Uno studio pubblicato su Open Medicine conferma che la terapia di rilascio miofasciale individualizzata combinata con la stimolazione elettrica e magnetica ha un’efficacia significativa per le pazienti con dolore pelvico cronico, in particolare per quelle con decorso prolungato della malattia e dispareunia, e senza…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Anestesia personalizzata: nei pazienti con cancro permette di ottimizzare gli esiti
I risultati di uno studio pubblicato su Open Medicine evidenziano l’importanza di personalizzare le strategie di anestesia per specifiche popolazioni di pazienti con cancro per ottimizzare i risultati nelle procedure di chirurgia toracica video-assistita. “Comprendere l’intricata relazione tra le caratteristiche clinico-patologiche del cancro e…
LeggiTra età soggettiva e dolore esiste una relazione a doppio senso
Secondo uno studio pubblicato su Psychology and Aging, sentirsi più vecchi può agire sia come causa che come conseguenza del dolore, e il dolore potrebbe indurre un aumento più marcato dell’età soggettiva nel tempo. “Provare dolore nella media età adulta e nella vecchiaia potrebbe…
LeggiIl dolore cronico è legato a un rischio maggiore di demenza
Le persone che soffrono di dolore cronico corrono un rischio maggiore di sviluppare la demenza, indipendentemente da sesso, età e sottotipi di demenza e dolore cronico. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sull’European Journal of Ageing. “La demenza e il dolore cronico sono…
LeggiLocus of control interno e gravidanze pregresse riducono il dolore del cesareo
Uno studio pubblicato su BMC Pregnancy and Childbirth ha consentito una migliore comprensione dei fattori che condizionano il controllo e la riduzione del dolore nelle partorienti dopo il taglio cesareo. “Il dolore vissuto dalle donne nel periodo perinatale costituisce un fenomeno complesso e sfaccettato.…
LeggiCancro e dolore: una sindrome può peggiorare la situazione dei pazienti
La sindrome dolorosa regionale complessa può avere un impatto negativo sul dolore causato dal cancro, con ricadute importanti sul paziente, secondo uno studio pubblicato sull’International Medical Case Reports Journal. “La sindrome dolorosa regionale complessa (CRPS) è un disturbo invalidante causato da vari meccanismi poco…
LeggiChi ha un disturbo da uso di oppioidi spesso incolpa il dolore per la sua dipendenza
Secondo uno studio pubblicato sul Canadian Journal of Pain, negli individui con disturbo da uso di oppioidi non trattato, il dolore e l’interferenza del dolore sono prevalenti, e in questa popolazione molti ritengono che il dolore sia correlato all’insorgenza del disturbo, al mantenimento, alla…
LeggiOssicodone permette una migliore analgesia nella colecistolitotomia laparoscopica
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Surgery, nei pazienti sottoposti a colecistolitotomia laparoscopica con conservazione della cistifellea, rispetto all’anestesia ottenuta con sufentanil, quella ottenuta con ossicodone induce una migliore analgesia postoperatoria e minori risposte infiammatorie. “Abbiamo cercato di confrontare gli effetti di induzione…
LeggiSkilling, un nuovo metodo per combattere il dolore pelvico cronico
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Translational Medicine, la tecnica Skilling è un metodo promettente e accessibile per migliorare la salute del pavimento pelvico nelle donne con dolore pelvico cronico e altre patologie, e offre un’alternativa pratica agli approcci tradizionali come gli esercizi…
LeggiDolore post operatorio: spesso si prescrivono troppi oppioidi
Le quantità di oppioidi forniti attualmente alla dimissione dopo un intervento chirurgico superano i bisogni dei pazienti e possono contribuire ad aumentare l’uso e la circolazione di oppioidi nella comunità, secondo uno studio pubblicato su Anaesthesia. “L’eccessiva prescrizione di oppioidi dopo un intervento chirurgico…
LeggiL’elettrostimolazione è efficace nel mal di schiena, in particolare in chi ha più dolore
I risultati di uno studio pubblicato su Cureus confermano che l’efficacia dell’allenamento con elettrostimolazione nella gestione del mal di schiena cronico non specifico è valida a diverse intensità di dolore, anche se i pazienti con dolore più elevato al basale sembrano avere miglioramenti maggiori.…
LeggiLa puntura durale non offre vantaggi nel mantenimento dell’analgesia durante il travaglio
Secondo uno studio pubblicato su Regional Anesthesia & Pain Medicine, quando l’analgesia del travaglio viene mantenuta utilizzando il metodo del bolo epidurale intermittente programmato, non vi è alcun vantaggio significativo nell’iniziare l’analgesia utilizzando la puntura durale epidurale rispetto alla tecnica epidurale standard. “In alcuni…
LeggiChi sente più dolore pensa che vivrà meno a lungo
I risultati di uno studio pubblicato sul Journals of Gerontology Series B: Psychological Sciences and Social Sciences, evidenziano l’importanza del dolore sulle probabilità soggettive di sopravvivenza percepite dagli individui, e contribuiscono alle prove crescenti sul fatto che l’interferenza del dolore è particolarmente importante nel…
Leggi