L’eliminazione degli obblighi di prescrizione per la contraccezione d’emergenza orale non è associata a un cambio nell’uso della contraccezione regolare1. A sei mesi dall’uso della contraccezione d’emergenza, infatti, il 20% delle donne è passato a usare un metodo contraccettivo più efficace, contro l’8% che…
LeggiCanale Medicina: Donna & Salute
La vendita del contraccettivo d’emergenza a base di ulipristal acetato è libera anche per le minorenni
Già da un anno l’Italia si è allineata ad altri paesi europei, rendendo libera la vendita per tutte le donne che vogliono accedere alla contraccezione d’emergenza orale a base di ulipristal acetato, anche per le minorenni1. Resta, invece, l’obbligo di presentare la ricetta medica…
LeggiAccesso alla contraccezione d’emergenza orale per gli adolescenti: uno studio USA
Molte farmacie della Louisiana (USA) hanno una disponibilità limitata nel giorno stesso della richiesta da parte dell’utente della contraccezione d’emergenza orale e spesso riferiscono informazioni non accurate su età e consenso all’uso di questo metodo. A evidenziarlo è un’indagine condotta da un team di…
LeggiI tassi di fallimento nell’evitare gravidanze indesiderate sono inferiori con ulipristal acetato vs. levonorgestrel
I contraccettivi d’emergenza orali disponibili sul mercato, in Italia, sono due e contengono un progestinico sintetico, il levonorgestrel, o un modulatore selettivo del recettore del progesterone messo a punto specificatamente per la contraccezione d’emergenza, l’ultipristal acetato. In uno studio randomizzato, ulipristal acetato ha mostrato…
LeggiLivelli di conoscenza della contraccezione d’emergenza orale: uno studio portoghese
Le donne portoghesi sanno che esiste la contraccezione d’emergenza orale, ma hanno uno scarso livello di conoscenza di questo metodo, specialmente riguardo al corretto periodo d’uso, dove acquistare i farmaci e alla sicurezza d’impiego. È quanto ha osservato uno studio pubblicato su Acta Medica…
LeggiLa contraccezione d’emergenza orale è efficace anche quando i livelli di LH hanno iniziato a salire
La somministrazione di ulipristal acetato come contraccezione d’emergenza orale ha dimostrato di inibire al 100% la deiscenza follicolare tra le donne con livelli di ormone luteinizzante compatibili con il periodo antecedente la salita, ma anche al 78,6% la deiscenza tra le donne che presentavano…
LeggiLa contraccezione d’emergenza orale con ulipristal acetato è costo-efficace
L’uso di ulipristal acetato è costo-efficace nel prevenire le gravidanze indesiderate dopo un rapporto non protetto1. Somministrato al posto di levonorgestrel, infatti, il contraccettivo d’emergenza orale determinerebbe 37.589 gravidanze indesiderate in meno rispetto al progestinico sintetico, su oltre quattro milioni di dosi di contraccettivi…
LeggiUliprsital acetato può essere usato di nuovo durante uno stesso ciclo mestruale
Il contraccettivo d’emergenza per via orale ulipristal acetato può essere somministrato in sicurezza, se necessario, più di una volta nello stesso ciclo mestruale. Uno studio clinico ha infatti testato l’uso ripetuto di uliprsital acetato ogni cinque o sette giorni per otto settimane, dimostrando che…
LeggiEffetto di ulipristal acetato e levonorgestrel sui livelli di ormone luteinizzante e progesterone
A differenza del placebo, quando si somministrano i farmaci per la contraccezione d’emergenza ulipristal acetato o levonorgestrel, il giorno dopo il trattamento c’è un immediato calo dei livelli di ormone luteinizzante (LH) a un valore inferiore a 7 UI/l. Inoltre, il calo medio dei…
LeggiIl tempo medio tra il trattamento e la rottura del follicolo dominante è maggiore per ulipristal acetato rispetto a levonorgestrel?
Nella contraccezione d’emergenza orale, il tempo medio che intercorre tra il trattamento e la rottura del follicolo dominante è di sei giorni, quando si assume ulipristal acetato, contro due giorni, quando invece viene somministrato levonorgestrel. Nel caso del placebo, su 50 cicli esaminati, il…
LeggiContraccezione d’emergenza orale: in Brasile, alti tassi di utilizzo, ma restano differenze in base ai livelli di scolarizzazione
I farmaci per la contraccezione d’emergenza orale hanno ormai un ruolo fondamentale nella strategia usata dalle donne per regolare la loro fertilità. Soprattutto tra le donne più giovani, non sposate, e tra coloro che hanno avuto più partner, sembra che la contraccezione d’emergenza orale…
LeggiUn rapporto non protetto non è un evento raro
I contraccettivi orali e il preservativo sono i due più comuni metodi di contraccezione usati nei paesi occidentali. L’affidabilità di questi due metodi, però, dipende dall’uso che se ne fa ed è caratterizzata da alti tassi di uso improprio, come dimenticare una pillola durante…
LeggiUlipristal acetato vs levonorgestrel: efficacia su riduzione numero gravidanze indesiderate
Il modulatore selettivo del recettore del progesterone ulipristal acetato è una valida alternativa al progestinico sintetico levonorgestrel, come contraccettivo d’emergenza orale, e può essere usato fino a cinque giorni dopo un rapporto sessuale non protetto, sebbene sia importante sottolineare che entrambi devono essere assunti…
Leggi