Attenzione all’antidolorifico ibuprofene: preso in alti dosaggi puo’ aumentare il rischio di problemi cardiovascolari, come infarti e ictus. E’ questa la raccomandazione che arriva dal Comitato per la valutazione dei rischi e farmacovigilanza dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema), al termine della revisione di alcuni…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Emicrania: colpiti 9% under 12, diagnosi spesso in ritardo
E’ diffusa tra i bambini ma perche’ si arrivi a una diagnosi corretta trascorre spesso molto tempo, perche’ si passa da specialisti sbagliati o si fanno analisi che non portano a un risultato conclusivo. L’emicrania colpisce il 9% degli under 12 secondo alcuni studi…
LeggiEmicrania: scoperta su come agisce, verso nuovi farmaci
Scienziati dell’Universita’ di Auckland, in Nuova Zelanda, hanno identificato una seconda maniera in cui agisce l’emicrania, aprendo la strada allo sviluppo di un farmaco efficace contro la debilitante e fin troppo comune condizione. Ne soffrono un uomo su 10 e quasi due donne su…
LeggiAcetaminofene inefficace per diverse sindromi algiche
L’acetaminofene risulta inefficace per il dolore lombare e garantisce soltanto un sollievo clinicamente insignificante per l’osteoartrosi del ginocchio o dell’anca, pur quadruplicando il rischio di anomalie della funzionalità epatica. Questa conclusione deriva da una revisione della letteratura che ha coperto più di 5.000 pazienti…
LeggiRadicolopatie lombosacrali: punti trigger gluteali
La maggior parte dei pazienti con radicolopatie lombosacrali presentano punti trigger gluteali (GTrP). Questo dato, derivante da una ricerca su 441 pazienti condotta da Farhad Adelmanesh della McGill University di Montreal, solleva la possibilità che il trattamento di questi punti trigger, ad esempio tramite elettrostimolazione,…
LeggiDolore lombare: nove trigger modificabili
La distrazione rappresenta di gran lunga il principale fattore di rischio di dolore lombare acuto di nuova insorgenza. Questa conclusione deriva da uno studio condotto su 999 pazienti che ha anche riscontrato che l’insorgenza è più frequente fra le 7.00 e le 12.00, che…
LeggiDolore lombare: inutili esami radiografici precoci
Gli anziani con dolore lombare non dovrebbero essere sottoposti immediatamente ad esami diagnostici radiologici, in quanto si tratta di una pratica costosa che non porta ad un miglioramento degli esiti. Secondo Jeffrey Jarvik dell’Università di Washington, che ha condotto lo studio su 5.239 pazienti che…
LeggiPer dolore lombare paracetamolo e’ come un placebo
Il paracetamolo, ampiamente raccomandato come trattamento di prima linea contro il dolore lombare, non e’ piu’ efficace di un placebo nell’alleviare la sofferenza o migliorare la qualita’ di vita, mentre quadruplica l’incidenza di anormale funzionalita’ epatica. E’ la conclusione di una ricerca dell’Universita’ di…
LeggiAgire sul cervelletto riduce il dolore
Il cervelletto, oltre alle funzioni di controllo del movimento, ha un ruolo importante nella modulazione del dolore. E’ quanto rilevato da uno studio coordinato da Ferdinando Sartucci, direttore della sezione dipartimentale di neurologia dell’ospedale Cisanello di Pisa, e condotto da Tommaso Bocci, assegnista di…
Leggi