Uno studio sui cambiamenti nelle cellule sane della mammella può spiegare perché il tumore del seno potrebbe svilupparsi dopo una gravidanza. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Nature Communications da un team dell’Imperial College di Londra, guidato da Biancastella Cereser. Diversi studi…
LeggiCanale Medicina: Donna & Salute
Contraccezione d’emergenza con levonorgestrel più efficace se assunta insieme a piroxicam
Assumere piroxicam, un comune antiinfiammatorio, insieme al contraccettivo d’emergenza levonorgestrel andrebbe a prevenire un numero significativamente maggiore di gravidanze rispetto ad assumere levonorgestrel da solo. A mostrarlo è un trial clinico randomizzato i cui risultati sono stati pubblicati su The Lancet. Lo studio è…
LeggiFibromi uterini: confronto tra isterectomia e miomectomia
Uno studio condotto da ricercatori della Mayo Clinic ha confrontato il rapporto costo/efficacia dei trattamenti chirurgici per i fibromi uterini, suggerendo che l’opzione meno invasiva può ridurre i sintomi senza un aumento dei costi. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Minimally Invasive…
LeggiGravidanza: vivere in zone con più parchi e percorsi percorribili migliora gli outcome
Le donne in gravidanza che vivono in comunità con più parchi, sentieri percorribili a piedi o marciapiedi, non solo svolgono più attività fisica, ma hanno anche una maggiore probabilità di andare incontro ad outcome favorevoli alla nascita, con una minore probabilità di andare incontro…
LeggiPattern di pressione sanguigna nella prima metà di gravidanza stratifica rischio preeclampsia
La registrazione dei dati sulla pressione sanguigna di routine nella prima metà della gravidanza può evidenziare sei pattern distinti di andamento, che possono stratificare in modo efficace le donne in base al rischio di sviluppare preeclampsia e ipertensione gestazionale più in là nella gravidanza.…
LeggiInfezione da SARS-CoV-2 durante la stimolazione ovarica riduce qualità dell’embrione e della blastocisti
Le coppie che risultano positive al Covid-19 durante la fase di stimolazione ovarica, nel trattamento contro l’infertilità, potrebbero avere ridotti i tassi di successo della gravidanza. È la conclusione cui è arrivato uno studio coordinato da Fen Tian della Central South University, in Cina,…
LeggiGruppi di ascolto sulla menopausa apprezzati soprattutto dalle donne in pre-menopausa
Le donne di età compresa tra 35 e 70 anni sono propense a partecipare ai gruppi di ascolto sulla menopausa, specialmente quelle in pre-menopausa. Inoltre, solo una piccola percentuale di donne crede di avere gli strumenti e le conoscenze necessarie a gestire la menopausa.…
LeggiEndometriosi riduce fertilità prima della diagnosi
L’endometriosi è legata a una riduzione della fertilità negli anni precedenti la diagnosi chirurgica definitiva del disturbo. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata su Human Reproduction da un team guidato da Oskari Heikinheimo, dello Helsinki University Hospital, in Finlandia. I ricercatori…
LeggiAnemia legata a deficit di ferro diffusa tra le ragazze, ma poco diagnosticata
Quattro ragazze su dieci avrebbero livelli di sangue abbastanza bassi da manifestare sintomi quali poca energia e vertigini. Tuttavia, la gran parte di queste donne non ne è consapevole, dal momento che gli screening di routine per questa età non sono consigliati in modo…
LeggiProlasso pavimento pelvico: esame da campione vaginale traccia il disturbo
Nei tamponi di secrezione vaginale si possono rilevare le proteine associate all’invecchiamento, aiutando i medici a diagnosticare in modo precoce e a tracciare i disturbi del pavimento pelvico. A mostrarlo è uno studio condotto da ricercatori dell’UT Southwestern Medical Center (USA), pubblicato su Aging…
LeggiAnche l’età dell’uomo e i parametri del liquido seminale influiscono sui risultati della PMA
Anche l’età dell’uomo e i parametri del liquido seminale hanno un loro ruolo nella riuscita di un ciclo di procreazione medicalmente assistita. Su questo argomento è da tempo in atto un approfondimento scientifico in tutto il mondo e i dati raccolti in Italia dal…
LeggiScienziati italiani aprono la ‘black box della PMA’: ecco la mappa dei motivi per cui l’embrione non si impianta
Tutto va come la coppia sperava: la stimolazione ormonale dà ottimi risultati e si recuperano parecchi ovociti, in laboratorio si ottiene la tanto sperata blastocisti euploide, cioè un embrione cromosomicamente normale, che statisticamente ha il 50% delle possibilità di impiantarsi nell’utero materno e dare…
LeggiSocial freezing: 40% delle donne che lo fanno diventa mamma
Più del 40% delle donne che hanno scelto di congelare i propri ovociti a 30 anni sono riuscite ad avere un bambino più tardi nella vita, quando sono tornate nel centro per la fertilità al quale si erano rivolte per il ‘social freezing’. Lo…
Leggi