L’assunzione di carboidrati di alta qualità e di fibre alimentari è associata a uno stato di salute positivo nelle donne in età adulta avanzata, suggerendo che la qualità dei carboidrati alimentari potrebbe essere un importante fattore determinante per un invecchiamento sano. Lo mostra uno…
LeggiCanale Medicina: Donna & Salute
Menopausa prima dei 50 anni espone a rischio di steatosi epatica
Le donne che entrano in menopausa prima dei 50 anni, e ancor di più prima dei 45, hanno maggiori probabilità di sviluppare malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (MASLD), entro un anno dalla menopausa. A mostrarlo è una ricerca condotta da Joshua Stokar…
Leggi“Teste Connesse”: il podcast di alleanza cefalalgici che racconta l’emicrania con ironia e sensibilità
Sdrammatizzare senza mai banalizzare. È questa la sfida di “Teste Connesse”, il nuovo podcast di Alleanza Cefalalgici e Fondazione CIRNA che utilizza l’ironia come chiave di lettura per raccontare l’emicrania e l’impatto che questa malattia neurologica ha sulla vita di chi ne soffre. Prodotto…
LeggiEndometriosi, donne che ne soffrono sono a maggior rischio di menopausa precoce
Le donne che soffrono di endometriosi hanno un rischio sette volte più alto di andare incontro a menopausa precoce e prematura, sia naturale, quando si manifesta prima dei 40 anni o tra i 40 e i 44 anni, che chirurgica, a seguito dell’asportazione delle…
LeggiPassaggio alla menopausa e disturbi psichici, necessari studi approfonditi
Per approfondire in che modo le donne con un disturbo mentale possano prepararsi al meglio alla transizione alla menopausa, prendendo in considerazione sia i sintomi fisici che quelli psichici, sono necessarie ulteriori ricerche. È la conclusione cui è arrivata una review pubblicata su Menopause…
LeggiDonne con sindrome ovaio policistico tendono ad avere livelli medi di ferritina più alti
Le donne con sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) tendono ad avere livelli medi di ferritina più elevati rispetto a quelle senza la sindrome. Tuttavia, questo non sembra avere un impatto significativo sulla fertilità o sulla salute metabolica. A mostrarlo è una ricerca condotta da un…
LeggiColangite biliare primitiva: comorbidità, polifarmacoterapia e il ruolo centrale dell’epatologo
Dopo aver posto l’attenzione, nella prima puntata, su eziologia e diagnostica della colangite biliare primitiva (PBC), il nuovo incontro del format divulgativo di Homnya “Perché bisogna conoscerla” ha affrontato una delle sfide più rilevanti nella gestione della malattia: il trattamento delle comorbidità e la…
LeggiNutrizione in gravidanza: quando l’integrazione fa la differenza
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Durante la gravidanza, il corpo di una donna affronta grandi cambiamenti e ha bisogno di un apporto extra di alcuni nutrienti essenziali. Anche con una dieta sana, a volte può essere difficile assumere tutto ciò che serve solo attraverso l’alimentazione. Per questo,…
LeggiEndometriosi: ecco i cambiamenti alla dieta che possono aiutare contro il dolore
Ridurre il consumo di alimenti come latticini, glutine, caffeina e alcol potrebbe migliorare il dolore associato all’endometriosi. È la conclusione cui è arrivato, su JAMA Network Open, un gruppo dell’Università di Edimburgo, in Scozia, che si è basato sulle risposte a un questionario online.…
LeggiIsolamento sociale associato a scarsa qualità della dieta. Uno studio canadese
Le donne anziane che vivono in isolamento persistente hanno maggiori probabilità di non raggiungere l’apporto raccomandato di frutta e verdura, con conseguente peggioramento della qualità complessiva della dieta. A mostrarlo è uno studio condotto su donne canadesi, coordinato da Sanaz Mehranfar dell’University of British…
LeggiOutcome avversi in gravidanza: importante prestare attenzione all’obesità pregravidica
In una coorte multinazionale di donne in gravidanza, gli outcome avversi della gestazione (APO) hanno rappresentato solo in piccola misura l’associazione tra obesità pregravidica e rischio di malattie cardiovascolari nella mezza età. A mostrarlo è una ricerca pubblicata sul Journal of the American College…
LeggiColangite biliare primitiva: diagnosi precoce e stratificazione del paziente
L’importanza della diagnosi precoce e della stratificazione del rischio nei pazienti con colangite biliare primitiva. A spiegare tutti gli aspetti legati a questo tema, molto rilevante per la corretta presa in carico dei pazienti, è Vincenzo Ronca, assistant professor Internal Medicine, Istituto Humanitas. Clicca…
LeggiDecessi associati a gravidanza evitabili negli USA, la stima
Negli Stati Uniti, tra il 2018 e il 2022, si sarebbero potuti evitare 2.679 decessi correlati alla gravidanza. La stima, riportata da un team guidato da Yingxi Chen, dei National Institutes of Health di Rockville, nel Maryland (USA), riflette il numero di decessi evitabili…
Leggi