Le donne che sviluppano diabete dopo una gravidanza hanno una probabilità significativamente più bassa di riuscire a tenere sotto controllo i livelli di glicemia se hanno sviluppato anche una forma di diabete gestazionale durante una precedente gravidanza. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su…
LeggiCanale Medicina: Donna & Salute
Donne senza figli a 35 anni, più a rischio di abuso di alcool e malattie correlate
Un eccessivo abuso di alcool e le morti correlate a questa sostanza sono particolarmente allarmanti tra le donne in età riproduttiva e che non hanno figli, a cavallo tra i loro venti e trent’anni. A mostrarlo è una ricerca guidata da Rachel Sakyo Adams,…
LeggiInfiammazione e parto cesareo, fattori associati a ridotto allattamento al seno per donne con BMI più alto
Infiammazione e parto cesareo nelle donne con un più elevato indice di massa corporea (BMI) sono connessi a una più breve durata dell’allattamento al seno. Questi stessi fattori, dunque, potrebbero rappresentare potenziali target di intervento. È quanto osserva una ricerca pubblicata sull’American Journal of…
LeggiTest genetico pre-impianto. Ecco perché farlo a prescindere dal numero di embrioni ottenuti
Il test genetico pre-impianto per aneuploidie (PGT-A) è stato messo a punto con l’obiettivo di identificare gli embrioni con assetto cromosomico normale, tra quelli prodotti durante un ciclo di Procreazione medicalmente assistita (PMA). Questi embrioni sono meno soggetti a rischio di aborto e hanno…
LeggiTassi di donne in gravidanza con diabete sono cresciuti: l’indagine USA
Tra il 2016 e il 2021, i tassi di gravidanze tra le donne con diabete sono cresciuti del 27%, negli USA, passando da circa nove ogni mille nati a 11 ogni mille. A evidenziarlo è un report dei Centers for Disease Control and Prevention…
LeggiOsteoporosi troppo spesso sottostimata
L’osteoporosi è una patologia degenerativa e debilitante, la cui prevalenza sta aumentando tra le donne in post-menopausa. Nonostante questo, un recente studio mostra che molte donne non conoscono o sottostimano i possibili effetti di questa malattia delle ossa. I risultati della ricerca, condotta da…
LeggiProlasso: dopo la chirurgia si può svolgere attività fisica
A seguito di un intervento per prolasso vaginale non c’è alcuna necessità di consigliare alle donne di non svolgere attività fisica. A sottolinearlo è una ricerca pubblicata su da JAMA Surgery da un gruppo di ricercatori coordinato da Michele O’Shea, del Duke University Health…
LeggiEsame del DNA fetale utile da analizzare dopo l’aborto
Un esame del sangue alla ricerca del DNA fetale eseguito dopo un aborto, anche prima della quinta settimana di gravidanza, può aiutare a spiegare perché è accaduto l’evento e in alcuni casi può portare a trattamenti preventivi. È la conclusione cui è arrivato uno…
LeggiEsercizio fisico aiuta a prevenire le cadute tra le donne anziane
Uno studio pubblicato su Age and Aging da un gruppo di ricercatori dell’University of Eastern Finland ha evidenziato i benefici dell’esercizio fisico nel ridurre le cadute e i danni associati, tra le donne anziane. Il team ha condotto un ampio trial su 914 donne…
LeggiIn pandemia registrati due mesi in più di allattamento al seno
Per effetto delle restrizioni dovute al Covid-19, negli USA è stato registrato un prolungamento di due settimane dell’allattamento al seno. A riferirlo è una ricerca condotta da un team della Università della California di San Francisco, i cui risultati sono stati pubblicati sull’American Journal…
LeggiTumore della cervice: con invio kit a casa raddoppiano i test di screening
Inviare per posta il kit per raccogliere i campioni su cui eseguire il test del papillomavirus umano, offrendo anche assistenza tramite appuntamenti fissati in ambulatorio a donne appartenenti a popolazioni a basso reddito, raddoppia gli esami di screening del tumore della cervice. È quanto…
LeggiChirurgia in ambito ginecologico aumenta il rischio cardiovascolare
Uno studio pubblicato sul Journal of Women’s Health ha evidenziato che l’isterectomia, da sola o con ovariectomia, e l’intervento di chiusura delle tube di Falloppio sono associati a un aumento del rischio cardiovascolare, nelle donne. La ricerca, coordinata da Stacey Missmer della Harvard T.…
LeggiStress da pandemia legato a modifiche della placenta nelle mamme in dolce attesa
Un elevato stress materno durante la pandemia di Covid-19 avrebbe cambiato la struttura, la consistenza e altre qualità della placenta delle donne in gravidanza, almeno secondo quanto evidenziato da una ricerca del Developing Brain Institute del Children’s National Hospital americano. I risultati dello studio…
Leggi