Uno studio condotto da ricercatori del Mass General Brigham evidenzia che vaccinare contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) le donne in gravidanza in un periodo più vicino alle 32 settimane di gestazione, potrebbe fornire la migliore protezione per i neonati contro RSV. I risultati…
LeggiCanale Medicina: Donna & Salute
Preeclampsia: esame del sangue al momento del travaglio per identificare le donne a rischio
Calcolando il rapporto tra livelli di fibrinogeno e albumina (FAR), i medici potrebbero prevedere, al momento del travaglio, quali donne sono a rischio di andare incontro a preeclampsia, una delle principali cause di morte materna. In questo modo, si potrebbero adottare precauzioni per prevenirla.…
LeggiHDL e funzionalità cognitiva in menopausa: è la qualità delle lipoproteine a fare la differenza
Un team dell’Università di Pittsburgh (USA), coordinato da Meiyuzhen Qi, ha indagato i motivi per cui livelli più elevati di colesterolo HDL, anche noto come colesterolo “buono”, sarebbero correlati a un rischio più elevato di malattia di Alzheimer. I risultati dello studio sono stati…
LeggiSanguinamento uterino anomalo: tassi di isterectomia a 15 anni dall’ablazione endometriale
Circa una donna su tre che si sottopone ad ablazione endometriale subirà una successiva isterectomia per rimuovere l’intero utero entro 15 anni. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Facts, Views and Vision in ObGyn da un team guidato da Jacob McGee della Western…
LeggiMenopausa: dati elettronici raccolti a livello di cure primarie sottostimano sintomi
La documentazione della cartella clinica elettronica visualizzata a livello di assistenza primaria non riflette accuratamente il peso dei sintomi della menopausa. Per questo, molte donne non starebbero ricevendo il trattamento di cui hanno bisogno. A riferirlo, in una ricerca pubblicata su Menopause, è un…
LeggiGravidanza e livelli di ferro. Uno studio irlandese
La gravidanza ha una notevole pressione sullo stato del ferro della madre. Per questo, le donne dovrebbero essere sottoposte allo screening dei livelli di questo elemento all’inizio della gravidanza e la concentrazione target di ferritina deve essere superiore a 60 μg/L. A mostrarlo è…
LeggiInfluenza della madre in gravidanza può esporre a rischio di convulsioni la prole
L’infezione da virus influenzale contratta dalla madre durante la gravidanza è stata associata a un rischio aumentato di crisi convulsive nella prole, in particolare convulsioni febbrili, ma non di epilessia. A mostrarlo è uno studio pubblicato su JAMA Network Open. La ricerca è stata…
LeggiNuovi orizzonti nella gestione della sindrome da stanchezza cronica: evidenze scientifiche e implicazioni cliniche
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La stanchezza fisica e mentale viene identificata con il termine di astenia (dal greco, privo di forze) ed è caratterizzata da perdita di energia, debolezza, irritabilità e ansia. Le cause che portano a questa condizione possono essere varie, tra le quali: – …
LeggiLe vampate di calore in perimenopausa si verificano di più nella seconda metà della notte
Secondo una ricerca presentata all’incontro annuale della Menopause Society, che si è svolto a Chicago a metà settembre, nelle donne in perimenopausa le vampate di calore si verificano di più nella seconda metà della notte, caratterizzata dal sonno REM. Tuttavia, in questa fase le…
LeggiDonne con insufficienza ovarica precoce più a rischio di malattie autoimmuni
Le malattie autoimmuni come il diabete di tipo I, la malattia di Addison, il lupus e le malattie infiammatorie intestinali sono da due a tre volte più comuni tre le donne cui è stata diagnosticata un’insufficienza ovarica precoce, rispetto alla popolazione generale. A evidenziarlo…
LeggiMenopausa: terapia ormonale sostitutiva utile anche oltre i 65 anni
I benefici della terapia ormonale sostitutiva in menopausa, prescritta con un’adeguata consulenza e un’attenta valutazione del rischio, possono protrarsi fino a 80 anni. Lo mostra un’analisi retrospettiva, i cui risultati sono stati presentati all’incontro annuale della Menopause Society, che si è tenuto a Chicago…
LeggiEndometriosi aumenta rischio cardiovascolare del 20%
Le donne con endometriosi avrebbero un rischio maggiore del 20% di outcome cardiaci significativi rispetto alle donne senza la condizione. A mostralo è una ricerca presentata al congresso annuale dell’Europea Society of Cardiology, che si è tenuto a Londra. A presentare i risultati dell’indagine…
LeggiMenopausa: terapia ormonale riduce rischio di insulino-resistenza
Le donne in menopausa sono a maggior rischio di insulino-resistenza a causa del calo dei livelli di estrogeni. Ora, una meta-analisi di 17 studi ha evidenziato che in questi casi, la terapia ormonale può dare benefici. I risultati dell’indagine sono stati presentati all’incontro annuale…
Leggi