La prevalenza nell’uso della contraccezione d’emergenza è alta tra le studentesse universitarie, ma diversi gap restano nelle conoscenze su questo metodo e dimostrano l’importanza di parlare precocemente di questi argomenti e di pianificare azioni di natura informativa. A rilevarlo è un’indagine condotta in Brasile…
LeggiCanale Medicina: Donna & Salute
I rapporti sessuali sono più frequenti appena prima dell’ovulazione
I rapporti sessuali avvengono più frequentemente durante i sei giorni fertili del ciclo mestruale. I fattori biologici che regolano questo aspetto intimo del comportamento umano non sono chiari, forse perché l’effetto è modesto in termini assoluti, nel senso che per le coppie che cercano…
LeggiLe fasi del ciclo mestruale
Il ciclo mestruale della donna è diviso in diverse fasi, che variano in durata da donna a donna e da ciclo a ciclo. La prima fase del ciclo mestruale è quella follicolare e inizia il giorno in cui cominciano le perdite ematiche. Una riduzione…
LeggiUlipristal acetato è più efficace di levonorgestrel. I risultati di una review su più di 60mila donne
Tra i farmaci per la contraccezione d’emergenza orale, ulipristal acetato è più efficace di levonorgestrel a livello di numero di gravidanze osservate. L’evidenza arriva da una review che ha analizzato i dati da 115 trials clinici su un numero complessivo di 60.479 donne. Per…
LeggiContraccezione d’emergenza, USA: in pochi prescrivono o forniscono di frequente i farmaci
Un’indagine negli USA ha mostrato che poche tra le persone che prescrivono o forniscono la contraccezione d’emergenza, definiti providers negli Stati Uniti, lo fanno di frequente. A evidenziarlo è stato un team di ricercatori della divisione di salute riproduttiva dei CDC americani, guidato da…
LeggiL’impatto sulla salute pubblica di una gravidanza indesiderata è significativo
Rispetto a una gravidanza desiderata, una indesiderata può avere un impatto sulla salute pubblica importante, sia per quel che riguarda gli aspetti psicologici delle madri che dei bambini. Uno studio che ha valutato il Profile of Mood States (POMS), che valuta i disturbi dell’umore,…
LeggiLa contraccezione d’emergenza prima e dopo l’accesso libero in farmacia: l’esperienza francese
L’eliminazione degli obblighi di prescrizione per la contraccezione d’emergenza orale non è associata a un cambio nell’uso della contraccezione regolare1. A sei mesi dall’uso della contraccezione d’emergenza, infatti, il 20% delle donne è passato a usare un metodo contraccettivo più efficace, contro l’8% che…
LeggiLa vendita del contraccettivo d’emergenza a base di ulipristal acetato è libera anche per le minorenni
Già da un anno l’Italia si è allineata ad altri paesi europei, rendendo libera la vendita per tutte le donne che vogliono accedere alla contraccezione d’emergenza orale a base di ulipristal acetato, anche per le minorenni1. Resta, invece, l’obbligo di presentare la ricetta medica…
LeggiAccesso alla contraccezione d’emergenza orale per gli adolescenti: uno studio USA
Molte farmacie della Louisiana (USA) hanno una disponibilità limitata nel giorno stesso della richiesta da parte dell’utente della contraccezione d’emergenza orale e spesso riferiscono informazioni non accurate su età e consenso all’uso di questo metodo. A evidenziarlo è un’indagine condotta da un team di…
LeggiI tassi di fallimento nell’evitare gravidanze indesiderate sono inferiori con ulipristal acetato vs. levonorgestrel
I contraccettivi d’emergenza orali disponibili sul mercato, in Italia, sono due e contengono un progestinico sintetico, il levonorgestrel, o un modulatore selettivo del recettore del progesterone messo a punto specificatamente per la contraccezione d’emergenza, l’ultipristal acetato. In uno studio randomizzato, ulipristal acetato ha mostrato…
LeggiLivelli di conoscenza della contraccezione d’emergenza orale: uno studio portoghese
Le donne portoghesi sanno che esiste la contraccezione d’emergenza orale, ma hanno uno scarso livello di conoscenza di questo metodo, specialmente riguardo al corretto periodo d’uso, dove acquistare i farmaci e alla sicurezza d’impiego. È quanto ha osservato uno studio pubblicato su Acta Medica…
LeggiLa contraccezione d’emergenza orale è efficace anche quando i livelli di LH hanno iniziato a salire
La somministrazione di ulipristal acetato come contraccezione d’emergenza orale ha dimostrato di inibire al 100% la deiscenza follicolare tra le donne con livelli di ormone luteinizzante compatibili con il periodo antecedente la salita, ma anche al 78,6% la deiscenza tra le donne che presentavano…
LeggiLa contraccezione d’emergenza orale con ulipristal acetato è costo-efficace
L’uso di ulipristal acetato è costo-efficace nel prevenire le gravidanze indesiderate dopo un rapporto non protetto1. Somministrato al posto di levonorgestrel, infatti, il contraccettivo d’emergenza orale determinerebbe 37.589 gravidanze indesiderate in meno rispetto al progestinico sintetico, su oltre quattro milioni di dosi di contraccettivi…
Leggi