Un recente studio ha analizzato il dolore alla schiena correlato allo zaino nei bambini in età scolare investigando la possibilità di molteplici interazioni fra fattori causali, che potrebbero essere responsabili dei risultati inconcludenti sul problema sinora raccolti. Mediante la creazione di un modello basato…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Dolore fisico, citalopram e polimorfismo trasportatori serotonina
Gli esseri umani presentano sostanziali differenze interindividuali nella percezione del dolore, il che contribuisce alla variabilità nell’efficacia degli analgesici. Le differenze individuali nella sensibilità al dolore sono state connesse a variazioni nel gene del trasportatore della serotonina (5-HTTLPR) e gli SSRI come il citalopram sono…
LeggiSospetta fibromialgia non aumenta rischio distrofia miotonica
La distrofia miotonica di tipo 2 (DM2) è una rara malattia multisistemica autosomica dominante caratterizzata da astenia prossimale, dolore e cataratta. Dato che essa viene presumibilmente sottoriportata, e che la fibromialgia svolge un ruolo predominante nel dolore nel contesto della DM2 e della stessa…
LeggiDolore: gli amici “liberano” le endorfine e ci fanno stare meglio
Avere tanti e buoni amici aiuta a sopportare meglio il dolore e a combattere la depressione perché libera le endorfine, sostanze prodotte dal cervello che regolano l’umore e sono degli antidolorifici naturali. La conferma sperimentale arriva dal gruppo coordinato da Katerina Johnson, dell’Università britannica di Oxford, che l’ha pubblicata nella…
LeggiContro il dolore, un nuovo “giuramento di Ippocrate” per i medici di tutte le specialistiche
‘L’Impegno contro il dolore. Il manifesto dei medici italiani’ consegnato al Santo Padre, Papa Francesco, e all’Assemblea delle Nazioni Unite. Un decalogo che impegna tutti i medici a curare il dolore dei propri pazienti e a farsi carico della sofferenza, fisica e morale, che è…
LeggiApofisite calcaneale migliora da sola
Le calzature ed i dispositivi ortopedici per il piede impiegati per l’apofisite calcaneale non offrono alcun vantaggio terapeutico relativo a distanza di 12 mesi, benché ne derivino alcuni vantaggi a distanza di due mesi. Secondo Alicia James della Monash University di Victoria, autrice di…
LeggiGrave dipendenza da oppioidi: efficace l’idromorfone
La terapia supervisionata con idromorfone per via iniettiva si è dimostrata al pari di quella con diacetilmorfina idrocloride (l’ingrediente attivo dell’eroina) nel trattamento delle gravi dipendenze da oppioidi, il che suggerisce che esso possa costituire un trattamento alternativo potenzialmente efficace per i pazienti con…
LeggiStenosi lombare: fusione aggiunge poco alla laminectomia
I pazienti la cui stenosi spinale lombare è stata trattata con chirurgia decompressiva e fusione non ottengono livelli di disabilità inferiori rispetto a quelli trattati con la sola decompressione, ma perdono più sangue, affrontano degenze più lunghe e costi superiori. Gli esiti di due…
LeggiEmicrania e sindrome intestino irritabile, c’è un collegamento
(Reuters Health) – La sindrome dell’intestino irritabile (IBS – Irritable bowel syndrome) e l’emicrania potrebbero avere qualcosa in comune. A dimostrarlo è uno studio condotto in Turchia che verrà presentato oggi all’incontro annuale dell’American Academy of Neurology a Vancouver, in Canada. Secondo la ricerca, i pazienti che…
LeggiMarijuana: possibile nuovo impiego per trattare i dolori mestruali
Consentire alle donne di far uso di marijuana per i dolori mestruali. A proporlo sono stati alcuni deputati Democratici americani che hanno depositato un nuovo progetto di legge, in New Jersey. A segnalare la notizia è il quotidiano inglese The Independent. Il progetto di legge In base…
LeggiSpecialisti in cefalee ne soffrono spesso
Una recente indagine ha dimostrato che quasi il 70% degli specialisti in cefalee riportano emicrania episodica, il che rappresenta una frequenza molto più elevata rispetto a quella della popolazione generale. Nel complesso, soltanto il 30% dei soggetti ha affermato di non avere esperienza personale…
LeggiDolore cronico: cannabis aiuta a ridurre uso oppioidi
L’uso medico della cannabis riduce l’uso di oppioidi da parte dei pazienti affetti da dolore cronico, migliorando allo stesso tempo la qualità della loro vita. Secondo Daniel Clauw dell’Università del Michigan, autore di una ricerca su 244 pazienti, chi accetta di passare al cannabis…
LeggiColiche renali: il migliore in pronto soccorso è il diclofenac
La più efficace forma di analgesia prolungata da pronto soccorso per le coliche renali consiste nella somministrazione intramuscolare di diclofenac, e non in quella endovenosa di morfina. Secondo Sameer Pathan dello Hamad General Hospital di Doha, autore dello studio su 1.645 pazienti che ha…
Leggi