Oppiacei e rischio overdose non intenzionale

Gli oppiacei a durata d’azione prolungata sono stati associati ad un rischio più che raddoppiato di dare luogo a fenomeni di overdose non intenzionali rispetto alle formulazioni a breve durata d’azione. Nelle prime due settimane di assunzione, inoltre, il rischio risulta aumentato di più…

Leggi

Nefropatie: comune il dolore cronico

Il dolore cronico ed il cattivo impiego dei farmaci antidolorifici sono comuni nei soggetti con nefropatie croniche in stadio precoce. Gli autori di un recente studio su 308 pazienti, guidati da Jeffrey Fink dell’Università del Maryland di Baltimora, hanno infatti dimostrato l’esistenza di un…

Leggi

Siared: combattere il dolore con la giusta arma

La malattia del dolore può essere curata e tenuta sotto controllo, purché sia combattuta con le risorse adeguate. Per affrontarla nel modo migliore possibile, i pazienti devono rivolgersi tempestivamente ad un centro di terapia del dolore. Questo è il messaggio degli anestesisti rianimatori della Società italiana di anestesia, rianimazione, emergenza…

Leggi

Stenosi spinale: terapia fisica e chirurgia alla pari

Testo Alt

I pazienti con stenosi spinale lombare (LSS) che hanno ricevuto terapia fisica vanno incontro ad un alleviamento dei sintomi ed a miglioramenti funzionali simili a quelli dei soggetti sottoposti a decompressione chirurgica nei primi due anni di trattamento. Nell’ambito di uno studio multicentrico in…

Leggi

Ketamina efficace quanto la morfina in pronto soccorso

La ketamina a dosi sub-dissociative risulta sicura ed efficace quanto la morfina per il trattamento a breve termine del dolore acuto in pronto soccorso. Benchè i pazienti che ricevono ketamina abbiano maggiori probabilità di manifestare vertigini e disorientamento, questi effetti collaterali potrebbero essere evitati…

Leggi

Il paracetamolo può ridurre gioia e tristezza

Uno tra i più comuni antidolorifici al mondo, il paracetamolo, può ridurre l’intensità di alcune sensazioni come la gioia e la tristezza. Questo è quanto emerge da uno studio, pubblicato su Psychological Science, della Ohio State University pubblicato su . La ricerca ha coinvolto 82 studenti di college americani:…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025