Forti dolori mestruali, depressione e mal di schiena, tre dei sintomi più comuni dell’endometriosi, potrebbero manifestarsi nelle donne anni prima della diagnosi della condizione. A osservarlo è uno studio dell’Università del Queensland, in Australia, guidato da Gita Mishra e pubblicato sull’American Journal of Obstetrics…
LeggiCanale Medicina: Donna & Salute
Tumore del seno. Ogni anno 55.000 nuovi casi in Italia, il 20% è HER2+. L’importanza della terapia neoadiuvante per ottenere una risposta patologica completa
Con 1,67 milioni di nuovi casi nel mondo e oltre 500mila decessi, il tumore del seno è la neoplasia più diffusa tra le donne, anche in Italia, dove si registrano quasi 55mila nuovi casi all’anno e si stima che una donna su 8 si ammali…
LeggiPsicologia: le donne sono più competitive se giocano contro sconosciuti
Un team di psicologi della North China University ha osservato che le donne tendono a competere di più quando fanno giochi di società contro estranei, piuttosto che contro i partner. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Neuroscience e hanno mostrato anche che…
LeggiOre di sonno ridotte aumentano il rischio di resistenza all’insulina nelle donne
Una riduzione del sonno di 90 minuti per sei settimane aumenta la resistenza all’insulina nelle donne che normalmente hanno un sonno normale. E l’effetto sarebbe più pronunciato tra le donne in post menopausa. È la conclusione sui è arrivato uno studio pubblicato su Diabetes…
LeggiLong COVID: nelle donne può essere collegato a livelli infiammatori al picco dell’infezione
Le donne con infiammazione lieve nella fase acuta dell’infezione da Covid-19 sarebbero a maggior rischio di andare incontro a un particolare set di sintomi da Long COVID: dolore muscolare, umore basso e ansia. È quanto ha evidenziato una ricerca condotta da un team dell’Università…
LeggiAssociazione tra endometriosi e malattie gastrointestinali: uno studio dalla UK Biobank
L’endometriosi e la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) condividerebbero fattori di rischio genetici, un fenomeno che spiegherebbe come mai i pazienti con una malattia possono manifestare anche l’altra. A mostrarlo è uno studio condotto da un gruppo dell’Università del Queensland e pubblicato su Cell Reports…
LeggiMenopausa: toolkit aggiornato migliora valutazione e trattamento dei problemi associati
Un team della Monash University ha rilasciato un toolkit aggiornato che potrebbe migliorare l’assistenza alle donne con problemi di salute legati alla menopausa. Si tratta del Practitioner’s Toolkit 2023, che guida gli operatori sanitari nella valutazione e nel trattamento dei problemi associati alla menopausa,…
LeggiDieta materna e oligosaccaridi nel latte
Uno studio australiano ha evidenziato che non ci sarebbe un’associazione chiara e consistente tra nutrizione materna e concentrazione di oligosaccaridi nel latte. Lo studio, i cui risultati sono stati pubblicati su Nutrients, è stato coordinato da Caren Biddulph dell’University of Sunshine Coast. Gli oligosaccaridi…
LeggiMenopausa: sempre più donne utilizzano la cannabis contro i sintomi. Uno studio canadese
Nonostante la mancanza di evidenze sui benefici, molte donne assumerebbero cannabis per trattare i sintomi della menopausa. È quanto mostra uno studio canadese, condotto da un team dell’Università dell’Alberta, pubblicato su BMJ Open. Lo studio ha coinvolto 1.485 donne di età media pari a…
LeggiGravidanza: esposizione prenatale ad inquinanti ambientali correlabile a cambiamenti nella crescita
Uno studio pubblicato su Environmental Health Perspectives ha mostrato che l’esposizione prenatale ad alcuni inquinanti ambientali e a loro miscele sarebbe collegata a un accelerato aumento di indice di massa corporea (BMI) tra la nascita e l’età di nove anni. La ricerca è stata…
LeggiCoppette mestruali ridurrebbero il rischio di infezione da HSV-2
L’utilizzo delle coppette mestruali potrebbe fornire benefici alla salute riproduttiva delle donne ed è una soluzione accettabile e duratura per il ciclo. È quanto mostra una ricerca coordinata da Garazi Zulaika della Liverpool School of Tropical Medicine e pubblicata su eClinicalMedicine. Il virus HSV-2…
LeggiTumore al seno. Il valore del rapporto medico-farmacista-paziente e di quella sensibilità femminile delle donne che curano le donne
Farmacista, oncologa, paziente: un’alleanza che non può mancare nel tumore della mammella. Ci credono fortemente Rosanna D’Antona, Presidente di Europa Donna, Rossana Berardi, Direttrice della Clinica Oncologica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche e Roberta Di Turi, Direttrice della Farmacia Ospedaliera della Asl Roma 3,…
LeggiVivere in aree in cui si può facilmente camminare riduce rischio tumori legati all’obesità
Le donne che risiedono in luoghi in cui si può camminare hanno un rischio inferiore di tumori correlati ad obesità, nello specifico tumore del seno post menopausa, ma anche tumore delle ovaie, cancro dell’endometrio e mieloma multiplo. È la conclusione cui è arrivata una…
Leggi