con problemi di obesità. A evidenziarlo è stata…
LeggiContraccezione d’emergenza: il ruolo chiave delle farmacie territoriali. Uno studio in Galles
In Galles, l’accesso alla contraccezione d’emergenza attraverso le farmacie territoriali sta contribuendo alla riduzione del tasso di parti e aborti tra le teenager. È quanto sostiene un’analisi pubblicata su BMJ Sexual & Reproductive Health e guidata da Efi Mantzourani, dell’Università di Cardiff, nel Regno…
LeggiRagazze e fertilità: migliorare le conoscenze può ridurre il rischio di gravidanze indesiderate
Le giovani donne potrebbero beneficiare di una migliore comprensione dei meccanismi della fertilità e delle informazioni sulla contraccezione d’emergenza, per accedere a questi metodi con sicurezza ed evitare così di andare incontro a gravidanze indesiderate. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori coordinato da…
LeggiScarsa disponibilità di ulipristal acetato nelle farmacie: un’indagine in una città USA
Poche farmacie hanno in magazzino la pillola a base di ultipristal acetato, “la più efficace forma di contraccezione d’emergenza”. A evidenziarlo è un’indagine condotta a Kansas (USA) e dintorni e guidata da Valerie French, dell’University of Kansas Medical Center. I risultati della ricerca sono…
Leggi