Iniezioni sottocutanee ripetute di tossina btulinica A garantisce sollievo analgesico ai pazienti con dolore neuropatico. Lo ha stabilito uno studio su 66 pazienti secondo cui due serie di iniezioni risultano sicure ed efficaci per il trattamento del dolore neuropatico periferico, specie in un sottogruppo…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Mal di schiena: l’agopuntura non è più efficace di un placebo
Secondo il National Institute for Health and Care Excellence (Nice), organizzazione indipendente inglese che promuove linee guida per una buona pratica clinica in medicina, l’agopuntura per il trattamento del mal di schiena non è più efficace di un placebo e al momento i dati sono insufficienti per provare che questa pratica della…
LeggiDolore: per l’ostetoartrite diclofenac meglio di paracetamolo
(Reuters Health) – Diclofenac è il più efficace tra gli antiinfiammatori non steroidei per il trattamento del dolore dell’osteoartrite a carico di ginocchio e anca, mentre il paracetamolo sarebbe inutile. A dimostrarlo è stata una ricerca pubblicata su The Lancet. Gli antinfiammatori non steroidei sono…
LeggiTerapia del dolore. FDA, avvisi sulle confezioni per evitare abuso farmaci oppiodi
(Reuters Health) – Nuove regole per le etichette dei farmaci oppioidi a rilascio immediato. La Food and Drug Administration (FDA) americana ha annunciato ieri dei cambiamenti per aumentare la sicurezza nell’uso di questi farmaci contro il dolore. Tra le novità, la FDA ha richiesto la…
LeggiDolore: più sensibili le donne anziane con bassi livelli di estrogeni
(Reuters Health) – I cambiamenti degli ormoni sessuali nel corso del tempo influenzano la sensibilità al dolore, soprattutto nelle donne. A dimostrarlo sono i risultati ottenuti da Joyce van Meurs e colleghi, dell’Erasmus MC di Rotterdam, che hanno esaminato i dati relativi a più…
LeggiOsteoartrosi: inutile vitamina D
La vitamina D, che può ridurre il turnover osseo e la degradazione della cartilagine, non rallenta la progressione dell’osteoartrosi del ginocchio ne’ riduce il dolore che ne deriva. Secondo Xingzhong Jin dell’Università della Tasmania di Hobart, autore di uno studio su 413 pazienti, anche…
LeggiBuprenorfina batte oppioidi per dolore, PTSD ed abuso di sostanze
La buprenorfina potrebbe risultare superiore agli oppioidi nel trattamento dei veterani con la difficile triade costituita da dolore cronico, sindrome da stress post-traumatico (PTSD) ed abuso di sostanze (SUD). La buprenorfina determina un miglioramento progressivo della PTSD a distanza di 8 mesi mentre, al…
LeggiMetadone nella terapia palliativa?
Le linee guida consensuali atte a ridurre le overdosi da metadone nei pazienti sotto trattamento antidolorifico rappresentano un buon punto di partenza per i medici che desiderano farne un uso sicuro nell’ambito della terapia palliativa. Secondo James Ray dell’Università dell’Iowa, membro del pannello di…
LeggiDolore da artrosi: meglio il diclofenac, peggio il paracetamolo
Il diclofenac ad una dose di 150 mg/die è risultato il FANS più efficace per il miglioramento di dolore e funzionalità nell’osteoartrosi dell’anca e del ginocchio, mentre il paracetamolo è risultato il meno efficace e non dovrebbe essere usato per questa applicazione. Secondo Sven…
LeggiUsa: nuove linee-guida sull’uso di oppioidi
Con la crescente “epidemia” di overdose da farmaci oppiodi, scatta in America la lotta all’abuso di questi medicinali. I Center for Disease Control and Prevention (Cdc) hanno emesso nuove raccomandazioni, in cui si sollecitano medici di base, specialisti, infermieri e fisioterapisti, a limitare drasticamente questo tipo di…
LeggiAssistenza multimodale riduce mortalità in chi usa oppioidi
Un’assistenza di qualità migliore con interventi sfaccettati potrebbe ridurre il rischio di mortalità complessiva nei pazienti che ricevono un trattamento con oppioidi a lungo termine. Secondo Julie Gaither della Yale University di New York, autrice di uno studio che ha preso in esame più…
LeggiOppioidi impiego globale non uniforme
Gli oppioidi rimangono una pietra angolare per il sollievo dal dolore sia acuto che cronico, ma continuano a permanere degli squilibri. L’impiego di questi analgesici è aumentato in modo sostanziale in molte regioni, ma non in tutte. Tra il 2001-2003 ed il 2011-2013 l’uso…
LeggiCostipazione da oppioidi: una nuova opzione?
Un antagonista dei recettori mu-oppioidi ad azione periferica risulta superiore al placebo nel trattamento della costipazione indotta dagli oppioidi stessi (OIC), e non riduce l’effetto analgesico di questi farmaci. Secondo Camillo Arjona Ferreira, vice presidente della Shionogi Inc ed autore di uno studio di…
Leggi