Assicurandosi di avere sempre i farmaci per la contraccezione d’emergenza orale tra le scorte, aggiornando le sue conoscenze sul tema e offrendo al paziente un counseling adeguato, magari con stanze dedicate che garantiscono la più totale privacy, il farmacista ha un ruolo centrale nell’accesso…
LeggiCanale Medicina: Donna & Salute
Ulipristal acetato più efficace di levonorgestrel, a fronte di un profilo di sicurezza paragonabile
Ulipristal acetato fornisce alla donne e ai professionisti sanitari un’alternativa efficace nella contraccezione d’emergenza orale. Il farmaco, inoltre, ha un profilo di sicurezza sovrapponibile a levonorgestrel, con eventi avversi principalmente lievi. Per quel che riguarda l’efficacia, lo studio clinico, combinando i dati con altri…
LeggiSia la pillola ‘dei cinque giorni dopo’ che quella ‘del giorno dopo’ devono essere assunte il prima possibile
Le denominazioni che hanno assunto i due farmaci usati per la contraccezione d’emergenza orale autorizzati in Italia, ovvero ‘pillola dei cinque giorni dopo’, per ulipristal acetato, e ‘pillola del giorno dopo’, per levonorgestrel, potrebbero trarre in inganno e far pensare che i due medicinali…
LeggiEffetti dell’accesso alla contraccezione d’emergenza in farmacia per le adolescenti su STI e gravidanze
L’accesso diretto alla contraccezione d’emergenza in farmacia non ha effetti sui comportamenti sessuali delle donne, rispetto a coloro che devono rivolgersi a una struttura per avere la CE1. E questo è vero anche per le adolescenti, tra le quali, il fatto di avere un…
LeggiL’accesso libero alla CE orale per gli adolescenti non porta a un aumento di comportamenti sessuali a rischio
Gli adolescenti che hanno libero accesso alla contraccezione d’emergenza (CE) non rischiano di più, rispetto agli adulti, a livello di comportamenti sessuali assunti. In particolare, pur usando la CE più di frequente, gli adolescenti ne fanno ricorso quando necessario; e in ogni caso, sempre…
LeggiL’accesso alla CE non ha conseguenze sull’uso del preservativo tra gli adolescenti?
La disponibilità della contraccezione d’emergenza orale non ha conseguenze sull’uso del preservativo tra gli adolescenti, anzi, sembra aumentare la probabilità che gli adolescenti andranno incontro a un rapporto sessuale protetto dopo aver assunto la contraccezione d’emergenza. Uno studio messicano, condotto su 1.695 studenti sessualmente…
LeggiUso, conoscenza e percezione della contraccezione d’emergenza orale tra gli adolescenti
Pur essendo a conoscenza della contraccezione d’emergenza orale, solo una ridotta percentuale di adolescenti l’ha usata. È quanto osservato da uno studio pubblicato su Contraception e condotto da un team di ricercatori guidato da Bria Nikole Williams, dell’Università dell’Alabama di Birmingham (USA), secondo il…
LeggiIl ruolo dell’ulipristal acetato nella contraccezione d’emergenza orale
La contraccezione d’emergenza è l’unico metodo che una donna può usare dopo un rapporto sessuale non protetto, per evitare di andare incontro a una gravidanza indesiderata. In Italia sono disponibili due farmaci per la contraccezione d’emergenza per via orale: si tratta di un progestinico…
LeggiLa contraccezione d’emergenza orale è abortiva?
L’introduzione delle pillole per la contraccezione d’emergenza, a base di levonorgestrel, prima, e uliprsital acetato, in seguito, ha generato controversie. Uno dei principali ostacoli all’uso diffuso della contraccezione d’emergenza nel mondo è la confusione riguardo al suo meccanismo d’azione, tra cui le preoccupazioni legate…
LeggiUlipristal acetato previene l’ovulazione in modo più efficace di levonorgestrel?
Le due pillole per la contraccezione d’emergenza per via orale disponibili in Italia, levonorgestrel e uliprital acetato, pur agendo entrambe ritardando o sospendendo l’ovulazione, hanno una diversa efficacia, sulla base del momento del ciclo mestruale in cui vengono somministrate. Se assunto dalle donne almeno…
LeggiContraccezione d’emergenza orale: ancora troppa confusione sul meccanismo d’azione
La confusione rispetto a come agisce la contraccezione d’emergenza orale sembra essere diffusa tra le persone comuni. È quanto evidenzia una ricerca guidata da Kelly Cleland, dell’American Society for Emergency Contraception, e pubblicata su Contraception. Obiettivo dell’indagine era capire cosa sanno le persone del…
LeggiSalute riproduttiva: formare i farmacisti per offrire un servizio più centrato al paziente
Formare i farmacisti in modo specializzato rispetto ai bisogni relativi alla salute riproduttiva è importante per aumentare la loro capacità di andare incontro ai bisogni delle persone che si rivolgono alla farmacia in cerca di contraccezione d’emergenza o ormonale e per ridurre, conseguentemente, gli…
LeggiDisponibilità della contraccezione d’emergenza su base demografica: l’accesso in Louisiana (USA)
Nonostante dal 2013 la contraccezione d’emergenza per via orale sia disponibile, negli USA, come farmaco da banco, le pillole non sono ancora ugualmente accessibili in tutte le aree geografiche del paese, con disponibilità della contraccezione d’emergenza non spesso collegata alle esigenze demografiche di determinate…
Leggi