La produzione di birra fatta in casa potrebbe prendere presto una svolta più pericolosa. Sono stati modificati, infatti, alcuni ceppi di lievito di birra per sintetizzare oppiacei come codeina e morfina a partire da uno zucchero comune. Secondo Christopher Voight del Massachusetts Institute of…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Lombosciatalgia: inefficaci gli steroidi orali
Un breve ciclo di prednisone migliora leggermente la funzionalità ma non ha effetto sul dolore radicolare degli arti inferiori, noto anche come sciatica, o sulla susseguente necessità di un intervento chirurgico nei pazienti con ernie dei dischi lombari. Secondo Harley Goldnerg del Kaiser Permanente…
LeggiDolore cronico, pensiero catastrofico e consapevolezza
La riduzione dello stress basata sulla consapevolezza (MBSR) potrebbe risultare efficace quanto la terapia cognitivo-comportamentale per calmare i profili di pensiero catastrofico nei soggetti con dolore lombare cronico. Secondo Judith Turner dell’Università di Washington, autrice di uno studio su 1.977 pazienti, nel complesso i…
LeggiAnalgesici aumentano il rischio di omicidi
I medicinali psicotropi, fra cui antidepressivi, benzodiazepine ma soprattutto analgesici oppiacei e non oppiacei, sono associato ad un significativo incremento del rischio di omicidi. Secondo una ricerca di Jari Tiihonen del Karolinska Institutet di Stoccolma, autore di uno studio su 959 soggetti, gli antidepressivi…
LeggiDolore nei bambini? Lo misura l’algoritmo
Il dolore nei bambini è spesso difficile da quantificare, ma in aiuto dei medici può essere usato l’algoritmo che permette ai computer di riconoscere i volti opportunamente modificato. Lo ha dimostrato uno studio della San Diego School of Medicine pubblicato dalla rivista Pediatrics, secondo cui il…
LeggiDolore idiopatico della mano: l’agopuntura porta a dei cambiamenti cerebrali
L’agopuntura sembra inspessire la corteccia cerebrale dei pazienti con dolore della mano idiopatico, alleviandone la sintomatologia. Questo dato, derivante da uno studio su 36 pazienti del prof. Norman Kettner della Logan University di Chesterfield, fornisce nuove evidenze riguardanti una condizione che somiglia alla sindrome…
LeggiRadicolopatie: nuovo bloccante dei canali del sodio contro il dolore
Un nuovo bloccante dei canali del sodio, noto come CNV1014802, riduce il dolore neuropatico derivante dalle radicolopatie lombosacrali. I pazienti che assumono questo farmaco vanno incontro ad un miglioramento di circa un punto nella Pain Intensity Numerical Rating Scale (PI-NRS), dove un punteggio pari…
LeggiDolore cronico, 40% malati non ha accesso a terapie
Il 40% delle persone che soffrono di dolore cronico non riesce ad accedere alle terapie adeguate. L’allarme, a cinque anni dall’approvazione della legge che garantisce il diritto all’accesso, e’ della Fondazione Ghirotti, che promuove per domenica 31 maggio la Giornata del Sollievo, giunta alla…
LeggiFibromialgia: esercizio stimola modulazione del dolore
L’esercizio attiva i centri cerebrali associati alla modulazione del dolore nei pazienti con fibromialgia e potrebbe rivelarsi una forma di trattamento efficace per questa condizione. Secondo Laura Ellingson della Iowa State University di Ames, autrice di uno studio in materia su 12 donne, l’esercizio…
LeggiCannabis come analgesico? Prepararsi alle domande
I medici devono prepararsi a rispondere alle domande dei pazienti riguardo la cannabis, in quanto il suo impiego in medicina è in rapida ascesa. Secondo Mark Ware della McGill University di Montreal, che ha esaminato a lungo l’impiego della cannabis nel controllo del dolore,…
LeggiScoperto il gene del dolore
Ancora una volta la “colpa” è del Dna. Se sentiamo dolore quando ci tagliamo un dito o fratturiamo un osso, la spiegazione sta nei geni. I ricercatori guidati da Geoffrey Woods e Jan Senderek, dell’Università di Cambridge, hanno infatti scoperto il gene del dolore, PRDM12, aprendo così la…
LeggiProstatite cronica: meno dolore con l’agopuntura
(Reuters Health) – Secondo alcuni ricercatori turchi l’agopuntura può ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita in uomini con prostatite cronica/sindrome dolorosa pelvica cronica (CP/CPPS). Sebbene attualmente esistano diversi approcci alla CP/CPPS, tra cui antibiotici, alfa-bloccanti e agenti anti-infiammatori, il team di ricerca…
LeggiPaura di provare dolore? Trattieni il respiro!
Se avete paura di provare dolore o non sapete come gestirlo al meglio, la parola d’ordine è respiro. Prendere prima un bel po’ d’aria e poi trattenere il respiro può rendere il dolore più sopportabile. Ad affermarlo è uno studio spagnolo, dell’Università di Jaen, pubblicato…
Leggi