Le donne di età compresa tra 35 e 70 anni sono propense a partecipare ai gruppi di ascolto sulla menopausa, specialmente quelle in pre-menopausa. Inoltre, solo una piccola percentuale di donne crede di avere gli strumenti e le conoscenze necessarie a gestire la menopausa.…
LeggiCanale Medicina: Donna & Salute
Endometriosi riduce fertilità prima della diagnosi
L’endometriosi è legata a una riduzione della fertilità negli anni precedenti la diagnosi chirurgica definitiva del disturbo. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata su Human Reproduction da un team guidato da Oskari Heikinheimo, dello Helsinki University Hospital, in Finlandia. I ricercatori…
LeggiAnemia legata a deficit di ferro diffusa tra le ragazze, ma poco diagnosticata
Quattro ragazze su dieci avrebbero livelli di sangue abbastanza bassi da manifestare sintomi quali poca energia e vertigini. Tuttavia, la gran parte di queste donne non ne è consapevole, dal momento che gli screening di routine per questa età non sono consigliati in modo…
LeggiProlasso pavimento pelvico: esame da campione vaginale traccia il disturbo
Nei tamponi di secrezione vaginale si possono rilevare le proteine associate all’invecchiamento, aiutando i medici a diagnosticare in modo precoce e a tracciare i disturbi del pavimento pelvico. A mostrarlo è uno studio condotto da ricercatori dell’UT Southwestern Medical Center (USA), pubblicato su Aging…
LeggiAnche l’età dell’uomo e i parametri del liquido seminale influiscono sui risultati della PMA
Anche l’età dell’uomo e i parametri del liquido seminale hanno un loro ruolo nella riuscita di un ciclo di procreazione medicalmente assistita. Su questo argomento è da tempo in atto un approfondimento scientifico in tutto il mondo e i dati raccolti in Italia dal…
LeggiScienziati italiani aprono la ‘black box della PMA’: ecco la mappa dei motivi per cui l’embrione non si impianta
Tutto va come la coppia sperava: la stimolazione ormonale dà ottimi risultati e si recuperano parecchi ovociti, in laboratorio si ottiene la tanto sperata blastocisti euploide, cioè un embrione cromosomicamente normale, che statisticamente ha il 50% delle possibilità di impiantarsi nell’utero materno e dare…
LeggiSocial freezing: 40% delle donne che lo fanno diventa mamma
Più del 40% delle donne che hanno scelto di congelare i propri ovociti a 30 anni sono riuscite ad avere un bambino più tardi nella vita, quando sono tornate nel centro per la fertilità al quale si erano rivolte per il ‘social freezing’. Lo…
LeggiDiabete dopo la gravidanza meno controllabile tra chi ha avuto diabete gestazionale
Le donne che sviluppano diabete dopo una gravidanza hanno una probabilità significativamente più bassa di riuscire a tenere sotto controllo i livelli di glicemia se hanno sviluppato anche una forma di diabete gestazionale durante una precedente gravidanza. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su…
LeggiDonne senza figli a 35 anni, più a rischio di abuso di alcool e malattie correlate
Un eccessivo abuso di alcool e le morti correlate a questa sostanza sono particolarmente allarmanti tra le donne in età riproduttiva e che non hanno figli, a cavallo tra i loro venti e trent’anni. A mostrarlo è una ricerca guidata da Rachel Sakyo Adams,…
LeggiInfiammazione e parto cesareo, fattori associati a ridotto allattamento al seno per donne con BMI più alto
Infiammazione e parto cesareo nelle donne con un più elevato indice di massa corporea (BMI) sono connessi a una più breve durata dell’allattamento al seno. Questi stessi fattori, dunque, potrebbero rappresentare potenziali target di intervento. È quanto osserva una ricerca pubblicata sull’American Journal of…
LeggiTest genetico pre-impianto. Ecco perché farlo a prescindere dal numero di embrioni ottenuti
Il test genetico pre-impianto per aneuploidie (PGT-A) è stato messo a punto con l’obiettivo di identificare gli embrioni con assetto cromosomico normale, tra quelli prodotti durante un ciclo di Procreazione medicalmente assistita (PMA). Questi embrioni sono meno soggetti a rischio di aborto e hanno…
LeggiTassi di donne in gravidanza con diabete sono cresciuti: l’indagine USA
Tra il 2016 e il 2021, i tassi di gravidanze tra le donne con diabete sono cresciuti del 27%, negli USA, passando da circa nove ogni mille nati a 11 ogni mille. A evidenziarlo è un report dei Centers for Disease Control and Prevention…
LeggiOsteoporosi troppo spesso sottostimata
L’osteoporosi è una patologia degenerativa e debilitante, la cui prevalenza sta aumentando tra le donne in post-menopausa. Nonostante questo, un recente studio mostra che molte donne non conoscono o sottostimano i possibili effetti di questa malattia delle ossa. I risultati della ricerca, condotta da…
Leggi