Le donne che sono in sovrappeso hanno un maggior rischio di sviluppare Long COVID, la sindrome che può determinare stanchezza, sensazione di mancanza di respiro, palpitazioni, annebbiamenti, quindi problemi di concentrazione e memoria, e che possono avere, in ultimo, un impatto negativo sulla qualità…
LeggiCanale Medicina: Donna & Salute
Studio americano fa luce sul decorso naturale dell’infezione da Covid-19 in gravidanza
Uno studio dell’Università dei Texas Southwestern (USA) condotto su oltre 1.300 donne in gravidanza con una diagnosi di COVID-19 ha trovato che solo una su dieci ha sviluppato una malattia moderata, grave o critica e che i sintomi e la gravità del COVID-19 sarebbero…
LeggiTumore della cervice: negli USA registrato aumento dell’incidenza tra le trentenni
Negli ultimi dieci anni c’è stato un aumento dell’incidenza dei tumori della cervice tra le trentenni. A riferirlo, sul Journal of the American Medical Association, è stato un gruppo di ricercatori della Medical University of South Carolina. Il tumore della cervice uterina è correlato…
LeggiMadri di figli piccoli o con più figli fanno meno attività fisica
Le madri di più figli o comunque con bambini piccoli fanno meno attività fisica da moderata a intensa. A evidenziarlo sono stati Rachel Simpson e colleghi del Medical Research Council Epidemiology Unit dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito, e altri centri di ricerca che…
LeggiMenopausa: terapia ormonale sistemica potrebbe aumentare rischio di depressione
Una terapia ormonale per via sistemica durante la menopausa potrebbe essere associata a un maggior rischio di depressione. È quanto mostra uno studio pubblicato su JAMA Network Open e condotto da un team danese, guidato da Marie Wium-Andersen, del Bispebjerg and Frederiksberg Hospital. Il…
LeggiSport e salute della donna: poca attenzione dai club di calcio a ciclo e gravidanza
Aumentare la sensibilizzazione verso ciclo mestruale e gravidanza nel mondo dello sport, soprattutto nel calcio femminile agonistico. A chiederlo è un gruppo di esperti che ha pubblicato un’indagine condotta tra diversi club europei di calcio femminile in sei Paesi, che mostra che l’educazione su…
LeggiStress da Covid-19 altera ciclo mestruale
Le donne con elevati livelli di stress correlati alla pandemia di Covid-19 avrebbero il doppio di probabilità di andare incontro a cambiamenti del ciclo mestruale rispetto a quelle meno stressate dalla pandemia. È quanto osservato da una ricerca condotta da un team dell’Università di…
LeggiConseguenze della pandemia sulla fertilità e sulla sessualità
L’infezione da parte dell’agente virale SARS-CoV-2 può avere effetti sulla fertilità e sulla sessualità attraverso svariate modalità. Nelle gonadi sono presenti infatti diverse tipologie cellulari che presentano sia il recettore dell’enzima di conversione dell’angiotensina 2 (ACE2), sia quello dell’enzima della proteasi transmembrana serina sottotipo…
LeggiRuolo degli androgeni nei meccanismi biologici del carcinoma endometriale
Il carcinoma dell’endometrio (EC) è una forma di tumore maligno che interessa la mucosa di rivestimento interno dell’utero. Ricerche genomiche svolte negli ultimi anni hanno messo in evidenza un vasto panorama di dati in costante evoluzione relativo a questo tipo di neoplasia. Ciò potrebbe…
LeggiTrattamento dell’iperplasia endometriale, preludio alla comparsa di adenocarcinoma dell’endometrio
L’iperplasia endometriale (EH) rappresenta una lesione che prelude alla comparsa dell’adenocarcinoma endometrioide dell’endometrio (EC). Questa neoplasia maligna dell’apparato genitale femminile è la più frequente rilevata nelle Nazioni ad alto sviluppo industriale. L’EH consiste in una proliferazione anomala dell’endometrio uterino con caratteristiche non invasive ed…
LeggiSalute sessuale e riproduttiva della donna, in Italia c’è ancora molta strada da fare. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
La denatalità in Italia non si ferma. Nel 2021 è stato toccato il picco negativo, con appena 399.431 nati tra la popolazione residente, ben 400mila in meno dell’anno precedente. Un trend che rischia di non essere invertito, perché il nostro Paese è ancora lontano…
LeggiAllattare al seno reduce il rischio di recidiva del diabete gestazionale
Il rischio di recidiva del diabete gestazionale è ridotto sia dall’aumento della durata che dall’intensità dell’allattamento al seno, secondo uno studio pubblicato su Midwifery. “Il diabete mellito gestazionale è associato a un rischio più elevato di sviluppare il diabete di tipo 2, e si…
LeggiDonne con diabete e gravidanze gemellari: più rischi di scarsi esiti ostetrici e neonatali
Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Perinatology, le probabilità di esiti ostetrici e neonatali scarsi sono aumentate per le donne con gravidanze gemellari complicate da diabete gestazionale. “I dati esistenti suggeriscono che gli esiti ostetrici per le donne con gravidanze gemellari che hanno…
Leggi