Uno studio pubblicato su Nutrients non ha trovato alcuna prova di un ruolo della vitamina D nell’eziologia della lombalgia. “Gli studi longitudinali che valutano l’associazione tra carenza di vitamina D, definita come livelli sierici di 25-idrossivitamina D < 30 nmol/L, e uso di integratori…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Fratture da compressione vertebrale: la cifoplastica potrebbe ridurre il consumo di oppioidi rispetto alla gestione conservativa
Secondo uno studio pubblicato su Cureus, la cifoplastica può essere associata a una riduzione sia dell’uso di oppioidi che dei punteggi del dolore nei pazienti naïve agli oppioidi con frattura da compressione vertebrale. “Abbiamo voluto valutare l’uso di oppioidi nei 90 giorni successivi alla…
LeggiLa Cina è il paese che soffre di più per la lombalgia
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Global Health, la Cina ha il maggior numero di persone affette da lombalgia nel mondo, anche se la prevalenza standardizzata per età è diminuita. “La lombalgia (LBP) è considerata un problema urgente di salute pubblica a livello…
LeggiLombalgia da disfunzione del multifido: neurostimolazione riparativa riduce dolore e assunzione di farmaci
Secondo uno studio pubblicato su Neuromodulation, la neurostimolazione riparativa offre benefici clinicamente sostanziali e duraturi con un profilo di sicurezza favorevole in pazienti con lombalgia cronica refrattaria associata a disfunzione del muscolo multifido. “Gli adulti con lombalgia cronica meccanica refrattaria associata a controllo neuromuscolare…
LeggiToracoscopia video-assistita: blocchi regionali per ridurre il consumo di oppioidi intraoperatorio
L’analgesia epidurale toracica (TEA) e il blocco paravertebrale toracico (TPVB) sono associati a un effetto di risparmio intraoperatorio di oppioidi negli adulti sottoposti a toracoscopia video-assistita, mentre l’effetto di risparmio del blocco del piano anteriore del dentato (SAPB) non è ancora ben chiaro, secondo…
LeggiCancro: nei pazienti sopravvissuti, l’attività fisica riduce il dolore
Secondo uno studio pubblicato su Cancer, nelle persone sopravvissute a un cancro l’attività fisica riduce l’intensità del dolore. “Gli effetti dell’attività fisica sul dolore correlato al cancro non sono stati approfonditi a sufficienza finora, in quanto gli studi si sono concentrati su altri tipi…
LeggiL’ossigenazione dei tessuti ha un ruolo nella lombalgia cronica
Esiste una correlazione tra l’ossigenazione dei tessuti e la riacutizzazione del dolore indotto dall’esercizio fisico nelle persone con lombalgia cronica, secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports. “Abbiamo cercato di confrontare le risposte metaboliche sistemiche e locali durante un esercizio di estensione del tronco…
LeggiScrambler Therapy, ottenuti finora buoni risultati per la neuropatia periferica indotta dalla chemio
La Scrambler Therapy, una stimolazione con elettrodi specifici che è in grado di intervenire sul cervello in modo da indurre un’informazione di assenza di dolore, potrebbe ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita nei pazienti con neuropatia periferica indotta dalla chemioterapia, secondo…
LeggiLa realtà virtuale può rendere meno dolorosa la biopsia prostatica transrettale
Secondo uno studio pubblicato su Biological Research For Nursing, far indossare ai pazienti occhiali per la realtà virtuale durante una biopsia prostatica transrettale può ridurre significativamente il livello di dolore e l’ansia, e aumentare la soddisfazione relativamente alla visita. “Il nostro lavoro mirava a…
LeggiCirconcisione dei bambini: nel periodo perioperatorio una distrazione può ridurre il dolore?
Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Men’s Health, musica, video, gioco terapeutico, realtà virtuale, caleidoscopio e massaggio rilassante alle mani sono distrazioni terapeutiche in grado di ridurre le reazioni fisiologiche e psicologiche negative come il dolore nei bambini durante il periodo perioperatorio della…
LeggiGli oppioidi permettono una gestione migliore del dolore postoperatorio in alcuni pazienti pediatrici
Nei pazienti pediatrici che necessitano di strategie di gestione del dolore aggiuntive dopo un intervento chirurgico, quelli che sono trattati con analgesici non oppioidi hanno maggiori probabilità di avere un ricovero ospedaliero o una visita al pronto soccorso associati al dolore rispetto a quelli…
LeggiPlasma ricco di piastrine: riduce maggiormente il dolore a lungo termine nell’epicondilite laterale
Sia le iniezioni di plasma ricco di piastrine che quelle di corticosteroidi sono trattamenti efficaci per gestire il dolore nei pazienti con epicondilite laterale. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sull’American Journal of Sports Medicine, nel quale si legge anche che i corticosteroidi…
LeggiAlcuni fattori psicologici sono associati alla gravità del dolore nella sindrome del tunnel carpale
Secondo uno studio pubblicato su Physiotherapy: Theory and Practice, catastrofismo e kinesiofobia sono i principali indicatori dell’entità del dolore nelle persone con sindrome del tunnel carpale. “Il dolore diffuso può essere correlato ad aspetti psicosociali in diverse patologie muscoloscheletriche, ma la letteratura per quanto…
Leggi