La maggior parte degli adulti statunitensi riporta dolore, sia esso lieve o grave, breve o prolungato. Un’analisi basata sulla NHIS del 2012 ha dimostrato che l’11,2% degli adulti lamenta dolore su base quotidiana ed il 6,4% classifica il proprio dolore nel livello più elevato.…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Miceti bioingegnerizzati al posto dei papaveri per gli oppioidi
E’ stato inventato un metodo rapido per creare potenti oppioidi antidolorifici tramite lieviti da forno bioingegnerizzati al posto dei papaveri, ma è necessario affinare il processo prima di renderlo disponibile a livello commerciale. Se reso più efficiente, il nuovo metodo potrebbe cambiare significativamente il…
LeggiFibromialgia giovanile: la terapia intensiva allevia il dolore
I bambini con fibromialgia vanno incontro a significativi miglioramenti in funzionalità e dolore senza farmaci dopo un programma intensivo di terapia fisica, terapia occupazionale e servizi psicosociali. I miglioramenti erano ancora significativi un anno dopo il completamento del programma. Ciò è stato accertato da…
LeggiTerapia del dolore: a Parma un nuovo centro nazionale
Nasce a Parma il ”Centro di bioelettronica, genomica e nanomedicina” frutto dell’accordo tra l’Università degli Studi di Parma ed il Cnr. Obiettivo è puntare ad un approccio diagnostico terapeutico traslazionale e personalizzato in terapia del dolore, apportando così un significativo valore aggiunto nelle diverse vie di…
LeggiValutazione del rischio abuso necessaria per la prescrizione di oppiacei
I medici prescriverebbero meno spesso oppiacei ai pazienti ad elevato rischio di abuso se avessero a disposizione informazioni che possano aiutarli ad identificare questo genere di pazienti. Secondo Alison Vargovich della Cleveland Clinic, autrice di un’indagine che ha suddiviso 151 pazienti in tre diverse…
LeggiCR845: agonista dei recettori kappa sicuro ed efficace
Un oppioide kappa-agonista sperimentale chiamato CR845 può ridurre il dolore con pochi effetti collaterali e manifestando uno scarso potenziale d’abuso. Questo dato deriva da uno studio di fase 2 condotto da Joseph Stauffer della Cara Therapeutics di Shelton, secondo cui il farmaco consente di…
LeggiIncidenti stradali e dolore persistente negli anziani
Un anziano su quattro che sono andati incontro ad incidenti stradali manifesterà dolore persistente e, molti, avranno difficoltà ad effettuare le proprie attività quotidiane nei mesi successivi. Gli incidenti stradali rappresentano la seconda più comune forma di trauma fra gli anziani e secondo Timothy…
LeggiStrumenti online per la gestione del dolore
I pazienti affetti da dolore cronico potrebbero essere in grado di affidarsi a strumenti online per gestire i propri sintomi, riducendo la necessità di frequenti visite mediche. Blake Dear della Macquarie University di New South Wales ha condotto una ricerca che ha testato una…
LeggiDolore lombare: responsabilità spesso malposte
I soggetti che soffrono di dolore lombare spesso pensano che uno specifico momento di sforzo estremo abbia scatenato il loro problema, anche se alcuni semplici gesti della vita quotidiana hanno la stessa possibilità di contribuirvi. In una recente ricerca, due terzi dei 999 pazienti…
LeggiEmicrania: prescrizioni inappropriate di oppiacei e barbiturici
La prescrizione inappropriata di oppiacei e barbiturici per il trattamento dell’emicrania è un fenomeno comune: lo ha stabilito un recente studio che ha esaminato per primo le recenti statistiche riguardo il consumo di questi farmaci su 217 pazienti che si sono presentati all’osservazione in…
LeggiDisfunzioni esofagee più comuni nei pazienti sotto oppiacei
I pazienti che hanno assunto oppiacei per il sollievo dal dolore entro 24 ore da una EPT (esophageal pressure tomography) hanno maggiori probabilità di presentare disfunzioni esofagee rispetto a quelli che hanno sospeso il trattamento prima. Secondo Michael Crowell della Mayo Clinic Arizona di Scottsdale,…
LeggiSvelato il segreto genetico della morfina
E’ stato identificato un gene chiave impiegato dai papaveri per creare la morfina, il che ha aperto potenzialmente la strada per il miglioramento dei metodi di produzione di questo importantissimo farmaco, evitando la necessità di coltivare campi di papaveri. Questo dato segue il recente…
LeggiDolore N° 1
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
Leggi