Dolore lombare: esercizio riduce rischio

L’esercizio combinato con l’educazione riduce il rischio di episodi di dolore lombare, ed anche il solo esercizio potrebbe ridurre il rischio di un episodio di dolore lombare e di assenza dal lavoro per malattia. Questo dato deriva da una revisione sistematica della letteratura che…

Leggi

Dolore oncologico moderato e morfina a basse dosi

Nei pazienti con dolore oncologico moderato, scavalcare l’attuale approccio in tre fasi raccomandato dal WHO non impiegando oppioidi blandi ma passando direttamente alla morfina a basse dosi, porta ad un miglior controllo del dolore e risulta in ultima analisi meno costoso. Le attuali linee…

Leggi

Dolore vaginale post-menopausale: efficace DHEA intravaginale

I risultati positivi di uno studio di fase 3 sull’uso intravaginale del deidroepiandrosterone (DHEA) suggeriscono che questo possa rappresentare un’alternativa praticabile agli estrogeni intravaginali nel contrastare la secchezza delle mucose ed il dolore durante gli atti sessuali dopo la menopausa. Secondo diversi esperti, la…

Leggi

Dolore lombare: utili esercizi sul controllo motorio

Gli esercizi sul controllo motorio (MCE) possono aiutare a ridurre dolore e disabilitĂ  causati dal dolore lombare cronico, ma altre forme di esercizio ed intervento possono fare altrettanto. Questa conclusione deriva da una recente revisione condotta su 29 studi da Bruno Saragiotto della Sydney…

Leggi

Tonsillectomia: infusioni di magnesio non prevengono il dolore

Le infusioni sistemiche di magnesio non prevengono il dolore post-tonsillectomia nei bambini. Gli oppioidi rimangono lo standard terapeutico per il trattamento del dolore post-tonsillectomia, in quanto le strategie analgesiche non oppioidi non si sono dimostrate efficaci, ma diversi studi avevano dimostrato l’efficacia delle infusioni…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025