A seguito di un intervento per prolasso vaginale non c’è alcuna necessità di consigliare alle donne di non svolgere attività fisica. A sottolinearlo è una ricerca pubblicata su da JAMA Surgery da un gruppo di ricercatori coordinato da Michele O’Shea, del Duke University Health…
LeggiCanale Medicina: Donna & Salute
Esame del DNA fetale utile da analizzare dopo l’aborto
Un esame del sangue alla ricerca del DNA fetale eseguito dopo un aborto, anche prima della quinta settimana di gravidanza, può aiutare a spiegare perché è accaduto l’evento e in alcuni casi può portare a trattamenti preventivi. È la conclusione cui è arrivato uno…
LeggiEsercizio fisico aiuta a prevenire le cadute tra le donne anziane
Uno studio pubblicato su Age and Aging da un gruppo di ricercatori dell’University of Eastern Finland ha evidenziato i benefici dell’esercizio fisico nel ridurre le cadute e i danni associati, tra le donne anziane. Il team ha condotto un ampio trial su 914 donne…
LeggiIn pandemia registrati due mesi in più di allattamento al seno
Per effetto delle restrizioni dovute al Covid-19, negli USA è stato registrato un prolungamento di due settimane dell’allattamento al seno. A riferirlo è una ricerca condotta da un team della Università della California di San Francisco, i cui risultati sono stati pubblicati sull’American Journal…
LeggiTumore della cervice: con invio kit a casa raddoppiano i test di screening
Inviare per posta il kit per raccogliere i campioni su cui eseguire il test del papillomavirus umano, offrendo anche assistenza tramite appuntamenti fissati in ambulatorio a donne appartenenti a popolazioni a basso reddito, raddoppia gli esami di screening del tumore della cervice. È quanto…
LeggiChirurgia in ambito ginecologico aumenta il rischio cardiovascolare
Uno studio pubblicato sul Journal of Women’s Health ha evidenziato che l’isterectomia, da sola o con ovariectomia, e l’intervento di chiusura delle tube di Falloppio sono associati a un aumento del rischio cardiovascolare, nelle donne. La ricerca, coordinata da Stacey Missmer della Harvard T.…
LeggiStress da pandemia legato a modifiche della placenta nelle mamme in dolce attesa
Un elevato stress materno durante la pandemia di Covid-19 avrebbe cambiato la struttura, la consistenza e altre qualità della placenta delle donne in gravidanza, almeno secondo quanto evidenziato da una ricerca del Developing Brain Institute del Children’s National Hospital americano. I risultati dello studio…
LeggiPMA: due società scientifiche creano ‘punteggio’ per valutare i centri secondo i più importanti KPI
Quali sono i Key-Performance-Indicators (KPI) più preziosi per valutare e migliorare gli standard clinici e di laboratorio nei centri di fecondazione in vitro? E’ la domanda alla quale hanno voluto rispondere due società scientifiche, la Società italiana di Fertilità e Sterilità-Medicina della riproduzione (Sifes-MR) e la Società italiana…
LeggiMenopausa: studio valuta i costi associati
La menopausa costerebbe 1,8 miliardi di dollari in lavoro perso e 28 miliardi di dollari se si aggiungono cure sanitarie, solo negli USA. A valutare l’impatto economico della menopausa è stato un team guidato da Stephanie Faubion, della Mayo Clinica Women’s Health. I risultati…
LeggiPer un sonno regolare, attenzione alla dieta
Se si vuole avere regolarità nel sonno, molto dipenderebbe da cosa si mangia. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta su atlete di college americane, guidata da Lauren Rentz, della West Virgina University. I risultati dello studio sono stati presentati all’American Physiological…
LeggiBenessere emotivo direttamente collegato alla salute dell’intestino, nelle donne
Specifiche specie di batteri sono più abbondanti in donne che sono emotivamente positive. È la conclusione cui è arrivato un gruppo di ricercatori del Brigham and Women’s Hospital (USA) e pubblicato su Psychological Medicine, che ha cercato eventuali collegamenti tra i batteri dell’intestino ed…
LeggiPreeclampsia: parto programmato in base a stime rischio riduce casi di malattia al termine della gravidanza
Più della metà di tutti i casi di preeclampsia che si manifestano intorno alla settimana 37-42 di gravidanza potrebbero essere evitati programmando il parto, o tramite induzione o con cesareo, attraverso delle stime di rischio. A mostrarlo è uno studio pubblicato su Hypertension. La…
LeggiTrend delle infezioni di virus dell’epatite C tra le donne in gravidanza, negli USA
Dal 2016 al 2020, negli USA, c’è stato un aumento dei tassi di infezione da virus dell’epatite C nelle madri in gravidanza, seguito da un calo dal 2020 fino a tutto il 2021. A mostrarlo è il National Vital Statistics Reports, dei CDC americani,…
Leggi