L’infezione da parte dell’agente virale SARS-CoV-2 può avere effetti sulla fertilità e sulla sessualità attraverso svariate modalità. Nelle gonadi sono presenti infatti diverse tipologie cellulari che presentano sia il recettore dell’enzima di conversione dell’angiotensina 2 (ACE2), sia quello dell’enzima della proteasi transmembrana serina sottotipo…
LeggiCanale Medicina: Donna & Salute
Ruolo degli androgeni nei meccanismi biologici del carcinoma endometriale
Il carcinoma dell’endometrio (EC) è una forma di tumore maligno che interessa la mucosa di rivestimento interno dell’utero. Ricerche genomiche svolte negli ultimi anni hanno messo in evidenza un vasto panorama di dati in costante evoluzione relativo a questo tipo di neoplasia. Ciò potrebbe…
LeggiTrattamento dell’iperplasia endometriale, preludio alla comparsa di adenocarcinoma dell’endometrio
L’iperplasia endometriale (EH) rappresenta una lesione che prelude alla comparsa dell’adenocarcinoma endometrioide dell’endometrio (EC). Questa neoplasia maligna dell’apparato genitale femminile è la più frequente rilevata nelle Nazioni ad alto sviluppo industriale. L’EH consiste in una proliferazione anomala dell’endometrio uterino con caratteristiche non invasive ed…
LeggiSalute sessuale e riproduttiva della donna, in Italia c’è ancora molta strada da fare. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
La denatalità in Italia non si ferma. Nel 2021 è stato toccato il picco negativo, con appena 399.431 nati tra la popolazione residente, ben 400mila in meno dell’anno precedente. Un trend che rischia di non essere invertito, perché il nostro Paese è ancora lontano…
LeggiAllattare al seno reduce il rischio di recidiva del diabete gestazionale
Il rischio di recidiva del diabete gestazionale è ridotto sia dall’aumento della durata che dall’intensità dell’allattamento al seno, secondo uno studio pubblicato su Midwifery. “Il diabete mellito gestazionale è associato a un rischio più elevato di sviluppare il diabete di tipo 2, e si…
LeggiDonne con diabete e gravidanze gemellari: più rischi di scarsi esiti ostetrici e neonatali
Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Perinatology, le probabilità di esiti ostetrici e neonatali scarsi sono aumentate per le donne con gravidanze gemellari complicate da diabete gestazionale. “I dati esistenti suggeriscono che gli esiti ostetrici per le donne con gravidanze gemellari che hanno…
LeggiDiabete gestazionale: la funzione epatica ha un ruolo nella sua eziologia
Secondo uno studio pubblicato su BJOG, una disfunzione epatica materna all’inizio della gravidanza è associata a un successivo sviluppo di diabete gestazionale, e questa associazione è indipendente dalla presenza di sovrappeso pre-concepimento. “Abbiamo cercato di valutare se le associazioni tra disfunzione epatica materna, biomarcatori…
LeggiCovid: effetti vaccino su mestruazioni passano in fretta
La vaccinazione contro Covid-19 può indurre cambiamenti nel ciclo mestruale che, tuttavia, non sono di particolare entità rispetto alle variazioni che possono avvenire naturalmente e tendono comunque a risolversi in un tempo breve. Sono queste le conclusioni di un editoriale pubblicato sul British Medical…
LeggiLockdown: aumento del consumo di alcol tra le madri in smart working
Secondo una nuova ricerca dell’Università di Auckland, l’aumento del disagio psicologico tra le persone durante il primo periodo della pandemia ha comportato un aumento del consumo di alcol, in particolare tra le donne con bambini che lavorano da casa durante il blocco. I risultati…
LeggiDiabete gestazionale: conteggio dei carboidrati e dieta per l’ipertensione per ridurre la glicemia
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Nutrition, conteggiare i carboidrati e applicare un piano alimentare pensato per contrastare l’ipertensione (DASH) può aiutare le donne con diabete gestazionale ad abbassare la glicemia a digiuno. “I nostri risultati suggeriscono che il conteggio dei carboidrati combinato con…
LeggiLe donne che assumono la contraccezione d’emergenza sanno che devono agire subito
Anche se circa un terzo delle donne indica di non sapere come funziona la contraccezione d’emergenza, il fatto che la maggioranza assume il farmaco entro 24 ore da un rapporto non protetto evidenzia che le donne capiscono l’importanza di assumere questo metodo il prima…
LeggiUlipristal acetato efficace e ben tollerato fino a 120 ore dopo un rapporto non protetto
Ulipristal acetato, uno dei due farmaci autorizzati in Italia per la contraccezione d’emergenza orale, è efficace e ben tollerato fino a 48-120 ore dopo un rapporto non protetto. In particolare, l’efficacia viene mantenuta fino a cinque giorni da un rapporto non protetto, anche se…
LeggiFornire in anticipo la contraccezione d’emergenza non ha effetti negativi sulla salute sessuale e riduce il tempo in cui viene assunto il farmaco
La fornitura in anticipo dei farmaci per la contraccezione d’emergenza non ha un impatto negativo sui comportamenti relativi alla salute sessuale e riproduttiva rispetto alla fornitura convenzionale su richiesta, in emergenza. Per questo, le donne dovrebbero avere accesso alla contraccezione d’emergenza, in modo da…
Leggi