Le donne correrebbero un rischio quattro volte maggiore di morire di malattie cardiovascolari se hanno un’infezione da un ceppo ad alto rischio di papillomavirus umano (HPV). A mostrarlo è una ricerca condotta da un team della Sungkyunkwan University di Seoul, in Corea del Sud,…
LeggiCanale Medicina: Donna & Salute
Menopausa: nuotare in acqua fredda riduce ansia e sbalzi di umore
Le donne in menopausa che nuotano in modo regolare in acque fredde riferiscono miglioramenti significativi dei sintomi fisici e mentali. A mostrarlo è uno studio condotto da ricercatori dell’University College di Londra, nel Regno Unito, coordinati da Joyce Harper. I risultati dello studio sono…
LeggiDonne di mezza età esposte a metalli tossici avrebbero ridotta riserva ovarica
Le donne di mezza età esposte a metalli tossici avrebbero meno ovuli nelle ovaie, man mano che si avvicinano alla menopausa. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, guidata da Ning Ding, dell’Università del Michigan…
LeggiDonne con steatosi epatica correlata all’alcool più a rischio di morire rispetto agli uomini
Le donne con steatosi epatica correlata ad abuso di alcool hanno quasi tre volte il rischio di morire entro un certo periodo di tempo rispetto agli uomini con la stessa malattia. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta da un team dello…
LeggiCandidosi vulvovaginale: messa a punto spugna biodegradabile per trattamenti locali
Una spugna biodegradabile composta da chitosano, un biopolimero derivato dal guscio dei crostacei, rilascia lentamente i farmaci nell’organismo, rendendo il trattamento della candidosi vulvovaginale più confortevole ed efficace. A mettere al punto il metodo è stato un team dell’Università di Porto, in Portogallo, e…
LeggiGravidanza: stress pre concepimento associato a più elevati livelli di glucosio nel sangue
Secondo una ricerca condotta da un team del Massachusetts General Hospital and Brigham and Women’s Hospital, guidato da Lidia Minguez-Alarcon, oltre a valutare lo stress della donna durante la gravidanza, sarebbe opportuno misurarlo anche prima. Il team, infatti, ha trovato che lo stress percepito…
LeggiIncontinenza urinaria: nelle donne, associata a disabilità più in là negli anni
Uno studio pubblicato sull’ultimo numero di Menopause ha mostrato che le donne che soffrono di incontinenza urinaria con perdite frequenti di urina hanno una maggiore probabilità di sviluppare disabilità più in là negli anni. La ricerca è stata condotta da un team coordinato da…
LeggiCovid. La vaccinazione, le misure di prevenzione e di gestione dei contagi in farmacia
I dati settimanali dei bollettini ufficiali diffusi da ministero della Salute e Istituto superiore di sanità sui nuovi contagi provocati dal virus Sars-Cov-2 ci restituiscono un quadro di progressivo, sostanziale aumento dei casi lungo lo Stivale. Una situazione che conferma come sia assolutamente necessario…
LeggiSindrome dell’ovaio policistico e fecondazione assistita: uno studio australiano
Le donne affette da sindrome dell’ovaio policistico rispondono bene ai trattamenti per la fertilità e hanno gli stessi tassi di gravidanze dopo i trattamenti delle donne senza la malattia. A mostrarlo è una ricerca dell’Università del Queensland, in Australia, guidata da Katrina Moss, pubblicata…
LeggiEtà del primo ciclo influirebbe sul rischio di diabete di tipo 2 e di ictus
Avere il menarca prima dei 13 anni sarebbe legato a un aumentato rischio di sviluppare diabete di tipo 2 in tarda età. A mostrarlo è una ricerca pubblicata sul BMJ Nutrition Prevention & Health, secondo il quale la precocità del ciclo sarebbe collegata anche…
LeggiEndometriosi, a più di una donna su due consigliata la gravidanza per gestirla, ma mancano evidenze
Secondo una ricerca pubblicata su BMC Women’s Health, alle pazienti con endometriosi viene spesso consigliato di pianificare una gravidanza per aiutare a gestire o trattare la malattia. Tuttavia, questo consiglio non avrebbe evidenze scientifiche. Per l’indagine sono state prese in considerazione oltre 3000 pazienti…
LeggiMammografie utili anche per prevedere eventuali problemi cardiovascolari
La presenza di calcificazione dell’arteria mammaria (breast artery calcification – BAC) evidenziata nel corso di mammografie di routine potrebbe aiutare a prevedere problemi cardiovascolari come infarti e ictus nelle donne. È la conclusione cui è arrivata una ricerca presentata alla Scientific Session dell’American Heart…
LeggiPer le donne, essere caregiver riduce il rischio di morte
Occuparsi di una persona cara malata sarebbe associato a un minor rischio di morte, per le donne. È quanto emerso da una ricerca pubblicata sul Journal of American Geriatrics Society, che ha seguito le donne per una media di 17,5 anni. La ricerca è…
Leggi